Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Bob Dylan uno, nessuno e centomila: in arrivo libro, tour e mostra

È l'unico uomo al mondo ad aver vinto insieme il Nobel, l'Oscar, il Pulitzer

Bob Dylan
Bob Dylan
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 15 Novembre, 07:33
5 Minuti di Lettura

Mai azzardare una fenomenologia di Dylan. Uno, nessuno e centomila, autore in cerca di cento personaggi da interpretare, ventriloquo, sua Bobbità non è mai nel posto dove te lo aspetti, non fa mai quello che «dovrebbe» fare. Unico uomo al mondo ad aver vinto insieme il Nobel, l'Oscar, il Pulitzer (e qualsiasi altro premio che conti davvero e che lui abbia accettato di ritirare), ha appena finito a Dublino la tranche europea di un tour che dovrebbe andare avanti sino al 2024. A 81 anni, la voce gracchiante, la schiena incriccata nascosta dietro una tastiera, lo sguardo coperto dalla falda del capello di turno, ha cantato in teatri(ni) da mille posti, negando al pubblico un saluto come i suoi successi, unico della sua generazione a centrare uno show solo sull'ultimo album, il capolavoro «Rough and rowdy ways», e non sugli hit del passato. Niente routine, a Dublino ha salutato Shane McGowan e si è augurato di avere al più presto per le mani un suo nuovo disco. Alla Motorpoint Arena di Nottingham, Inghilterra, ha pagato tributo a Jerry Lee Lewis intonando la perla misconosciuta di «I can't seem to say goodbye». Tutto il tour ha il sapore del lungo addio, persino il «neverending tour» avrà la sua inevitabile fine, e i brani proposti, quelli dell'ultimo disco, girano tutti attorno al concetto di fine, scomparsa, morte, addio. Lo show, emozionante, sempre sold out, i telefonini consegnati all'entrata, fotografie e registrazioni vietate ma per fortuna rubate da centinaia di fan per poi condividerli on line con la grande tribù dei dylaniani dylaniati, sembra consegnarci l'uomo che ha messo l'arte dentro il jukebox (copyright by Allen Ginsberg) mentre attraversa il Rubicone, il fiume del non ritorno, come ci ha insegnato Giulio Cesare: «Il gelo mortale è a terra/ e le foglie d'autunno sono sparite/ ho acceso la torcia, ho guardato a Est/ e ho attraversato il Rubicone» («Crossing the Rubicon»).

APPROFONDIMENTI
Morto il fondatore e chitarrista dei Clash, Keith Levene aveva 65 anni
Mtv Europe Music Awards, i Maneskin faranno il bis? La band rock è candidata insieme ai Foo Fighters e Red Hot
Tiziano Ferro tra bulimia, alcol e bullismo: «I bulli sono tutti vigliacchi»

Intanto, improvvisati dylaniani dylanianti hanno analizzato Filosofia della canzone moderna (Feltrinelli, pagine 352, euro 39) giocando a fare le pulci a un libro che raccoglie pensieri sparsi, spesso provenienti dal suo show radiofonico («Theme time radio hour archive»). Non seguito di Chronicles vol. 1, il libro chiama «italo rocker» il presunto erede Bruce Sprigsteen, canta le lodi e le vite di Dion, definisce - facendo incazzare Chris Frantz dei Talking Heads - Elvis Costello and the Attractions «la miglior band del periodo. Anni luce migliore», parla dei Grateful Dead come di una «dance band» e di «Nel blu dipinto di blu» come di un brano psichedelico: «Deve essere stata la prima canzone allucinogena, anticipando White rabbit dei Jefferson Airplane almeno di una decina di anni». Altro che Marc Chagall, Freud et similia: di Franco Migliacci e Domenico Modugno come di freak ante litteram non aveva mai parlato nessuno prima d'ora. 

Tra «Nelly was a lady» di Stephen Foster del 1849 e «Dirty life and times» di Warren Zevon del 2003, c'è spazio per l'amato Frank Sinatra («Strangers in the night»), gli amati Clash («London calling»), gli Who («My generation»), i Beatles a cui insegnò a fumare erba («Do you want to know a secret», una scelta decisamente originale), Ray Charles («I got a woman»), Little Richard («Tutti frutti») voluto anche in copertina del volume con Alis Lesley e Eddie Cochran, Cher («Gypsies, tramps and thieves»), Bobby Darin («Beyond the sea»), Hank Williams («Your cheatin' heart»), Eagles («Witchy woman»), Fugs («Cia man»), «Rosemary Clooney («Come on-a my house»). Tanta «americana», meno Inghilterra, appena un pizzico di Italia. Non conta chi manca (tanti) ma chi c'è, e perché. Un podcast trasformato in libro, che si sofferma sulle canzoni, sui cantanti, sugli autori, ma anche sulle copertine, su quello che c'era dietro e dentro le canzoni scelte, sui titoli che contengono parole come «soldi», «pazzi», «piangendo» e «scarpe».

Un lavoro nostalgico, certo, ma provate voi a chiedere a un ottantunenne di parlarvi dei suoni che verranno, soprattutto se quell'ottantunenne ha scritto le canzoni più importanti del secolo scorso. 

Video

E, intanto, si è dato a un'altra arte (a proposito, nessuno che voglia premiarlo anche per questo?), come scopriremo finalmente anche noi grazie a «Retrospectum», la mostra, a cura di Shai Baitel, in arrivo al Maxxi di Roma dove aprirà il 16 dicembre per restare sino al 30 aprile prossimo. Più di 100 opere tra dipinti, acquerelli, disegni a inchiostro e grafite, sculture in metallo e materiale video. Per sua Bobbità «è molto gratificante sapere che le mie opere visive saranno esposte al Maxxi, a Roma: un museo davvero speciale in una delle città più belle e stimolanti del mondo. Questa mostra vuole offrire punti di vista diversi, che esaminano la condizione umana ed esplorano quei misteri della vita che continuano a lasciarci perplessi. È molto diversa dalla mia musica, naturalmente, ma ha lo stesso intento». Lui lo ha detto, noi non ci saremmo mai azzardati.

Ps. Sembra che il nuovo album delle «Bootleg serie», il volume 17, dedicato alle session di «Time out of mind» (1996-1997), uscirà nel gennaio 2023: 10 lp o 5 cd, oltre alla deluxe edition. Un Dylan è per sempre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONDUTTORE
Amadeus: «Il mio sogno
è Mourinho a Sanremo 2023»
COSA ASCOLTEREMO
Tutti i testi di Sanremo:
si balla con Elodie
L'INIZIATIVA
Un'Accademia teatrale
nel nome di Massimo Troisi
IL FILM
Il nipote di Michael Jackson
interpreterà cantante nel film
IL PERSONAGGIO
Uomini e Donne, Nicole
è la nuova tronista
LA PERFORMANCE
Giuseppe Gambi, il tenore
ospite a “Domenica In”
LA FICTION
L'amica geniale, prima foto
ufficiale dell'ultima stagione
IL CASO
«Teo Mammucari, perché
l'addio a Le Iene? La verità...»
IN TV
«Buon compleanno Massimo»,
arriva il docufilm su Raitre
I CONCERTI
Rosario Miraggio in tour:
ecco le date del 2023
IL PROGRAMMA
Isola dei Famosi 2023
con Ilary Blasi: gli opinionisti
ROMA
Renato Zero, nuova data
a Roma il 3 maggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

SCELTE PER TE

Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Giuntoli prepara sorprese:
può arrivare Traoré

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie