Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro

Enzo Moscato torna in scena: «Per me fare teatro è una libidine violenta»

«L'unico senso possibile è il non senso, il non significato»

Enzo Moscato in scena
Enzo Moscato in scena
di Luciano Giannini
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 12 Novembre 2022, 12:00
4 Minuti di Lettura

«L'unico senso possibile è il non senso, il non significato, in questi tempi nei quali la comunicazione e, dunque, il rapporto con gli altri lo ha smarrito». Sull'onda di questa constatazione, Enzo Moscato torna in scena con «Libidine violenta», al debutto assoluto martedì al San Ferdinando. Con lui saranno sei attori, Luciano Dell'Aglio, Tonia Filomena, Domenico Ingenito, Anita Mosca, Giuseppe Affinito e Emilio Massa. La produzione vede insieme Teatro di Napoli - Teatro nazionale, Casa del Contemporaneo e Metastasio di Prato.

APPROFONDIMENTI
«Affabulazione» continua: ecco gli appuntamenti dal 14 al 20 novembre
Teatro dei Piccoli, su il sipario!:
al via la nuova stagione di spettacoli
Al Teatro Totò «Senza Filtri» con Gli Arteteca da venerdì 11 novembre

Fu proprio il suo direttore, Massimiliano Civica, l'anno scorso, a voler incontrare Moscato per dargli ampia libertà di scegliere un suo testo, che avrebbe coprodotto. Ed Enzo pensò a «Libidine violenta», che scrisse nei primi anni 90 e che gli fu già d'ispirazione per la stesura di «Recidiva», parte di quella «Quadrilogia di Sant'Arcangelo» poi presentata al festival diretto da Leo de Berardinis.

Oggi, quasi 30 anni dopo, egli è tornato a quel lontano e inedito monologo, trasformandolo in copione con sette personaggi: «Come drammaturgo, mi sono sempre lasciato andare a contrazioni (monologhi) e dilatazioni (testi con più personaggi); ma più vado avanti, più sento il teatro come azione collettiva», esordisce Enzo all'incontro sullo spettacolo, nel prezioso foyer della sala di Eduardo. «In realtà - aggiunge - gioco con i doppi, i tripli. Mi moltiplico». E chi si moltiplica è Reci, la stessa creatura di «Recidiva», che già giocava con la pluralità: «In una scenografia essenziale, divisa in due piani verticali, non luogo fisico ma spazio della mente (e dell'inconscio) io, Reci, sto sopra; giù restano gli altri, le mie proiezioni oniriche, Baby-Reci 1, 2 e 3, oltre a Josephine, Joceline e a Dolores» (già presenti in «Recidiva»). E Giuseppe Affinito aggiunge: «Noi esplodiamo in scena, partoriti dalla mente di Reci». Ma chi è Reci in «Libidine violenta»? «Un'eccentrica scrittrice, o una vecchia cantante fuori moda, di ambigua identità sessuale, che dichiara di volersi uccidere perché non riesce a redigere le proprie memorie. Dalle sue tormentate fantasie sgorgano visioni, ricordi, evocazioni, balletti improbabili e schizofreniche telefonate». E sgorgano motivi canticchiati: in «Recidiva» era «Cerasella»; qui «una vecchia canzone napoletana, A vesticciolla», precisa Moscato. 

Quanto al titolo, non ha nulla da spartire col sesso: «La libidine violenta è soltanto quella che da 40 anni mi spinge a scrivere teatro e a stare su un palcoscenico». Chiarito il dettaglio, si tratta ora di farlo con gli aerei contorni di uno spettacolo che sfugge a etichette, se non l'omaggio a Copi, artista molto amato e citato da Enzo, anche in questa sua opera (così come in «Recidiva»). E qui torna l'interrogativo sul senso da dare allo spettacolo, che non può essere dato: «Ci troviamo in un'atmosfera paradossale, autoironica, caotica, sbrindellata, frantumata, allucinata, dove la logica non ha cittadinanza, e le parole e i giochi di parole hanno il sopravvento. Sì, è il mondo di Copi, che mi seduce da sempre, forse per la sua vicenda esistenziale, la morte per Aids». 

Video

E, dunque, il senso? Moscato: «Lo lascio al pubblico. Il senso è il non senso. D'altra parte, chi mi conosce lo sa, io faccio ciò che devo. Le storie mi nascono dentro, mi catturano e mi costringono a scriverle. E, poi, non amo il teatro rassicurante e referenziale; e rifiuto lo spettatore passivo, che non si impegna in alcuno sforzo per tentare di delucidare quel senso o che è incapace di abbandonarsi alla sua mancanza. Ma, mi domando, che cosa è stato fatto finora per formare un pubblico evoluto, per educarlo ai nuovi linguaggi, a un teatro d'inquietudine e non di consolazione?». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»
IL PERSONAGGIO
Paola Barale a Verissimo:
«La menopausa è una tappa»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
IL CASO
Emma e Stefano De Martino
di nuovo insieme ad Amici?
L'INTERVISTA
Coma_Cose a Sanremo 2023:
«La canzone dell'amore difeso»
L'INTERVISTA
Achille Lauro al teatro Augusteo:
«Nudo e crudo nel mio show»
IL RACCONTO
La rivelazione di Kekko dei Modà:
«La mia lotta con la depressione»
IL PERSONAGGIO
Giovanni Allevi e il mieloma:
«Ce la stiamo mettendo tutta»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie