Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Sanremo, Vessicchio in forse per il Covid. La storia dei maestri del Festival: da Vince Tempera a De Amicis

Il maestro Beppe Vessicchio
Il maestro Beppe Vessicchio
di Leonardo Jattarelli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 29 Gennaio 2022, 16:08 - Ultimo agg. : 21:08
5 Minuti di Lettura

Il direttore d'orchestra al Festival di Sanremo è sempre stato una figura centrale, e non solo dal punto di vista musicale. Con la bacchetta e ora con bacchetta cuffie e strambe pettinature o abiti eccentrici, i maestri dell'Ariston hanno sempre fatto parlare di sè perché in qualche modo, anche loro come i cantanti stessi, rappresentano la storia del Festival della canzone italiana, da Grazie dei Fiori ad oggi. Gli artisti stessi, nel tempo, hanno sempre lavorato a stretto contatto con i direttori affidando loro "il" brano, l'unico, che ogni anno deve esplodere sul palco per sbaragliare la concorrenza. I duetti spesso si sono creati anche con i coduttori della kermesse, basti pensare al rapporto dei maestri d'orchestra con Pippo Baudo piuttosto che con Mike Bongiorno e ora con Amadeus.

APPROFONDIMENTI
Sanremo 2022, Mahmood-Blanco ed Elisa favoriti secondo le quote Sisal: ecco le previsioni
Sanremo, è arrivato Fiorello. Affiancherà Amadeus al Festival (almeno per una sera)
Emma Marrone tra Sanremo e l'amore: «Vorrei un fidanzato sano di mente»

Sanremo 2022, Beppe Vessicchio positivo al Covid: «Sono a casa senza grandi sintomi»

Tra le figure di spicco, ormai divenuto personaggio nazionale (in una delle ultime votazioni per il prossimo Presidente della Repubblica più volte è stato estratto il suo nome al posto della scheda bianca) c'è indubbiamente Beppe Vessicchio che quest'anno però rischia di saltare il festival perchè positivo al Covid-19.  «Sono a casa positivo. Ho dovuto mandare un sostituto a fare le prove con Le Vibrazioni. Spero entro lunedì di riacquisire la libertà e poter raggiungere Sanremo in tempo per il Festival». Così ha rivelato il maestro «positivo al Covid da diversi giorni, senza grandi sintomi». «Ho ancora un pò di raucedine e quindi voglio aspettare a fare il tampone ancora un paio di giorni. Non voglio rischiare di risultare ancora positivo», ha aggiunto. Mentre ad allietare la sua quarantena ci sono, come detto, i voti e le preferenze di chi lo candida ironicamente al Quirinale: qualcuno lo ha votato in uno dei primi quattro scrutini ed anche Alexa, l’assistente personale di Amazon, a chi gli chiede di scegliere un presidente della Repubblica risponde con il nome del direttore d’orchestra più popolare d’Italia. «L’ho saputo - ha reagito lui - mi fa molto ridere. Ma la prima a candidarmi è stata Luciana Littizzetto, che dice sempre che metterei d’accordo tutti e che sto bene anche sulle banconote per la mia somiglianza con il Giuseppe Verdi ritratto sulle mille lire», aggiunge. Poi tornando alla preparazione del Festival, ammette: «Quest’anno con la enorme diffusione del virus è forse ancora più complesso dell’anno scorso. Hanno avuto già diversi casi nell’orchestra e nel coro. E nel coro, che prova e si esibisce naturalmente senza mascherina, questo vuole dire ogni volta far stare a casa tutti per diversi giorni e convocare altri. Ci vuole grande pazienza. Ma io sono fiducioso», conclude. 

Tra gli altri ormai celebri direttori d'orchestra della storia del festival, non può mancare il nome di Vince Tempera. Settantacinque anni, ha attraversato il rock negli anni Settanta con band come i Pleasure Machine e Il Volo, è stato tra i protagonisti della stagione d’oro della canzone d’autore, ha lavorato con Lucio Battisti e con Mina, ha arrangiato brani per Loredana Bertè, Marcella Bella e Giuni Russo. Ma, soprattutto, per anni Tempera è salito appunto sul podio del teatro Ariston per dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo.
«Ho cominciato come direttore d’orchestra al Festival di sanremo nel 1969 - racconta in una intervista  - quando diressi Zingara per Iva Zanicchi, che quell’anno vinse, e anche Non sarà un’avventura per Wilson Picket. Negli anni ho diretto l’orchestra tante volte, per Rocky Roberts, per i Giganti, per i Nomadi, per tanti altri. Per molti di loro avevo anche curato gli arrangiamenti dei dischi». Vice Tempera l’ultima volta che ha diretto a Sanremo è stata nel 2016 per Francesco Gabbani con Amen.

Altro nome di spicco, quello di Leonardo De Amicis che racconta: «Il direttore d’orchestra è sempre un ruolo in cui ci vuole molta passione e concentrazione. Gestire un’intera orchestra non è cosa da tutti e chi ci riesce resta per sempre nella storia culturale del proprio paese».
De Amicis è un volto noto anche della televisione italiana dato che, specialmente in Rai, è molto considerato. Tanti programmi hanno avuto la sua direzione da The Voice of Italy, per ben 3 edizioni fino a Gianni Morandi Live in Arena trasmesso poi su canale 5. Nell’ultimo anno è stato direttore musicale per la settantesima edizione del Festival di Sanremo con Amadeus che svolgeva il direttore artistico e il conduttore.
Un grande evento a suo nome è stato nel 2000. Il momento è arrivato quando è stato scelto come compositore, direttore e produttore del disco di Giovanni Paolo II. Nel periodo del Giubileo ha diretto l’orchestra in tanti eventi in cui si è avuto il suo massimo nello spettacolo della giornata mondiale della gioventù.

Un caso a parte, quello di  Beatrice Venezi, la più giovane direttrice d’orchestra italiana che si è presentata come ospite nella scorsa edizione del festival facendo molto discutere i social per uno scambio di battute con Amadeus. Già in giuria ad AmaSanremo, ha calcato il palco dell’Ariston per la finale delle Nuove proposte e ha premiato il vincitore. Nell’accoglierla, Amadeus aveva sottolineato che la direttrice ci tiene molto a essere chiamata “direttore” perché, secondo lei, quello è il nome specifico per indicare il suo mestiere. «Mi assumo la responsabilità di quello che sto dicendo» aveva concluso. Poche parole che, però, sono bastate ad accendere il dibattito. 

Infine, tra i tanti nomi di maestri d'orchestra, c'è quello dell'eccentrico Enrico Melozzi. Il direttore, violoncellista, compositore teramano non mancherà neanche alla 72esima edizione del Festival dove dirigerà Giusy Ferreri, Ana Mena, il duo Highsnob e Hu e i Maneskin, super ospiti della prima serata «Arrangiamenti corposi, versioni sinfoniche e qualche sorpresa scenica - ha detto lui - . E chissà se vi piaceranno i miei look!».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SORPRESA
C'è posta per te, il “regalo” di Ida:
Federica Pellegrini e Matteo Giunta
L'ANNUNCIO
Sanremo, Ornella Vanoni
superospite della serata finale
IL FESTIVAL
Dagli spot agli ascolti:
tutti i numeri del festival
LA CONFESSIONE
Temptation Island torna in onda?
Filippo Bisciglia rompe il silenzio
LA POLEMICA
Isola dei Famosi, Ciacci naufrago?
L'ex Gf si candida il caso Bellavia
IL CASO
Wilma Goich al Gf Vip,
l'indiscrezione sul cachet stellare
L'AMMONIMENTO
Gf Vip, urla per Oriana Marzoli:
«Attenta a Nicole Murgia»
L'IRONIA
Guendalina imita Antonella
e sul web scoppia il caso
IL CASO
​Gf Vip, Antonella Fiordelisi:
l'ex denunciato per stalking
LA RIVELAZIONE
Gf Vip, George Ciupilan a Verissimo:
«Avevo paura di mio papà violento»
LE ULTIME
Uomini e donne, le anticipazioni:
Gloria lascia il programma
IL LUTTO
Morto George Robertson,
attore di Scuola di polizia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie