Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica
Il Mattino

Bob Dylan, il ritorno al futuro dell’uomo che uccide la propria leggenda

Mentre l’artista più premiato del mondo arriva in Italia con le sue canzoni più recenti «Shadows kingdom» rilegge sue antiche perle

Bob Dylan
Bob Dylan
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Giugno 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 17:34
4 Minuti di Lettura

L’uomo più premiato della terra (Nobel, Oscar, Pulitzer e chi più ne ha più ne metta, gli mancano solo le Olimpiadi e la coppa del nonno) resta l’artista più imprevedibile del cosmo. Che, mentre se ne va in giro con un tour, in arrivo anche in Italia, in cui propone praticamente solo il suo ultimo album, l’emozionante e salmodiante «Rough and rowdy ways», fa uscire praticamente a sorpresa un nuovo album, colonna sonora di un live streaming di due anni fa, che poi così live forse non era, per rileggere le sue prime canzoni, quelle che il pubblico ormai non osa nemmeno più chiedergli.

APPROFONDIMENTI
Pompei, suggestione Bob Dylan
U2, Songs of surrender: Bono Vox riscrive la storia del gruppo
Michael Jackson, eredità del catalogo musicale in vendita alla Sony: affare da 800-900 milioni di dollari

Sì, Bob Dylan è tornato, ammesso sia mai andato via, impegnato com’è nel battere ogni record di permanenza sul palco con il suo «Neverending tour». C’è un nuovo disco per dylaniani dylaniati, per gli esegeti dell’uomo che mise l’arte nel jukebox, per il camaleonte del rock.

Ed è un nuovo vecchio disco, con del miele ad addolcire le ballate scartavetranti, come un sole al tramonto che sa che lascerà il posto alla luna, alla notte, che forse non è nemmeno convinto di sorgere di nuovo, ma sa ancora fare il suo mestiere, rubarci lo stupore e il cuore. Con una voce sempre più piena di rospi e rimpianti eppure intelleggibile come mai, a farti capire le parole, che sembrerebbero davvero quelle originali, sorpresa nella sorpresa, ma serviranno altri ascolti per dirlo con sicurezza. Con il suono che torna folk,  ma non aspro e necessario come fu agli esordi, che torna blues ma non urticante come fu agli esordi. 

Nessuna resa, nessuna pacificazione nel suono di chitarra, contrabbasso e fisarmonica, però: l’ottantaduenne uomo di Duluth continua a confondere le acque, a se stesso e a noi che continuiamo a chiedergli - se non dove andrà il vento, che ormai ci siamo persi come le risposte - almeno dove andremo noi seguendo lui. 

Nelle riprese di Alma Har’el, in un bianco e nero fantasmatico, si agitavano finti suonatori con le mascherine da pandemia in un locale d’altri tempi vissuto svogliatamente da qualche avventore. In realtà a suonare sarebbero giganti come T-Bone Burnett (chitarra), Don Was (contrabbasso) e Greg Leisz (mandolino, pedal steel), anche se Sua Bobbità non ce lo dice, anzi non ci dice proprio niente.

Video

Nemmeno perché, impegnato com’è da decenni a sabotare la propria leggenda, ci conceda l’improvviso balsamo nostalgico di «Tombstone blue», «When I paint my masterpiece», persino di «Forever young» e di «It’s all over now, baby blues». Qualcosa di più recente c’è, come «What was it you wanted» che era su «Oh mercy», del 1989, «appena» 34 anni fa.
Se la voce delle versioni originali di questi brani era quella tagliente di un ribelle senza pausa oggi è diventata il tiepido gorgoglio di un ribelle senza causa, se non la propria. 

Quello che apparve in rete il 18 luglio 2021, si rivela di una tenera bellezza all’ascolto non distratto dalle immagini, all’attenzione non spostata dal cercare di riconoscere in un ghigno, in un toccarsi la fronte, in un ammiccare alla camera chissà quale significato.

Oh, c’è anche l’armonica, Robert Allen Zimmerman assomiglia - ma quando mai! - a quello che in molti lo vorrebbero condannare ad essere, la fotocopia del proprio mito, eppure anche qui quel mito è, se non rivoluzionato, quantomeno riformato, con il melanconico appeal di chi confessa di aver vissuto e continua a raccontare storie. Non saranno omeriche come dissero quelli del Nobel, non saranno bibliche come pure qualche citazione fa pensare, di sicuro sono dylaniane, dylaniate, dylanianti.

C’è uno strumentale inedito, alla fine, «Sierra’s theme». E, sì, c’è un’inedita, straniante, premonitrice, sensazione di quiete. Quiete dopo la tempesta. Quiete prima della tempesta. Forse persino quiete durante la tempesta. 
Insomma il gioco è quello di (ri)ascoltare le sue «early songs», le sue prime canzoni, prima di (ri)sentire le più recenti: sfumata, ancora una volta, la possibilità di vedere e sentire Sua Bobbità tra gli scavi di Pompei, ci consoleremo a Milano il 3 e 4 luglio (Arcimboldi), il 6 a Lucca, il 7 a Perugia, il 9 a Roma (auditorium parco della musica). Probabilmente non una canzone del disco sarà nella scaletta dei concerti. Molto probabilmente. Ma mai dire mai con quel tipo là. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PAURA
Fedez: «Ho avuto un'emorragia interna,
mi hanno salvato con due trasfusioni»
IL LUTTO
Addio ad Adriano Fabi
storico manager di Arbore
IL FORFAIT
Frattura alla laringe
per Steven Tyler
LE CRITICHE
Francesca Fagnani,
«Torna ad essere Belva»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
IL REGISTA
«Gli attori di Io Capitano
vivono a casa di mia madre»
TELEVISIONE
Ballando con le Stelle,
svelata la giuria ufficiale
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
L'INTERVISTA
Giampiero Mughini entra
dentro la Casa del GF
TELEVISIONE
Stop a “Un posto al Sole”
per una serata
PERSONE
Lorenzo Tano a Ballando:
«Sono il figlio di Rocco Siffredi»
IL LUTTO
Addio al professor Albus Silente!
Michael Gambon è morto a 82 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie