Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Sanremo

Colapesce e Dimartino a Sanremo 2023: «Non si vive di sola musica leggerissima»

«Ci piacciono le cose che possono avere due letture, anche Musica leggerissima era molto meno leggera di quello che poteva apparire»

Colapesce e Dimartino
Colapesce e Dimartino
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Un tuffo dove il mare è più blu, anzi dove la psiche è più oscura. Una canzone in cui il suono di un Lucio Battisti (incidono pure per la Numero Uno!) o di un Enzo Carella guarda alla lezione di maestro Modugno. Un testo che occulta, capovolgendoli, i versi del sommo Dino Campana. È «Splash», il brano che Colapesce e Dimartino portano al prossimo Sanremo, confermandosi coppia sorprendente quanto ispirata.

APPROFONDIMENTI
Sanremo 2023, il Fantasanremo sfonda il tetto di un milione di iscritti
Gianluca Grignani a Sanremo con un brano per il padre
Ma non ci sarà Beppe Vessicchio: «Non ho cantanti in gara»

Nel 2021 all'Ariston vi era andata benissimo, quarti in classifica finale e secondi ai soli Maneskin poi nelle classifiche dei brani festivalieri più ascoltati nell'anno. Avete deciso di tornare, ma voltando le spalle a quel motivetto che è piaciuto tanto, al tormentone bis.
Colapesce, all'anagrafe Lorenzo Urciullo, di Solarino (Siracusa), 33 anni: «Ci piacciono le cose che possono avere due letture, anche Musica leggerissima era molto meno leggera di quello che poteva apparire. E, sì, per tornare abbiamo scelto un brano meno immediato, la cui musicalità e i cui versi ambissero ad un ascolto più attento, sognando di risvegliare la canzone d'autore, diventata autoreferenziale, lasciando al rap il compito di essere orologio dei tempi».

Siete passati da una finta semplicità ad una maggiore complessità, comprese citazioni: «Preferisco il rumore delle metro affollate a quello del mare» sembra capovolgere il Campana di «Lavorare lavorare lavorare preferisco il rumore del mare».
Dimartino, all'anagrafe Antonio, palermitano, 40 anni: «Abbiamo lavorato ad un canzone che evocasse sentimenti e storie più universali di quelli che oggi vengono costretti nelle playlist. Campi sconfinati, il vento che arpeggia una ringhiera, il lavoro come rifugio...».

E c'è quel verso «ma io lavoro per non stare con te» che dice dei nostri amori tossici, del nostro perenne boicottaggio al sapere/sapersi voler bene.
Colapesce: «Viviamo a Milano, dove il peso delle aspettative, dove l'ansia da prestazione regna sovrana, anche nel campo dei sentimenti. Così arriva quel meglio soli su una nave/ per non sentire il peso delle aspettative».

Alla fine del brano, dopo il primo ascolto serio candidato al premio della critica intitolato a Mia Martini, c'è un tuffo «nell'immensità del blu», con tanto di onomatopeico «Splash». Un salto nel mare, la fine di un amore o di una vita, spesa «come stronzi a galleggiare»? Di nuovo un richiamo al Mimmo nazionale, questa volta quello di «Vecchio frack»?
Dimartino: «Lasciamo aperta la doppia lettura anche qui, il finale è aperto, il protagonista fugge da una passione o si suicida, chissà. Modugno? Certo, e sempre, magari anche quello luddista di Un calcio alla città».

Che Sanremo vi aspettate? Che Sanremo vorreste?
Colapesce e Dimartino, all'unisono: «Divertente, senza pensare alla gara, godendoci l'orchestra e il pubblico».

Anche perché subito dopo vi aspetta una nuova avventura, cinematografica, questa volta.
Colapesce: «Sì, il 20 febbraio, archiviato, si fa per dire, il Festival, uscirà, come evento nelle sale, La primavera della mia vita. È il nostro primo film, abbiamo scritto il soggetto, la sceneggiatura, la colonna sonora, Splash compresa, e siamo anche i protagonisti: è un road movie ambientato in Sicilia, la storia di due amici che, per motivi che non sveliamo ancora, si ritrovano dopo tanto tempo».

Un lavoro autobiografico?
Dimartino: «Sì e no, abbiamo preso gli aspetti peggiori delle nostre personalità, li abbiamo saturati, portati alle estreme conseguenze, poi ci siamo... confusi tra di noi. I personaggi si chiamano Antonio e Lorenzo, ma il futuro che devono costruire non sarà musicale come il loro passato».

Il tono?
Colapesce: «Una sorta di favola tra commedia e dramma, anzi un po' commedia e un po' dramma. Ci sono personaggi fiabeschi, ospiti del nostro mondo, personaggi eccentrici, teorie del complotto».

Il debuttante Zavvo Nicolosi vi ha diretti mostrando, si dice, una Sicilia inattesa.
Dimartino: «Si, diversa da quella straraccontata, nel bene e nel male, da tanti libri e film. È diversa anche da quella che nasconde per trent'anni Matteo Messina Denaro: quella, più che una storia siciliana, è una storia italiana: viene in mente Povera patria di Battiato».

Parlavamo della Sicilia: con «Cose da pazzi» avete contribuito alla colonna sonora della «The bad guy». Meglio l'isola mostrata nella vicenda del pubblico ministero antimafia accusato di essere a sua volta mafioso o quella postfolkloristica di «The white lotus»?
Dimartino: «Scegliamo The bad guy e non per il nostro minimo contributo, ma perché stravolge gli schemi del racconto, usando, tra l'altro, l'ironia». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GAFFE
Barbara D’Urso e Mara Venier
insultate dal profilo Mediaset
IL RECUPERO
Renner torna a camminare
a tre mesi dall'incidente
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
IL LUTTO
Rosanna Banfi ricorda la madre:
«Il tumore ce l'ha portata via»
IL TRONO OVER
Uomini e Donne, un cavaliere
abbandona lo studio
IL CASO
Gf Vip, Andrea si apre con Luca:
«Non ricordo la voce di papà»
IL CINEMA
Salvatores, il ritorno di Casanova:
«Il cinema mi ha salvato la vita»
L'INTERVISTA
Enrico Ianniello alla regia:
«Ci ho preso gusto»
IL CASO
Suor Cristina a L'Isola dei Famosi:
«Come le missioni umanitarie»
IL TURISMO
L'ascesa del cineturismo:
ecco quali sono le mete preferite
IL CINEMA
Ecco “Tempi supplementari”,
il nuovo film di Corrado Ardone
IL REALITY
«The Artist Colony», il reality
artistico tra Ravello e Scala

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata
Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Schianto con un'ambulanza,
morto studente in medicina

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie