Di Bella: "Così spoglio le canzoni
dei 24 Grana e divento cantautore"

Francesco Di Bella
Francesco Di Bella
di Federico Vacalebre
Venerdì 22 Novembre 2013, 16:29 - Ultimo agg. 19:52
3 Minuti di Lettura
Al primo ascolto ti manca la band, il suo sferragliante rumore, le sue soniche interferenze, il suo crossover tra new wave e dub capace di un marchio di fabbrica fatto di affinit e divergenze dai padri/fratelli maggiori newpolitani Almamegretta e 99 Posse. Poi però, e non per assuefazione, ti godi le canzoni più nude, l’emergere di scabrosità melodiche e liriche altrimenti coperte dai «vestiti» del gruppo, ti immergi in atmosfere più intime, quasi a scoprire una nuova dimensioni a pezzi che pure hai consumato, che pure appartengono alla colonna sonora di una generazione che sta diventando adulta, che deve capire come non far spegnere il fuoco ribelle finora coltivato riuscendo, però, a sbarcare il lunario. Francesco Di Bella è uscito dal gruppo, i 24 Grana, questo lo sapevamo già, e, in qualche modo, sapevamo già quale sarebbe stato il suo primi approdo solistico, alcuni project side, come il tour nei club con Fofò Bruno o le partecipazioni a «Stazioni lunari» avevano mostrato la voglia del cardillo addolorato di proporsi come songwriters, di avvicinarsi al mondo di John Cash e di Nick Drage, di Tim Bucley e di Elliot Smith.

Ecco allora questo «Francesco Di Bella & Ballads Cafè» che La Canzonetta ha appena portato nei negozi: «Dopo diciott’anni bellissimi con i 24 Grana ho sentito che era tempo di cambiare ed esprimermi in maniera più personale, privilegiando l’aspetto più cantautorale ed interpretativo del mio lavoro», conferma lui, che rilegge alcuni dei classici della band, non per crisi creativa, ma per avvicinarsi cum grano salis all’avventura/carriera che verrà.

Il progetto era restituire «le canzoni così come le avevo scritte, trovando man mano le atmosfere giuste per interpretare quei brani come li sento adesso». Il duo con Fofò Ferraro è diventato un sestetto, i Ballads Cafè, appunto, che «troppo» nude a Francesco le canzoni non piacciono mai. In sala di registrazione, a guidare le operazioni e ad aggiungere la sua di chitarra, è arrivato Daniele Sinigallia. Ecco, allora, l’incipit di «Vesto sempre eguale» rinunciare alla rabbia primigenia per trovare i colori di uno spleen melanconico, «La costanza» chiamare in causa Manu Chao, «Accireme» farsi precedere dal soffio nel vento di un’armonica dylaniana, «Canto pe’ non suffrì» e «Introdub» splendere di luci nuove nelle linee di canto che permettono anche una più lucida lettura di versi feroci ed amari, «L’alba» sposare l’alt country con il blues partenopeo.

L’unico inedito è «Napule se sceta», scritta nel 2008 per la Piedigrotta: «Napule se sceta ogni matina/ e tutt' 'e juorne nasce/ e tutt’’e juone more./ Se sceta dint’’o friddo d’’a paura/ e nun ce sta cchiù sole p’’a scarfa’». Versi di amore e disamore, di disincanto più che di incanto per una città in cui Di Bella ha molto creduto, e che ha lasciato, scegliendo Salerno per crescere i figli e la sua famiglia. Suoni dall’armonia perduta, sconsolatamente perduta dopo i sogni di rinascimento: «Napule se sceta ogni matina/ e nun ce sta cchiu’ mare/ e nun ce sta cchiù core./ ’Na vita se alluntana sola, sola/ e n’ata va’ dint’ ’o bar a se ’mbriaca’./ Te aggarba raccuntandote ’a bucia/ ca si nun ce vuò stà te ne può gghì». Ma la disperazione non vince, almeno non ancora: «Napule se sceta ogni matina/ e nun ce stanno rezze,/ varcune e piscatore./ Canzoni ca nun teneno parole,/ mutivi ca nisciuno po' cagna’./ ’Na varca zitta, zitta se alluntana./ ’Stu mare è troppo bello pe' fernì».
© RIPRODUZIONE RISERVATA