Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema
Il Mattino

«L'ombra di Caravaggio», Michele Placido alla Festa del cinema di Roma: «Merisi scandaloso come Pasolini»

di Antonella Forni
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Ottobre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 18:02
4 Minuti di Lettura

Per Michele Placido, regista e autore di «L'ombra di Caravaggio», presentato ieri alla Festa del cinema di Roma, Michelangelo Merisi, al centro della sua opera, «se fosse vissuto nei nostri giorni si schiererebbe dalla parte dei più poveri, scegliendo di fare il reporter di guerra per cogliere l'attimo del presente». Per Placido, Caravaggio è «un Pasolini del XVI secolo calato dal Nord a Roma. È stato un artista rivoluzionario che scelse di stare dalla parte degli ultimi». Per Riccardo Scamarcio, che lo interpreta, è «come Elvis Presley, e un po' come me. Era un ragazzo di provincia sbarcato nella capitale spinto dalla sua energia, dal talento, da quella febbre che mi riconosco anch'io e che ho cercato di trasmettere al mio personaggio».

APPROFONDIMENTI
Emma Marrone in lacrime al Festival del Cinema di Roma: «Giudicate me, non Teresa»
Festa del Cinema di Roma, Daniel Pennac racconta Maradona: «Lo faccio per il dolore dei napoletani»
Alice nella città, la rassegna collaterale della Festa del Cinema di Roma con il documentario ​«Un Milione di italiani (non sono italiani)»

La Roma, e la Napoli, del Seicento scorrono sullo schermo tra i riti del carnevale, gli scandali, il sangue, gli intrighi, l'inquisizione. Brillano nell'oscurità i quadri illuminati dal buio con prostitute e malfattori che prestano il volto ai santi: «L'ombra di Caravaggio» è un progetto covato per oltre 50 anni, «fin dai tempi in cui manifestavo contro la guerra in Vietnam, avevo come mito Che Guevara e sognavo di mettere in scena un testo teatrale in cui Caravaggio incontra Giordano Bruno», rivela Placido. 

Girato a dispetto della pandemia, il film è una coproduzione italo-francese, nel cast anche Isabelle Huppert, sua figlia Lolita Chammah, Louis Garrel, Micaela Ramazzotti, Vinicio Marchioni. Il regista veste i panni del cardinal Del Monte, estimatore e committente del pittore. 

La storia - siamo nel 1600 - si concentra sugli ultimi anni di vita del pittore, quando si rifugia a Napoli per sfuggire alla sentenza di condanna a morte dopo aver commesso un omicidio a Roma. Per ovviare al suo ferale destino, Caravaggio chiede la grazia a Papa Paolo V che, indeciso se concedergliela o meno, commissiona ad un agente segreto del Vaticano dal nome di Ombra (Garrell) una vera e propria indagine sulla sua vita e sulle sue pitture. L'investigatore ripercorre insieme al pubblico il passato di Caravaggio in continui flashback raccontati dagli uomini e dalle donne che lo hanno amato, odiato, ammirato. Dai loro ricordi emerge il ritratto di un artista geniale, mistico ma ribelle nei confronti delle regole dettate dal Concilio di Trento che imponeva come rappresentare l'arte sacra. Ombra scopre che i volti e i corpi dei santi e delle vergini nei suoi dipinti sono in realtà quelli di ladri, vagabondi e prostitute che Caravaggio incontrava e frequentava nella sua vita, e il suo potere si abbatte su di lui. Giudicato sacrilego e blasfemo, viene condannato a morte.

«Non volevo limitarmi a parlare dell'estetica caravaggesca», riflette il regista, «mi interessava piuttosto raccontare la prima popstar della storia». «Allora», interviene Scamarcio, «la pittura era la principale forma di showbusiness». 

Video

La curia romana ha negato la possibilità di girare nelle chiese in cui i capolavori dell'artista sono custoditi, «costringendoci ad andare a Napoli dove ci hanno spalancato le porte», si accalora Placido. Ecco, allora, sul grande schermo, Santa Maria la Nova, Santa Maria del Purgatorio ad Arco, Donnaregina e i Santi Severino e Sossio, ma «travestite» da chiese romane, Napoli non si vede, ha fatto solo da «studio», da set, Castel dell'Ovo a parte. I veri protagonisti del film però sono i dipinti di Caravaggio che tracciano le scene e la sceneggiatura, dalla «Testa di Medusa», alla «Conversione di San Paolo», dalla «Crocifissione di San Pietro» all'«Amor vincit omnia», duplicati con tecniche sofisticate in grado di riprodurre il caratteristico chiaroscuro caravaggesco. Placido sceglie di non inquadrare quasi mai Caravaggio nell'atto di dipingere, ma predilige il momento della mise en scène, della costruzione dell'immagine come fosse una scena teatrale, riconoscendo nello sguardo del pittore quello di un regista.

Il film, prodotto da Goldenart Production con Rai Cinema, arriverà al cinema il 3 novembre distribuito da 01. La colonna sonora è degli Oragravity, duo formato dal napoletano Umberto Iervolino e da Federica Luna Vincenti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANTEPRIMA
«Un maschilista incinto
aspetta il nuovo Messia»
IL TALENT SHOW
Sarafine vince X Factor 2023:
ecco chi è la producer calabrese
IL TALENT SHOW
Le pagelle della finale:
Sarafine e Fedez trionfo (10)
IL TALENT SHOW
X Factor, Dargen D'Amico
dà l'addio al programma?
IL TALENT SHOW
E Francesca Michielin lancia
una frecciatina ad Asia
IL CASO
Sanremo, La Sad
nella bufera per i testi sessisti
I PALINSESTI
Rai Storia: Francesco de Core
a «Il giorno e la Storia»
IL LUTTO
Addio a Benjamin Zephaniah,
la star di «Peaky Blinders»
I VOTI
Da Io Canto a Chi l'ha visto,
pagelle ascolti tv: top e flop
LA POLEMICA
Gf, Anita tra Vittorio e Federico:
«Siamo in un mondo fluido»
L'INTERVISTA
Simona Ventura e Ilary Blasi:
«Non ha tutelato i suoi figli»
IL PERSONAGGIO
Angelina Jolie lascia Hollywood:
«È un posto malsano»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Calciatore colpito da infarto
lo opera un cardiologo:
«Così gli ho salvato la vita»
«Un maschilista incinto
aspetta il nuovo Messia»
Passi carrai, la stangata
«Inviati 11mila bollettini»

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LO STILE
Ecco la nonna glamour:
«72 anni ma non mi importa»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie