Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Paolo Sorrentino riporta il teatro in tv il sabato sera: «Mattia Torre manca a tutti»

«Sei pezzi facili» porta in scena le opere più famose del compianto Mattia Torre

La Presentazione di Sei Pezzi Facili di Paolo Sorrentino
La Presentazione di “Sei Pezzi Facili” di Paolo Sorrentino
di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 19:26
4 Minuti di Lettura

Con Paolo Sorrentino il sabato sera il teatro torna in tv. Il piccolo miracolo che rompe la routine dei palinsesti s'intitola «Sei pezzi facili» e porta in scena, con la firma del premio Oscar, le opere più famose del compianto Mattia Torre, l'autore e drammaturgo di «Boris» e «La linea verticale», prematuramente scomparso nel 2019 a 47 anni. Cinque serate su Raitre alle 22, a partire dal 19 settembre e nella collocazione più ambita. Dice il regista: «Questo progetto nasce da due ragioni. La prima è sentimentale: Mattia mi manca molto e attraverso gli attori mi è sembrato di risentire ancora la sua voce. L'altra è una necessità professionale: era giusto dare al suo teatro così potente l'amplificazione che solo la televisione può assicurare». 

APPROFONDIMENTI
Mann, mostra sul film di Paolo Sorrentino: 200mila visitatori per le 51 fotografie
Sorrento, il Premio Internazionale Torquato Tasso a Toni Servillo
Teatri (meno) Uniti: si cambia pagina

Dall'Ambra Jovinelli di Roma, la «sua» sala, le opere dello scrittore rivivono grazie alla comunità degli amici attori Valerio Mastandrea («Migliore», il monologo che apre la serie), Geppi Cucciari («Perfetta»), Valerio Aprea e Paolo Calabresi (Qui e ora»), Giordano Agrusta, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggiero («456») e ancora Valerio Aprea per «In mezzo al mare» e «Gola». Il ciclo, prodotto da Fremantle in collaborazione con The Apartment per Rai Cultura, è nato da un'idea della vedova Francesca Rocca e ha trovato in Lorenzo Mieli, da sempre vicino al drammaturgo, l'alleato ideale. «Mattia amava il teatro e voleva che tutti vedessero il suo talento» racconta lei, «questo progetto è il più grande regalo per i cinquant'anni che non ha potuto compiere». Come si è avvicinato ai suoi testi, Sorrentino? «Con una regia di minimi appigli cinematografici. Ho cercato di rispettare il pensiero di Mattia raccogliendo le indicazioni degli attori e di intervenire sul ritmo senza modificare l'assetto, totalmente compiuto. Si lavora di fantasia quando le cose non funzionano, in caso contrario si rischia di diventare ridondanti e retorici». Paolo Sorrentino non è nuovo al crossover di linguaggi, anni fa aveva già firmato le regie televisive degli spettacoli eduardiani di Toni Servillo «Sabato, domenica e lunedì» e «Le voci di dentro»: «Mattia Torre è un classico come Eduardo e come lui va rappresentato» dice, «non mi sognerei di portare De Filippo ai Quartieri Spagnoli solo perché piace a me. Eduardo sta bene dove sta, in palcoscenico». Che cosa rende i testi di Mattia Torre unici e speciali? «Il suo teatro viaggia su un doppio binario, fondamentalmente è comico ma si muove su temi profondi, delicati e paurosi. È un teatro contemporaneo e libero, non schiavo delle derive degli ultimi tempi, libero nell'uso delle parole, appassionato e coerente con gli argomenti che esplora. Mattia è un grandissimo indagatore di certi nostri vizi e miserie, amandoli e ricordandoci che quelle miserie possono essere amate». Ricorda Francesca Rocca: «Diceva che la comicità serve a portare a bordo tutti per poi farli stare male. Essere qui, oggi, significa legittimare la sua poetica». 

 

La regia rispettosa di Sorrentino prevede «postille in testa o in coda agli spettacoli». In «Gola», disponibile in anteprima su Rai Play, alla fine del monologo esilarante e feroce sul rapporto degli italiani con il cibo Valerio Aprea, per esempio, scende quasi benedicente tra gli spettatori, issato sul carrello della macchina da presa. Commenta l'attore: «Mattia ha una comicità irrinunciabile, da paura, sa fare dell'intrattenimento un'arte sopraffina. I giovani che amano la serie Boris devono assolutamente vedere i suoi spettacoli». E se l'ad Carlo Fuortes parla di «un progetto originale che riporta ai momenti migliori della Rai, quando la tv pubblica coinvolgeva grandi artisti come Fellini, Bertolucci, Olmi, Ronconi», Mastandrea racconta di aver vissuto l'esperienza come «un viaggio sentimentale, ognuno di noi si è fatto il suo». E ora, alla fine del percorso, Sorrentino si sente tentato dalla regia teatrale? «Penso di non esserne in grado, anche se non si sa mai». Però ammette che i testi corali di Torre, «Qui e ora» e «456», sarebbero «un meraviglioso punto di partenza per un film». Il discorso, insomma, potrebbe non essere chiuso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Problemi d'amore?
Chiamare Rocco Hunt
LO SCHERZO
Gf Vip, Tavassi ruba
le extension a Oriana
LA MAFIA
Giletti annuncia lo scoop:
«Messina Denaro e i politici»
L'INTERVISTA
Ambrosini a Verissimo:
«Mio figlio e il diabete...»
IL CASO
Peron vittima di bullismo:
«Mi chiamavano fr...»
IL FILM
«Caracas», l'action esistenziale
sotto la regia di Marco D'Amore
IL PERSONAGGIO
Oriana scoppia in lacrime:
«Ho bisogno di un abbraccio»
IL CASO
Edoardo e Micol, la lite furiosa
fa esplodere il web: «Squalifica»
LA RISPOSTA
Antonino, il tweet omofobo
dopo l'esibizione dalla Goggi
LA CURIOSITÀ
Antonello Venditti fuma in tv:
«Non lo fate, fa male»
LE ANTICIPAZIONI
Isola dei Famosi, il pronto cast
da Corinne Clery ai Jalisse
LA FICTION
Giallini è Rocco Schiavone:
«Scomodo ma autentico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie