Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro

«Don Carlo», il kolossal che apre la stagione del San Carlo è un apologo sul potere

La prima nel segno di Verdi

Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 08:55
4 Minuti di Lettura

Da dove arriva il «Don Carlo» di Verdi che, simile a un monolite misterioso e sfaccettato, scenderà nel teatro San Carlo stasera ad aprire la stagione 2022/2023? Questo monolite venuto da un pianeta di emozioni complesse e di eruzioni passionali, ma strozzate e sfregiate dalle ombre del potere assoluto e della religione politica, arriva dalla Romantik tedesca che invase e incrinò la classicità del Don Carlos di Schiller.

APPROFONDIMENTI
Teatro San Carlo di Napoli: Mattarella assente alla prima, ​c'è attesa per il sì della Meloni
Verdi, al San Carlo l'attualità di «Don Carlo»

In piena atmosfera romantica, Schiller immaginò una storia proiettata in una quasi immaginaria corte spagnola dove Don Carlo, un figlio sensibile e innamorato della fidanzata e promessa Elisabetta, se la vede sottrarre dal padre e sovrano Filippo II, un padre politico e potente che ha anche un'amante, ma che condanna il giovane figlio a vederlo tutto il giorno sposato alla giovane Elisabetta, mostrando a tutti di possedere la fidanzata del figlio e il potere. In questa situazione entrano poi un altro giovane, Rodrigo, che amico del ribelle ma più fragile Don Carlo, si scontra con il grande Inquisitore che vuole il mondo inchiodato al potere congiunto di Stato e Chiesa.

E il dramma, che è quello dell'assurdità di un figlio che deve chiamare «madre» quella che doveva essere la sua compagna, e padre colui che va a letto con la sua ex ragazza, sfocia in una ribellione contro il padre che incarna il potere: una ribellione che prima porta alla morte Rodrigo, fraterno amico di Carlo, e poi spinge il Padre a condannare a morte il Figlio...

Ma questa vicenda, come il lettore l'ha seguita fin qui e che lo spettatore seguirà al San Carlo, è in realtà già quella del «Don Carlo» di Verdi e non più del Don Carlos di Schiller. Verdì entrò nel mondo di Schiller alla sua maniera: da grande esperto di teatro e da grande musicista, costringendo i suoi librettisti a seguirlo nell'impresa di trasformare un'opera solo di teatro senza musica in un'opera di musica che diventa teatro: un'opera di Verdi, e non più di Schiller.
Ciò che c'è già in Schiller viene approfondito e scavato da Verdi, uno scavo che durò per quasi vent'anni, dalla prima versione in francese, il «Don Carlos», a quella in italiano, il «Don Carlo», attraverso tagli e stesure e musica tolta e aggiunta, e trasformando il sé stesso di «Traviata» e «Rigoletto» in un autore sottile che niente aveva da invidiare alla complessità musicale di un Wagner. E i temi? Se Schiller da illuminista tratteggiava la Chiesa subdola dell'Inquisizione spagnola, Verdi va oltre e disegna la Chiesa come anticipazione dello stato totalitario: del dominio teopolitico. Se Schiller indicava già l'ambiguità di un figlio che ama una matrigna con sussulti incestuosi, Verdi aggiunge la deformazione che il potere porta nell'eros e nell'amore, e la sconfitta della giovinezza ribelle nei confronti della vecchiezza eterna del potere. E se Schiller ha a disposizione solo la musica dei versi, Verdi inventa per il suo «Don Carlo» una musica che sa passare dalla festa alla malinconia, dall'ebbrezza amorosa al dolore profondo, dall'umiliazione dei sudditi alla plumbea coltre oppressiva del potere: anzi, Verdi non si limita a passare da un tono e da un'atmosfera all'altra, ma riesce a far confluire, anche in una stessa scena, toni diversi, a mescolare colori pastosi a colori taglienti, a intridere la dolcezza di tristezza e la malinconia di felicità: in una delle opere a cui teneva di più ma che è una delle sue opere meno rappresentate.

Lo spettatore di stasera al San Carlo avrà la bonne chance di vedere e ascoltare il «Don Carlo» in cinque atti, in una versione che ha più coerenza narrativa delle altre che Verdi cucì e scucì per motivi di adattamento ai gusti del pubblico dell'epoca, sacrificando alcuni passaggi che non permettono, nelle versioni più scorciate, di capire l'essenziale del «Don Carlo». Un essenziale già tutto Moderno, che sta nell'idea e nella pratica che l'amore non vince tutto ma può essere distorto dalla dura e tetra realtà, e dall'idea che la politica non è solo una vernice della nostra vita ma può entrare in essa ammalando la vita individuale con le leggi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNUNCIO
Addio a Lisa Loring, morta a 64 anni
la prima interprete di Mercoledì
TELEVISIONE
Gf Vip contro Sanremo 2023:
sei nuovi ingressi 9 febbraio?
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus
TEATRI
Salemme, record di pubblico
per la sua commedia
IL CASO
Teo Mammucari e la lite
con Davide Parenti alle Iene
IL LUTTO
Daniele in lacrime saluta
l'amico Ludovico Di Meo
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie