Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

Tim Burton dà vita a «Mercoledì» la figlia degli Addams: «Quel personaggio sono io»

di Titta Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Novembre 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

Laconica, solitaria, leggermente sociopatica, geniale: una tipa così, come la primogenita della famiglia Addams, non poteva che finire in un film di Tim Burton. Meglio ancora, se protagonista di una serie, la prima del visionario regista che ha reinventato la favola gotica: «Mercoledì», otto episodi disponibili su Netflix dal 23 novembre e ieri sera al Lucca Comics & Games con l'anteprima europea dell'episodio pilota. Proiezione attesissima e per Tim Burton un bagno di folla, con ottomila fan e cosplayer in piazza. «Sono cresciuto guardando in tv la Famiglia Addams e prima ancora leggendo i fumetti con le loro storie» ha detto il cineasta di «Edward Mani di Forbice» e «Batman». «Da ragazzo mi sentivo un po' come Mercoledì, avrei potuto essere lei perché condividevo il suo punto di vista in bianco e nero. Invece della solita bambina, ho voluto raccontare un'adolescente e vederla mentre reagisce ai professori, alla famiglia, all'analista che la tiene in terapia».

APPROFONDIMENTI
Halloween, 20 film (e cartoon) da brivido per bambini (dai 5 anni) e ragazzi: ecco i migliori da vedere in famiglia
Bérénice Bejo:«Io al fianco delle donne, da Zombi o da Milady. In Iran si muore per un velo, noi combattiamo il gender gap»
Guerra, arrestato il cugino di Helena Bonham Carter: aiutò oligarca russo Oleg Deripaska a eludere le sanzioni

Nella serie, dunque, la bizzarra Mercoledì viene spedita in un college per reietti ed emarginati, la Nevermore Academy, dove studiano personaggi a dir poco eccentrici. Ma anche qui, nel posto in cui si sono conosciuti mamma Morticia e papà Gomez, lei si sente fuori dal coro, reietta tra i reietti: «Una sensazione che conosco molto bene» commenta Tim Burton, «perché mi accompagna da tutta la vita». A Nevermore la giovane Addams cercherà di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una serie di inquietanti omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori venticinque anni prima. Per farlo, dovrà confrontarsi con il mondo della scuola e con i ragazzi di oggi che comunicano con Instagram e Tik Tok. «Per esprimere le emozioni gli altri usano i social, lei la macchina per scrivere e il violoncello, naturale che si senta un po' spiazzata. Anche in questo la sento vicina: quando comincio a navigare in rete inizio a scendere in un buco nero e mi ritrovo non so come a visualizzare buffi video di gattini. I social possono essere molto utili, ma spesso vengono usati per fare il male. Mercoledì li teme e anche a me fanno paura».

Cosa rende la Famiglia Addams così attuale? «È la famiglia strana per definizione e nella realtà tutte le famiglie sono strane, quindi ognuno trova un comportamento particolare in cui identificarsi. E poi la maggior parte dei ragazzi è imbarazzata dai propri genitori, immagino che ad avere una madre come Morticia ci sarebbe da dar fuori di matto». Nei panni di Mercoledì c'è Jenna Ortega, una teenstar già vista nel remake di «Scream»: «Mercoledì è un personaggio iconico, era difficile trovare un'attrice in grado di darle personalità e realismo senza ricalcare i modelli del passato. Jenna invece è diversa da ogni altra, con lo sguardo e la grande forza di carattere ha trasmesso al suo personaggio in bianco e nero quello di cui aveva bisogno, ovvero qualche sfumatura di umanità. Senza di lei non ci sarebbe stata la serie». Nel cast stellare Catherine Zeta-Jones è Morticia, Luis Guzmán è Gomez Addams, Fred Armisen zio Fester, Christina Ricci Miss Marilyn Thornhill, la premurosa responsabile del dormitorio nel college. Ad animare Mano, la parte più amata e fidata del clan Addams, c'è Victor Borobantu. Mano dovrebbe spiare Mercoledì per conto della famiglia, ma lei la scopre e la costringe a schierarsi al suo fianco. Dice il regista: «Sembra consunta, un po' consumata perché ha avuto una vita difficile, volevo farla sembrare un personaggio dei vecchi film dell'orrore, darle una storia particolare. La potremmo definire il Dustin Hoffman delle mani».

Video

Burton firma la regia dei primi quattro episodi: «Ho dato il tono al progetto, i registi che hanno lavorato con me lo hanno elaborato creativamente a modo loro. Tutti mi hanno ispirato. L'autore della colonna sonora, Danny Elfman, è un vecchio amico, abbiamo gli stessi gusti e lo considero un personaggio aggiunto della serie, perché questo è il ruolo della musica. Ho lavorato tante volte anche con Colleen Atwood, la costumista premio Oscar. Doveva vestire Mercoledì con un nuovo look ma non tradirne lo stile e lo ha fatto nel migliore dei modi». Esperto di fumetti («ho girato Batman, qualcosa devo aver letto»), abilissimo disegnatore e appassionato dell'arte in tutte le sue forme, Tim Burton racconta di non aver avuto difficoltà a confrontarsi con il linguaggio seriale: «È come fare un film, ma a cottura più lenta, è stato interessante, mi sono divertito. Ma il cinema resta il mio primo amore e credo che anche nel mondo di oggi continui ad esserci spazio per il grande schermo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Francesca Fagnani a Sanremo:
«Ma non sarò una belva»
GLI OSCAR DELLA MUSICA
Grammy, delusione Maneskin:
Samara Joy miglior nuovo artista
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, Amadeus e Morandi:
«Nuovi ospiti? Abbiamo finito i soldi»
IL FESTIVAL
Sanremo, la scaletta
la scaletta serata per serata
IL LUTTO
Gf Vip, Milena Miconi sconvolta:
«Non me la sento di stare qua»
IL CASO
Domenica In, Mara Venier sbotta:
«Non dire queste cose»
IL CASO
Roberta Capua miss Italia:
«È stata una difficoltà in più»
LA RIVELAZIONE
Le lacrime di Gerry Scotti:
«Mamma e papà morti insieme»
LA STORIA
Armie Hammer e le accuse
di abusi: «Volevo morire»
L'INTERVISTA
Grignani a Sanremo 2023:
«La mia ballata blues»
IL FESTIVAL
Il monologo di Chiara Ferragni
dagli haters alla maternità
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie