Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Alice: «Cantare Battiato per me è diventata una missione»

Nell'album "Eri con me" interpreta 16 brani del maestro

di Enzo Gentile
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 08:49
3 Minuti di Lettura

In un anno e mezzo dalla sua scomparsa, gli omaggi, i ricordi, i prodotti dedicati alla memoria di Franco Battiato si sono accumulati con disordinato, e talvolta non disinteressato, affetto come per nessun altro rappresentante della nostra musica. La televisione, il cinema, l'editoria, il circuito live e naturalmente la discografia sono stati percorsi da un'onda davvero sorprendente: la protagonista e testimone più autentica e rappresentativa di questo fenomeno, Alice, amica di oltre quarant'anni di vita e di canzoni, arriva oggi a un album, «Eri con me» (un cd, doppio vinile), contenente sedici titoli tra i più significativi del maestro siciliano.

APPROFONDIMENTI
Premio Tenco a Baglioni: la caduta dell'ultimo muro
Battiato, un centro di gravità permanente: a Verona la cura della canzone

Ci sono le interpretazioni che Alice (all'anagrafe Carla Bissi, 1954) ha voluto scegliere per sottolineare e focalizzare un rapporto consolidato ben oltre la stretta collaborazione artistica: «E ti vengo a cercare», «La cura», «Povera patria», «La stagione dell'amore», «I treni di Tozeur», «Prospettiva Nevski» sono alcuni dei gioielli di casa-Battiato, ripresi qui con fulgida eleganza, per l'accompagnamento di Carlo Guaitoli al piano, a lungo partner dello stesso Franco, e dei Solisti Filarmonici Italiani.

Altre squisite tappe del percorso intrecciato di Alice con Battiato però mancano («L'ombra delle luce», l'exploit sanremese di «Per Elisa»...): perché?
«Ci sono ragioni di spazio e di lunghezza del disco, anche perché i brani ora assenti li avevo già cantati e inseriti in altri progetti, oltre che nel tour che riprenderemo a marzo: abbiamo già fatto una novantina di date, con grandissima soddisfazione. Quando sono in concerto, l'affetto della gente, la partecipazione, il fatto di avvertire la presenza di Franco, rende ogni serata speciale».

Con Battiato avete spesso cantato e scritto insieme: quanto è difficile farlo da sola, oggi?
«Alla fine cantarlo, portarlo sul palcoscenico è la cosa che mi viene più facile, che in assoluto preferisco. Avevamo iniziato a frequentarci e a lavorare nel 1980, trovando anche una dimensione che andava oltre l'aspetto professionale. In questo anno e mezzo ho sempre accettato inviti a parlare di lui, anche se spesso avrei preferito esentarmi. Ma credo sia giusto mantenere questo filo di continuità. Ecco, forse ho rinunciato al giro dei programmi televisivi, perché davvero non saprei dove andare».

In questi ultimi tempi ha messo in primo piano il repertorio Battiato: e la sua carriera di autrice?
«È vero, mi sono concentrata su questo aspetto, pensando a cantare ed eseguire al meglio canzoni meravigliose. La relazione con quel materiale, però, ha avuto anche l'effetto di stimolarmi, di darmi nuove motivazioni, fino al desiderio di riprendere a scrivere. Resta il fatto che sono molto lenta e autocritica, ma diverse idee ci sono e qualcosa bolle in pentola, anche se ogni paragone o parallelo resteranno improponibili. E comunque credo che la missione di divulgazione dell'opera di Franco sia per me da considerarsi imprescindibile».

Quale è il lascito, l'insegnamento principale di Battiato?
«Franco ha fatto tantissimo, nel corso del tempo, e potremo continuare a scoprirlo progressivamente, anche al di fuori delle sue cose più note: penso alle opere sinfoniche, che sono preziose e profonde. E poi ci sono la sua ricerca, la matrice spirituale, la ricerca di sé: l'esperienza condivisa attraverso la musica. Una figura irripetibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
VERSO IL FESTIVAL
Sanremo, Lda è il più giovane:
«Perciò voglio godermela»
LA MALATTIA
Il dramma di Pasqualino Maione:
«Ho una meningite post Covid»
LA POLEMICA
Fedez, un'altra battuta
sulla Orlandi: tante critiche
LE NORME
Agcom: «Più spazio a Rai, Sky,
Mediaset, La7 e Discovery»
IL FESTIVAL
Iva Zanicchi ad Amadeus:
«Portami a Sanremo»
IL FESTIVAL
Edoardo Bennato a Sanremo:
duetto a sorpresa con Gassmann
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, Fiorello spoilera:
«Ci sarà ospite internazionale»
IL FESTIVAL
E tra i duetti spunta
Eros Ramazzotti
IL FESTIVAL
Peppino di Capri torna
a Sanremo: ospite il giovedì
IL LUTTO
Addio all'attore Lance Kerwin
de “La casa nella prateria”
IL CASO
«Redford indossava due paia
di mutande con la Streisand»
IL CASO
Fedez chiama il fratello
di Orlandi e chiede scusa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie