Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica

Morto Wayne Shorter, addio al leggendario jazzista che suonò con Pino Daniele

È stato un gigante del jazz, uno degli ultimi leoni della musica afroamericana

Wayne Shorter con Pino Daniele
Wayne Shorter con Pino Daniele
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 4 Marzo, 09:06
4 Minuti di Lettura

Il suo sax soffiava note mai sentite prima né dopo, anche se figlie del prima (John Coltrane, ma anche Miles Davis, certo) e madri di tanto, ma tanto dopo. Wayne Shorter se n'è andato ieri, a 89 anni, in un ospedale di Los Angeles, dove era ricoverato. Era partito da un sound nitido nell'attacco delle note, con frasi lunghe e contrastate sino al parossismo, poi aveva scelto soluzioni tronche, dolcemente liriche, arrivando a una creazione plurivocale in cui accompagnamento e assolo reclamavano autonomia. Nostalgia e modernità erano, nel suo sound, due facce della stessa medaglia. Come, a carriera inoltrata, la scrittura e l'improvvisazione.

APPROFONDIMENTI
Trugoy morto, il cantante del mitico trio hip hop De La Soul aveva 54 anni
Addio a Burt Bacharach, il celebre compositore che ha vinto 3 premi Oscar e 6 Grammy ​Awards
Alberto Radius è morto: addio al produttore e chitarrista romano ex Formula 3, aveva 80 anni

L'uomo nato a Newark, New Jersey, il 25 agosto 1933, è stato un gigante del jazz, uno degli ultimi leoni della musica afroamericana, autore di brani diventati standard come «Footprints» e «Black Nile». Ma Shorter ha marchiato con il suo sassofono anche una bella fetta della migliore colonna sonora del Novecento tout court perché, accanto ai suoi dischi, accanto naturalmente a quelli di Miles Davis e dei Weather Report, ha lasciato il segno in storiche registrazioni di Steely Dan («Aja», 1977), Joni Mitchell («Don Juan's Reckless daughter», 1977; «Mingus» 1979; «Wild Things run fast», 1982, tra gli altri), Pino Daniele, Milton Nascimento, McCoy Tyner, Carlos Santana...

Svezzato al jazz da Horace Silver e da Nat Phipps, nell'orchestra di Maynard Ferguson incontrò Joe Zawinul, futuro complice di tante avventure. Poi entrò nei Jazz Messengers di Art Blakey, arrivando a meritare i titoli di direttore musicale, arrangiatore e compositore. Nell'estate del 1964 fu arruolato nello storico quintetto di Miles Davis con Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams e ci rimase sino al 1970, lasciando contributi indelebili anche sui primi vagiti del jazz rock di «In a silent way» e «Bitches brew». «Era il più grande compositore del gruppo, l'unico che poteva permettersi di portare musica a Miles senza che lui la cambiasse», ricordava Hancock.

Maestro ormai del soprano come del tenore, Wayne alternava registrazioni da leader a quelle di turnista, suonando con Freddie Hubbard, Lee Morgan, Grachan Moncur III, Bobby Timmons. L'antico amico Zawinul, alla fine dell'avventura con Davis, fu al suo fianco nel fondare i Weather Report con Miroslav Vitous e Airto Moreira. Sembravano uno spin-off dell'avventura del grande trombettista, diventarono la prima e più importante band fusion di tutti i tempi, intercettando la meglio gioventù sonica del periodo: Jaco Pastorius, Alphonso Johnson, Peter Erskine, Omar Hakim, Victor Baley, Mino Cinelu... sino alla scioglimento nel 1986, lasciandoci lp epocali come «I sing the body electric» (1972), «Black market» (1976) e «Heavy weather» (1977).

Conclusa anche questa seminale esperienza, si dedicò alla scoperta di nuovi talenti, lanciando le percussioniste Marilyn Mazur e Terri Lyne Carrington, le pianiste Geri Allen e Renee Rosnes, e girando il mondo in quartetto con Danilo Pérez, John Patitucci e Brian Blade, per un ritorno al suono acustico e una svolta improvvisativa.

Proprio con Pérez, Patitucci e Blade il 16 luglio del 2017 lo applaudimmo a Villa Rufolo, per il «Ravello festival», in una notte di vento e di incendi. In platea c'era anche Richard Gere. «Uno show selvaggio», commentò alla fine sorridente in camerino, ricordando l'amico Pino Daniele con cui aveva inciso un album storico come «Bella mbriana» (1982), a cui aveva contribuito anche un altro ex Weather Report, Alphonso Johnson. «Era il gitano di Napoli, un innovatore, un musicista a 360 gradi. Voleva cambiare la musica della sua città, peraltro città della musica. E l'ha fatto». Accennò al sassofono al suo storico assolo su un brano come «Toledo», raccontò la registrazione di «Io vivo come te» e «Maggio se ne va». Per lui il Lazzaro Felice «rappresentava il suono di Napoli, come Amalia Rodriguez è il suono del Portogallo, come Carlos Santana è il suono del Messico». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Cynthia Weil, morta la vincitrice
dei Grammy e autrice di successi
LA CONDUTTRICE
Hunziker: «Non andate
all'ultimo appuntamento»
IL FASCINO
Capri e la Costiera amalfitana
nel documentario franco-tedesco
IL REALITY
Isola, Helena sotto accusa:
«Hai mangiato più cocchi»
LO SCONTRO
Pio e Amedeo su Fabio Fazio:
«Poverino, guadagna 10 milioni»
IL REGALO
Lo Sciosciò portafortuna
​in dono a Gigi D'Alessio
IL PERSONAGGIO
Amadeus: «Sanremo 2024?
Lo farò, mai avuto paletti»
LUTTO
Margit Carstensen morta:
addio all'attrice di Fassbinder
LA DICHIARAZIONE
La cantante Sia rivela
di essere autistica
LA MANIFESTAZIONE
«Giochi senza barriere», domani
è festa alla Mostra d'Oltremare
L'INTERVISTA
«Il premio più grande
l'emozione del pubblico»
IL CINEMA
Liberato e Francesco Di Leva
candidati ai Nastri d'Argento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie