Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Napoli magica, Marco D'Amore al festival di Torino: «Napoli segreto inviolabile»

«Ho deciso di fare il film perché sento un grande debito di riconoscenza nei confronti della città»

Marco D'Amore in una foto di scena
Marco D'Amore in una foto di scena
di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 10:00
4 Minuti di Lettura

Camminando per i vicoli, inoltrandosi nelle caverne di tufo antico, passeggiando sul lungomare battuto dal vento, confrontandosi con la gente, Marco D'Amore se n'è andato alla ricerca del suo personalissimo Graal: il mistero di Napoli. Un affascinante rovello che nei secoli ha appassionato scrittori e filosofi, viaggiatori e artisti e che l'attore e regista ha affrontato a modo suo, con un film che mescola generi e linguaggi, il documentario e la fiction, la commedia e il fantasy, per costruire intorno alle storie di Napoli una favola contemporanea che scava nei segreti di un luogo dell'anima, dove le leggende resistono al tempo e alto e basso convivono da sempre in un delicato equilibrio. «Napoli magica» è passato ieri in anteprima al Festival di Torino fuori concorso, in una sala gremita, e dal 5 dicembre sarà in tutti i cinema per tre giorni come evento speciale (a Napoli al Modernissimo). Prodotto da Sky e Mad Entertainment in collaborazione con Vision, il film conserva il titolo del libro di Vittorio Del Tufo (edito da Neri Pozza), mentre soggetto e sceneggiatura sono dello stesso D'Amore con Francesco Ghiaccio. Nel cast, nei ruoli iconici di Totò e Peppino, del principe di Sansevero e della sirena Partenope, del Traghettatore e di Pulcinella, ci sono Gigio Morra e Marcello Romolo, Andrea Renzi e Marianna Fontana, Gennaro di Colandrea e Giovanni Ludeno.

APPROFONDIMENTI
«Napoli magica», Marco D'Amore porta in tv le ombre di Napoli nella città segreta
“Napoli magica” in anteprima al ​Torino Film Festival
Ecco la locandina del nuovo film di Marco D'Amore

 

Cosa l'ha portata a indagare su un tema così sfaccettato e sfuggente?
«Ho deciso di fare il film perché sento un grande debito di riconoscenza nei confronti della città. E perché dopo anni in cui ho raccontato la sua parte nera sono tornato ad immergermi nei temi che mi sono più vicini, la storia, gli spaccati sociali, i sogni... Mi nutro di questo. Il patrimonio culturale che Napoli è capace di trasmettere è enorme e farà sempre parte di me».

Il film si muove su un doppio registro: prima come un documentario, con le sue passeggiate tra i Decumani; poi, con un colpo di teatro, prosegue come una fiction tra i miti e i fantasmi della tradizione.
«Questo progetto si fonda sul luogo comune, che è sempre generatore di conflitti. Ogni scena ne contiene uno per approfondirlo, magari per confutarlo, per riflettere. Per chiederci: cosa sappiamo della nostra città per poterla difendere? Ecco il punto: io vorrei farla conoscere di più, se necessario anche in maniera disturbante. E per tornare agli stereotipi, sono partito dal più popolare, quello della città palcoscenico a cielo aperto: da attore di teatro ho cominciato sul palco, quindi sono sceso giù, per scoprire cosa si nasconde sotto le tavole di legno, attraversando il ponte immaginario che separa la realtà dalla rappresentazione».

E lì tra il cimitero delle Fontanelle, Castel Dell'Ovo, il Cristo velato, le catacombe di San Gaudioso, la sirena Partenope, il munaciello e le anime pezzentelle, il viaggio nel mito si fa più intenso.
«Senza trascurare Virgilio, poeta, alchimista e mago, il primo vero protettore di Napoli. I cittadini della Nea Polis si affidavano a lui e l'idea che la città avesse uno scienziato come nume tutelare mi affascinava».

E San Gennaro, appena candidato a patrimonio dell'umanità?
«C'è, c'è anche lui, naturalmente. Ci ha protetti durante le riprese».

Facendo il film ha scoperto nuovi aspetti di Napoli?
«Tantissimi, in tre mesi di scouting mi sono imbattuto in cose stupende. Penso per esempio alla fortuna di entrare nella sala Vico dei Girolamini, un regalo meraviglioso. Napoli è davvero come New York, uno dei centri del conflitto biologico, culturale, politico della nostra civiltà. Non può esserci luogo più adatto per un autore».

Nella Napoli sotterranea gli echi di una guerra mai finita, nelle segrete di Castel dell'Ovo un mistero che il tempo non scalfisce e, alla fine, il confronto tra scienza e magia risolto con uno sberleffo da commedia dell'arte.
«Già, perché il segreto della città non si può scoprire, per capirla non basta una vita. Bisogna sospendere il giudizio e fare quello che Napoli in fondo ti chiede: non fermarsi mai e interrogarsi sempre su se stessi».

Dopo il successo di «Gomorra», ogni scena in strada è un bagno di folla.
«L'accoglienza della gente è stata emozionante, sono entrato nei negozi, nelle case, mi sono messo in ascolto. In un tempo di grandi solitudini, Napoli non ti lascia mai da solo».

Cosa vorrebbe trasmettere a chi guarda il film?
«Il valore prezioso di un popolo che difende la sua identità e non vuole lasciarla morire, come diceva Pasolini. Mi piacerebbe contribuire al racconto di luoghi che meritano di essere visitati».

È già tornato al lavoro?
«Sto preparando un film che gireremo a febbraio, ancora a Napoli, su una visione della città desueta e molto stravagante». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Teo Mammucari lascia
la conduzione de Le Iene
VERSO IL FESTIVAL
Sanremo, Lda il più giovane:
«Perciò voglio godermela»
L'INTERVISTA
Sanremo 2023, la frecciatina
di Orietta Berti contro Ultimo
STASERA IN TV
Stop a The Voice Senior:
stasera non va in onda
TELEVISIONE
MasterChef 12,
Barbieri contro Silvia
LA MALATTIA
Il dramma di Pasqualino Maione:
«Ho una meningite post Covid»
LA POLEMICA
Fedez, un'altra battuta
sulla Orlandi: tante critiche
LE NORME
Agcom: «Più spazio a Rai, Sky,
Mediaset, La7 e Discovery»
IL FESTIVAL
Iva Zanicchi ad Amadeus:
«Portami a Sanremo»
IL FESTIVAL
Edoardo Bennato a Sanremo:
duetto a sorpresa con Gassmann
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, Fiorello spoilera:
«Ci sarà ospite internazionale»
IL FESTIVAL
E tra i duetti spunta
Eros Ramazzotti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie