Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Robin Williams, sette anni fa la morte: i mille misteri legati al suicidio della grande star

Robin Williams, sette anni fa la morte: i mille misteri del suicidio della grande star
Robin Williams, sette anni fa la morte: i mille misteri del suicidio della grande star
di Riccardo De Palo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 9 Agosto 2021, 16:17 - Ultimo agg. : 18:16
4 Minuti di Lettura

Ci sono molti modi di ricordare Robin Williams, uno dei più grandi attori che abbiano mai calpestato i set di Hollywood, che si tolse la vita in un funesto undici agosto di sette anni fa. Uno di questi è rievocare i tormentoni dei suoi lavori, da quel “capitano, oh capitano” con cui il professore John Keating cerca di ottenere l’attenzione dei suoi studenti, ripetendo una poesia di Walt Whitman, che diventa presto la parola d’ordine eversiva de “L'attimo fuggente” di Peter Weir (1989). C’è “sono Mork e vengo da Ork” di un’ormai antica situation comedy degli anni Settanta, “Mork & Mindy”, in cui Williams ha il ruolo di un alieno piovuto sulla Terra. Oppure si potrebbe rievocare il "Gooood Morning, Vietnam!" del film omonimo del 1987, con cui il conduttore radiofonico Adrian Cronauer cerca di risollevare il morale delle truppe, impegnate in una guerra che si rivela presto un disastro planetario.

APPROFONDIMENTI
Il talento, la depressione e la paura di essere dimenticato
Video
Alzheimer, un cortometraggio con la voce di "Robin Williams"
Robin Williams, l'11 agosto maratona di film su Sky Cinema Due a cinque anni dalla morte

La morte di Robin Williams

Quando Williams fu ritrovato senza vita, impiccato con una cintura, fissata alla maniglia della porta chiusa nella sua camera da letto, il clamore fu enorme. Aveva solo 63 anni. La terza moglie, Susan Schneider, precisò che il marito non aveva fatto trapelare in alcun modo la sua volontà di farla finita. Forse temeva di diventare un peso per gli altri: gli era stato diagnosticato il Parkinson, e da tempo soffriva di allucinazioni, di tremori, attacchi di panico, paranoia, e non riusciva più a dormire. 

 

Il ricordo

Il miglior modo di ricordarlo, forse, è nelle parole molto ispirate dell’allora presidente Barack Obama: «Robin Williams è stato un aviatore, un dottore, un genio, una tata, un presidente, un professore, Peter Pan e tutto il resto. Ma era unico nel suo genere. È arrivato nelle nostre vite come un alieno, ma ha finito per toccare ogni elemento dello spirito umano. Ci ha fatto ridere. Ci ha fatto piangere. Ha dato il suo incommensurabile talento liberamente e generosamente a coloro che ne avevano più bisogno, dalle nostre truppe di stanza all'estero agli emarginati nelle nostre strade».

L’attore irresistibile di “Mrs Doubtfire”, che aveva percorso migliaia di chilometri in bicicletta  (ne possedeva 87), aveva semplicemente deciso che la sua corsa era finita. Un tunnel dei colori dell’arcobaleno, sulla Highway 101 a nord del Golden Gate Bridge di San Francisco, fu rinominato in suo onore. Sua figlia Zelda disse che dopo la sua morte «il mondo sarà per sempre un po' più triste, meno colorato e meno pieno di risate». Una frase da sottoscrivere con tutto il cuore. 

I personaggi

Ma chi era veramente Robin Williams, un attore che riusciva a commuovere facendo ridere, e a trovare sempre il lato più profondo dei personaggi che interpretava? Forse è difficile separare i suoi personaggi dall’uomo che li interpretava. Per molti, sarà sempre il professore Sean Maguire di “Will Hunting - Genio ribelle”, che cerca di imbrigliare il talento impareggiabile dello studente (Matt Damon), o il dottor Malcolm Sayer di “Risvegli”, ispirato alla storia di Oliver Sacks, che cerca di risvegliare un paziente (Robert De Niro) affetto da catatonia.

"I used to think that the worst thing in life was to end up alone.
It’s not.

The worst thing in life is to end up with people who make you feel all alone."

Robin Williams pic.twitter.com/xQPDL2Klzd

— 𝐇𝐚𝐫𝐫𝐲 | 𝐌𝐞𝐧𝐬𝐭𝐡𝐞𝐭𝐢𝐜𝐬 (@Mensthetics) August 9, 2021

Ma c’è forse un altro film che si sposa ancora meglio con il vero Williams, quello che interpretò ne “L’uomo bicentenario”, il robot androide che riesce a provare tutte le sensazioni umane e che sogna soltanto di poter invecchiare e morire serenamente con l’amore della sua vita. «Come robot avrei potuto vivere per sempre, ma dico a tutti voi oggi, che preferisco morire come uomo, che vivere per tutta l'eternità come macchina... Per essere riconosciuto per chi sono e per ciò che sono. Niente di più, niente di meno». Difficile non pensare a queste parole, e al terrore della prospettiva di finire la propria vita senza poter muovere un dito, attaccato a una macchina.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Sanremo, il brano di Grignani
spoilerato da un video in rete
L'INTERVISTA
Il regista Paolo Genovese
ospite alla web tv del Mattino
FESTIVAL
Sanremo e i super ospiti,
novità nel regolamento
LA CLASSIFICA
Maneskin, la cavalcata:
"Rush!" primo in sette paesi
LA PELLICOLA
Tragedia del Melarancio,
il docufilm di Miniero
IL PERSONAGGIO
Teo Mammucari lascia
la conduzione de Le Iene
LO SCREZIO
Gf Vip, lite furiosa
tra Donnamaria e Fiordelisi
VERSO IL FESTIVAL
Sanremo, Lda il più giovane:
«Perciò voglio godermela»
L'INTERVISTA
Sanremo 2023, la frecciatina
di Orietta Berti contro Ultimo
STASERA IN TV
Stop a The Voice Senior:
stasera non va in onda
TELEVISIONE
MasterChef 12,
Barbieri contro Silvia
LA MALATTIA
Il dramma di Pasqualino Maione:
«Ho una meningite post Covid»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Iran, droni attaccano Isfahan:
esplosioni in un centro militare
L'insostenibile leggerezza
dell'ammuina a Napoli
Napoli-Roma, niente ritiro:
vigilia in famiglia per gli azzurri

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
LA TRAGEDIA
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie