Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

I Cugini di Campagna a Sanremo 2023: «Noi, i primi con zeppe e brillantini»

«Pensai fosse finita. Ma dopo essermi svegliato dal coma ho capito che non volevo fermarmi. Voglio morire con i brillantini e le zeppe»

I Cugini di Campagna a Sanremo
I Cugini di Campagna a Sanremo
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 17:00
4 Minuti di Lettura

È la loro prima volta a Sanremo dopo 53 anni ma, quasi quasi, hanno più voglia di cantare nella serata delle cover che di affrontare la gara con quella «Lettera 22» che La Rappresentante di Lista ha scritto per loro. «In gara saremo quelli di sempre, sia pur in versione rinnovata: con le zeppe, le voci in falsetto, i capelli che per fortuna non ci sono caduti», spiega un incontenibile Ivano «Poppi» Michetti, autore e chitarrista del gruppo, «ma nella quarta manche... saremo più Cugini di Campagna che mai».

APPROFONDIMENTI
Coma_Cose a Sanremo 2023: «La canzone dell'amore difeso e non perduto»
Ariete a Sanremo 2023: «Al festival per vincere i miei mostri»
Colapesce e Dimartino a Sanremo 2023: «Non si vive di sola musica leggerissima»

Perché per la semifinale del 10 febbraio avete scelto «Anima mia», da dividere con Paolo Vallesi.
«Non possiamo dire niente, peccato solo che i Maneskin siano ospiti il giovedì, altrimenti avremmo potuto fare insieme Anima mia e Zitti e buoni. Noi siamo davvero i loro predecessori: chitarre elettriche, vestiti strani, se non ci hanno copiati hanno saputo ben ispirarsi a noi. Loro hanno iniziato da via del Corso. Noi dalla fontana di Trevi, dove io da ragazzino andavo a raccogliere le monetine lanciate dai turisti».

Beh, lo spoiler è chiaro, ma torniamo a Sanremo.
«Negli anni 70 la manifestazione era in declino e noi, dopo il 1973 in cui esplose Anima mia avevamo ben altro da fare. Poi quando il Festival ha riconquistato credibilità eravamo noi ad essere defilati. Nel '98 sembrava fatta, avevamo musicato delle parole di Giovanni Paolo II, il pezzo si intitolava La nostra terra, ma in Rai ebbero paura: poteva vincere una canzone del Papa? Poteva perdere? Togliemmo le castagne dal fuoco a tutti e ritirammo la nostra candidatura».

Sabato, giorno della finalissima, tu e tuo fratello gemello Silvano, batterista, compirete 76 anni. Il vostro primo gruppo si chiamava i Medium, era gotico, vestivate di nero cantavate di morte e dark lady, vi faceste fotografare al cimitero romano del Verano.
«Io e Silvano veniamo dal coro di voci bianche della Cappella Sistina, abbiamo imparato il miracolo vocale da bambini. I Medium, per un po' ci siamo chiamati anche La Fine del Mondo, erano un esperimento confuso, avevamo titoli come Maledetta tu e Il peccato. Volevamo fare musica, e capire come era difficile. Tendemmo un agguato canoro al ristorante ad Arbore e Boncompagni e li convincemmo a scommettere su di noi, Bruno Zambrini e Gianni Meccia ci ribattezzarono e ci trovarono quel brano, che divenne sigla di Alto gradimento, il programma radiofonico più ascoltato dai ragazzi».

Il testo non era proprio un capolavoro: «Zumpa zumpa zumpa... ancora... zumpa zumpa zumpa».
«Si, e noi volevamo fare pezzi nostri. Già era strano essere passati da band rock a complesso agricolo. Mio padre ci ascoltò cantare L'asino di Mario Marenco, un altro non capolavoro, e mi disse: O conti, o canti, decidi tu. Avrei potuto contare i blocchi di tufo per le costruzioni con lui, ma io volevo cantare. E dovevo trovare la canzone adatta. Che mi venne in sogno, solo che al risveglio non la ricordavo più. Sperai mi tornasse in sogno, lasciai un taccuino e una penna sul comodino. Mi tornò in sogno e, appena sveglio, scrissi tutto quello che ricordavo. Anima mia era venuta a trovarmi, con quella facciamo ancora 100-120 concerti l'anno, anche all'estero, ma non lontano: viaggiare per arrivare in Australia ci porterebbe via una settimana, e quindi molte date».

Una carriera in una canzone, o quasi.
«Sì, oltre a Claudio Baglioni nell'omonimo show di Raiuno del 1997, l'hanno cantata Dalida in francese, Frida degli Abba in svedese, Perry Como in inglese...».

Che cosa aveva di vincente?
«La melodia, le nostre voci insieme, il nostro look inaudito per l'epoca: i vestiti con i lustrini e le sete shantung dai colori sgargianti ispirati dai dipinti nella Cappella Sistina, i capelli lunghi, le scarpe con le zeppe da donna per essere tutti alti uguali. Per far passare quel brano la prima volta in Rai dovetti aggiungere una voce di donna, non avevo avuto il coraggio di dire la verità al funzionario che aveva accettato di trasmetterci che quelle voci angeliche erano di quattro omaccioni: si chiamava Bruno Voglino».

Veniamo a «Lettera 22»?
«Per me era una macchina da scrivere, per La Rappresentante di Lista è la ventiduesima lettera dell'alfabeto, quella che non c'è. È la canzone che non ti aspetti dai Cugini di Campagna, parla di un bambino che non sa contare, di un dottore che si è fatto male, di un palazzo in costruzione che cade. Di amore, comunque».

E dopo Sanremo? Cosa farete tu, Silvano, Tiziano Leonardi e Daniel Colangeli?
«Andremo in tour con Anima mia e Lettera 22, naturalmente».

Due anni fa eri stato colpito da un ictus.
«Pensai fosse finita. Ma dopo essermi svegliato dal coma ho capito che non volevo fermarmi. Voglio morire con i brillantini e le zeppe». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Uomini e Donne,
Alessio si autoelimina?
LO SCHIANTO
Incidente per Dick Van Dyke,
l'attore di “Mary Poppins”
IL LUTTO
Morto a 54 anni Luca Bergia,
fondatore dei Marlene Kuntz
IL RACCONTO
Benedetta Parodi e l'incidente
che l'ha costretta a letto
IL PERSONAGGIO
Jerry Calà dimesso dopo l'infarto:
«Libidine in sala operatoria»
LA SORPRESA
Maria De Filippi, il gesto
prima della morte di Costanzo
IL CASO
Fiorello punge Tommaso Zorzi,
la replica è durissima
I RUMORS
Isola dei Famosi, il nuovo concorrente
fa infuriare i naufraghi: «Puzza troppo»
LA SERIE TV
I bastardi di Pizzofalcone
tornano con quattro puntate
L'ATTORE
Cardiotrap di Mare Fuori:
«Succede di tutto per amore»
LA SERIE TV
Il saluto di Naditza e il Chiattillo:
non ci saranno in Mare Fuori 4?
IL PERSONAGGIO
I primi 90 anni di Tinto Brass:
«Amato da tutte le mie attrici»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie