Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Sanremo

Sanremo 2023 al via tra Costituzione, finto nude-look e Blanco spaccatutto

Il bilancio della prima serata del festival

Marco Mengoni, Chiara Ferragni e Blanco
Marco Mengoni, Chiara Ferragni e Blanco
di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 07:39 - Ultimo agg. : 17:32
4 Minuti di Lettura

Inviato a Sanremo

L'inizio con «Fratelli d'Italia» non è una captatio benevolentiae meloniana, ma il saluto a Sergio Mattarella, nel palchetto di sinistra con la figlia Laura. Al microfono Gianni Morandi, è la prima volta di un Presidente all'Ariston, un riconoscimento. Tutti in piedi e in coro (il regista Vicario segue il labiale del Presidente) per l'inno di Mameli. Sanremo come la Scala, alzati che sta passando la canzone popolare. Il colpaccio di Amadeus ha radici nella scorsa edizione, quando, in apertura della terza serata, chiese all'orchestra di dedicare «Grande grande grande» proprio a Mattarella, che da giovane professore universitario nel 1978 aveva applaudito l'ultimo concerto di Mina alla Bussola di Viareggio con la moglie Marisa e il fratello Piersanti.

APPROFONDIMENTI
Sanremo 2023, Benigni-show in apertura
Sanremo, classifica prima serata: Marco Mengoni in vetta
Pooh, perchè Riccardo Fogli non era presente sul palco dall'inizio?

Standing ovation, poi torna Roberto Benigni, ormai costituzionalista riconosciuto e sanremese adottivo: siamo a sette partecipazioni, dal 1980 ad oggi. Nel settantacinquesimo anniversario della nostra Carta inizia rivolgendosi a Mattarella, che ride di gusto: «Presidente, lei è al secondo mandato, ma Amadeus è al quarto, ha già prenotato il quinto e il sesto: è costituzionale?».

Il ricordo del partigiano-fioraio Amilcare Rambaldi, che inventò il Festival (e poi, per farsi perdonare, anche il Premio Tenco), prepara la strada al monologo: l'importanza della musica leggera porta all'importanza della Costituzione-opera d'arte, che «canta la libertà e la dignità dell'uomo», ci ricorda che «un mondo migliore è possibile». Un sogno fabbricato da uomini svegli, scritto in pochissimo tempo, da 546 persone, «tutte di partiti diversi, divise su tutto, escluso su una cosa, essere uniti per scrivere la Costituzione più bella che si potesse immaginare». Eccoli gli articoli più rilevanti: l'1 certo, il 2, il 4, il 9, l'11, «che è una poesia, L'Italia ripudia la guerra. Pensate se lo avessero adottato le altre nazioni nel mondo».

 

De Gasperi, Marchesi, Pertini, Nilde Iotti, tra gli uomini che fecero l'impresa c'era Bernardo Mattarella: «Allora Presidente, visto che avete lo stesso padre, si può dire che la Costituzione è sua sorella?». Poi l'ode all'articolo 21, quello che recita: «Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il loro pensiero». «Se l'hanno scritto vuol dire che ce n'era bisogno. È l'architrave di tutte le libertà dell'uomo, durante il ventennio fascista non si sarebbe potuto fare nemmeno Sanremo, si cantava sempre la stessa canzone... viva il Duce. Mentre mangiavate una pizza a casa poteva arrivare qualcuno che vi portava via perché avevate ragionato con la vostra testa. Potevate essere picchiati, potevate sparire... L'articolo 21 ci ha liberati dalla paura. In paesi molto vicini a noi si viene imprigionati solo perché si mostra il volto, perché si canta, perché si balla». Insomma, è come se i padri costituenti avessero scritto: «Mai più». Alla fine, però, la Carta ha una pagina bianca: «È stata scritta, ma va attuata. A noi hanno lasciato una sola cosa: far diventare questo sogno realtà». Standing ovation anche per Benigni, si alza pure il presidente della Repubblica.

Video

Poi la gara può partire, Anna Oxa con «Sali» è la prima in gara, il pubblico la lascia andare senza particolare calore. Chiara Ferragni, dopo aver postato il selfie storico con Mattarella, si mostra conduttrice spigliata e, in abito finto nude-look, sceglie un tono retorico e commosso per il monologo-lettera a se stessa bambina sul coraggio femminile: «Se ti nascondi sei una suora, se ti mostri sei una troia. Essere una donna non è un limite». Poi dà la parole alle testimonial dell'associazione antiviolenza Di.Re.

Gianmaria e Mr. Rain con coro di bambini mostrano il ringiovanimento del concorso. Morandi passa da «Bella Belinda» a «Il mio canto libero», omaggio a Battisti che avrebbe compiuto 80 anni il 5 marzo. Ci sono Mahmood-Blanco, i Pooh in ricordo di Stefano D'Orazio, Pelù dal palco esterno, Salmo dalla nave, Blanco da solo che distrugge tutto (aveva problemi di ritorno audio), fischiatissimo dall'Ariston. Mengoni («Due vite») è il primo acuto della gara, Ultimo («Alba») il secondo, i Coma_Cose («L'addio») il terzo, Elodie («Due») un brivido sexy in nero trasparente, meno d'impatto Ariete, Leo Gassmann, Olly, i Colla Zio, Mara Sattei. I Cugini di Campagna strappano un sorriso di simpatia, Grignani tiene fede al suo titolo («Quando ti manca il fiato»). E la sala stampa a notte fonda detta la prima classifica parziale, contestata dalla sala: Mengoni primo davanti a Elodie, Coma_Cose, Ultimo, Leo Gassmann. Ultima Anna Oxa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
LE ANTICIPAZIONI
Gf Vip, Dal Moro si rifiuta
di partecipare a puntata
LA SVOLTA
L'esibizione di Cristina Scuccia:
«Sono un po' sexy, ho voluto osare»
LA DEDICA
Emma Marrone,
il post per il padre morto
TELEVISIONE
Stasera tutto è possibile,
torna lo show con De Martino
MUSICA
Mogol e Mario Lavezzi,
ecco il nuovo disco
IL RACCONTO
Barbara De Rossi rivela:
«Con me ci hanno provato»
IL CASO
Lucia Annunziata, la gaffe
davanti alla Ministra Roccella
IL FILM
Lo strangolatore di Boston:
due reporter lo incastrarono
LA SERIE
D'Aquino, vita da fiction
della poetessa-giornalista
TELEVISIONE
Serale Amici, Federica
si blocca durante l'esibizione
LA PELLICOLA
«1987, primo scudetto:
il mio film portafortuna»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie