Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Premio Tenco a Baglioni: la caduta dell'ultimo muro

di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Settembre 2022, 08:31 - Ultimo agg. : 18:49
4 Minuti di Lettura

A qualcuno, anzi a più di uno (eredi dell'uomo di «Vedrai vedrai» compresi), il nuovo corso del Premio Tenco, quello della «canzone senza aggettivi» non piace, convinto che l'«apertura» sia in realtà una svendita degli ideali alternativi (estetici, politici, morali, sociali) della kermesse inventata da Amilcare Rambaldi, fioraio-partigiano un po' pentito di aver contribuito al lancio del Festival di Sanremo. Il passaggio da De André e Battiato a Madame e Marracash è figlio del tempo, di scelte del direttivo, ma anche dei voti dei giornalisti cooptati (tra cui il sottoscritto).

APPROFONDIMENTI
Morto Vittorio De Scalzi, fondatore New Trolls: colpito da fibrosi dopo la guarigione dal Covid
Musicultura, live festival a Macerata: tra gli otto vincitori c'è il salernitano Yosh Whale
Morta Giulietta Sacco, addio alla regina di cantaNapoli

L'edizione numero 45 aggiunge motivo di scandalo per i puristi, o forse sana una vexata quaestio, quella della conventio ad escludendum dei trottolini amorosi, dei cantori dei sentimenti. Sette infatti i Premi Tenco annunciati ieri: Alice, Claudio Baglioni, Angelo Branduardi, Fabio Concato, Giorgio Conte, Mike McDermott, più Gualtiero Bertelli come operatore culturale.
Se Alice (vincitrice nel 1985 come miglior interprete per l'album «Gioielli rubati»), Branduardi, il fratello d'arte Giorgio Conte, lo chansonnier della Venezia post-crisi operaia Bertelli e il rocker americano dalla vita spericolata McDermott, si iscrivono nella tradizione del più importante premio canoro italiano, andato in passato a Ferré e Cohen, Carosone e Nascimento, Guccini e Brassens, Yupanqui e Milanes, i nomi di Baglioni e Concato non sarebbero mai apparsi nei manifesti degli anni ruggenti e barricaderi della manifestazione sanremese.

Al Tenco imperava - e non è una critica, anzi - la canzone engagé, militante, a pugno chiuso, unico bastione contro i motivetti veteromelodici o usa e getta allora in voga. I cantori romantici di «Questo piccolo grande amore» e «Domenica bestiale» apparivano troppo borghesi, troppo pop, troppo mainstream: tutte parolacce. Caduto il muro della canzone d'autore (nel 2001 i premi a grandi esclusi come Mogol e Ruggeri, in passato sospettati anche di «destrorsità») anche per mancanza di nuove leve, il Tenco guarda avanti con le Targhe (che quest'anno premieranno Marracash, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Elisa e Tropico, A67, Ferdinando Arnò) ma anche indietro. Baglioni, dice la motivazione, «sin dalla fine degli anni 60 ricerca attraverso la canzone quell'attimo di eterno che tramite l'arte sappia descrivere la vita, per battere il tempo a tempo di musica. Ha cantato le storie minime che sono di tutti e i grandi temi dell'uomo, quando con la sua trilogia dei colori ha cercato risposte a domande universali. Suo il disco italiano più venduto di sempre (La vita è adesso), sua la canzone del secolo (Questo piccolo grande amore) e una ricerca continua nei live. Suo il ponte umano costruito con O'Scia, a Lampedusa, lì dove serve essere presenti, dove la musica si fa canto, fiato, afflato, reale mano tesa verso l'altro».

Video

Meno spiazzante (e inutilmente roboante) il verdetto su Concato: «Negli anni Trenta il filone dell'allegria era composto da canzoni stilisticamente derivate dal jazz, musicalmente raffinate e caratterizzate da testi agili e smagati. Venne osteggiato dal regime, ma guadagnò progressivamente il favore popolare. Negli anni Settanta e Ottanta, le sue canzoni hanno cominciato a rappresentare una versione aggiornata di quel genere. Fortunatamente nessun regime culturale ha potuto emarginarle».

Stanco di essere, o essere avvertito, come un regime culturale, il Tenco non è roba per gli ultimi giapponesi. Forse non salverà la canzone d'autore e nemmeno la «canzone senza aggettivi», ma dal 20 al 22 ottobre all'Ariston farà la pace con gli antichi «nemici del popolo» Baglioni e Concato, riconoscendo a Cesare quel che è di Cesare. Pur sempre fiero di aver contribuito al lancio, e al successo, proprio negli anni in cui impazzavano Claudione e Fabione, di Guccini e Paolo Conte, di aver puntato su Ciampi e Vecchioni, di aver scelto la grande canzone d'autore opponendosi al disimpegno, al sanremismo, all'escapismo sonoro. Non è revisionismo, ma puro buon senso. «Strada facendo» si capiscono tante cose.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNUNCIO
Addio a Lisa Loring, morta a 64 anni
la prima interprete di Mercoledì
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus
IL CASO
Teo Mammucari e la lite
con Davide Parenti alle Iene
IL LUTTO
Daniele in lacrime saluta
l'amico Ludovico Di Meo
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie