Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro
Il Mattino

«Così fan tutte» al San Carlo: nella Napoli di Mozart dove il suono si fa gioco

di Stefano Valanzuolo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 24 Marzo 2022, 08:27
4 Minuti di Lettura

Il «Così fan tutte» andato in scena ieri al San Carlo (repliche fino a sabato 2 aprile) riprende l'allestimento riuscito, con regia di Chiara Muti, che a Napoli debuttò nell'autunno del 2018. Eppure sembra uno spettacolo abbastanza diverso perché non è vero soltanto che la parte visiva incida sulla resa musicale, ma vale anche il contrario. E tutto quello che, allora, sembrò deliziosamente coerente, con musica e scena a scivolare sul doppio binario condiviso di finzione-realtà in un gioco di rimandi raffinato, stavolta non sempre raggiunge il medesimo effetto seduttivo. Per quanto, sempre di Mozart e sempre di un capolavoro assoluto si parli. Gradevole, dunque, oltre ogni rilievo soggettivo.

Dan Ettinger, a capo dell'orchestra del San Carlo, profonde energia nel cimento e anche innegabile cura, se parliamo per esempio dei recitativi trattati in prima persona al fortepiano. La scelta dei tempi musicali, spesso estremi (dal lento troppo lento al frequente veloce troppo veloce, senza mezze misure e mezze tinte) è evidentemente tarata sull'andamento della vicenda, mantenendo una pertinenza complessiva. Ma Mozart non è una semplice colonna sonora, per cui più bello sarebbe piegarsi al senso della parola cantata, provare a evocare il non detto, scoprire attraverso l'allusione dottissima la concretezza di una musica che, all'occorrenza, diventa anche sensuale. Miracolosamente.

Tutto questo nel «Così fan tutte» ascoltato ieri quasi non c'è; la qual cosa non esclude che il supporto alle voci sia per lo più adeguato, la malinconia affascinante del finale (e non solo) affiori tangibilmente, la nitidezza oggettiva della pagina scritta venga trattata con rispetto. L'ultima volta che quest'opera era passata al San Carlo - dirigeva Riccardo Muti - fu emozionante scoprirne i molti dettagli di classe racchiusi entro scelte di colore e di forma, non esibiti in termini di esercizio di stile ma rivelati, piuttosto, quali componenti essenziali del felicissimo meccanismo teatrale. Stavolta no. Ma è chiaro che un monumento al teatro, come quello di cui stiamo parlando, offra piani di lettura e di fruizione diversi e articolati, e non sarà affatto punitivo accontentarsi del fatto che l'orchestra del San Carlo suoni con lena, attenzione al fraseggio e pulizia di accenti anche solistici, senza voler cercare per forza quella nobile profondità di accenti cui si accede, avendone la forza, per sottrazione, con la corretta gestione delle pause. Se pretenziosi si prova ad essere, semmai, è proprio perche qualcuno, dal podio di questo stesso teatro e con l'identico strumento, aveva innalzato l'asticella del piacere.

La regia disegnata da Chiara Muti funziona bene, comunque, a prescindere dal livello di sinergia con la parte musicale, perché ha il pregio della linearità e possiede una leggerezza che, come quella di certe favole sin anche crudeli, non è mai banale. I tennisti che si sfidano e le giostre che roteano in un bagliore a tratti inquietante richiamano l'innocenza del gioco ma, allo stesso tempo, la corrompono, in qualche maniera, la travestono e la svestono: non è forse nel mascheramento assiduo che gli eroi mozartiani rinunciano alle loro millantate pretese di ingenuità? La sfida di «Così fan tutte» sta nella scelta stessa, da parte dei suoi due autori, di Napoli quale contenitore emotivo possibile. Nella capacità di conciliare la sregolatezza della città «dei laceroni» con le geometrie di un'opera cesellata fino in fondo si attua, alla fine, il prodigio teatrale. E nella coesistenza dei due registri, appunto, questo spettacolo - supportato dalle scene semplici e antididascaliche di Leila Fteita, dai costumi eleganti di Alessandro Lai, dal disegno luci efficace di Vincent Longuemare - cerca e trova un tratto di ineludibile devozione all'originale.

Cast giovane e animato da sano entusiasmo. La Fiordiligi di Mariangela Sicilia si segnala per morbidezza vocale ed una linea di canto accorta, espressiva senza cedimenti patetici. Serena Malfi, dal timbro corposo e per lo più omogeneo, tratteggia una Dorabella vivace, con generosi slanci dinamici che aggiungono smalto al personaggio e solo talvolta vorrebbero più attenzione verso la parola. Spiritosa e calzante la Despina di Damiana Mizzi, voce fresca e non ordinaria. Nel trio maschile, Paolo Bordogna è un don Alfonso rodatissimo, sornione e arguto, scenicamente prezioso. Alessio Arduini (Guglielmo) e Maxim Mironov (Ferrando) assolvono al riparo da impacci al compito grato di protagonisti, entrambi con buona padronanza di fraseggio, il primo senza squilli particolari ma con timbro appropriato, il secondo con punte di arguzia e lirismo specialmente apprezzate.

Il coro del San Carlo (preparato da José Luis Basso) prende parte alla festa mozartiana: non ha un ruolo decisivo, ma è anche di apparenti dettagli che vive un capolavoro. Applausi cordialissimi del pubblico, un attimo prima della fuga di mezzanotte, o quasi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TELEVISIONE
Di Benedetto in tv dopo rapina:
«Lascerò Napoli, ho paura»
LE ANTICIPAZIONI
Stefano De Martino a Belve:
«Belen? Nessun tradimento»
STATI UNITI
Nashawn Breedlove, morto
l'attore del film 8 Mile
IL CASO
Myrta Merlino a Pomeriggio 5,
l'imitazione fa impazzire i social
L'EVASIONE
Shakira denunciata (ancora)
per frode fiscale da 6 milioni
IL PERSONAGGIO
Ilary Blasi e l'Isola dei Famosi:
«Non ho più contratto Mediaset»
LA GIORNALISTA
Le Iene di Veronica Gentili:
«La bellezza aiuta...»
IL PERSONAGGIO
Wanda Nara a Ballando:
«Ce la faremo»
LA DIVA
Sophia Loren sta meglio:
«È una roccia, saluta tutti»
IL REALITY SHOW
Grande Fratello,
Cesara zittisce Massimiliano
LO SHOW
Squid Game, il reality da brividi:
si vincono 4,56 milioni di dollari
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Così Paestum racconta
il suo declino
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom

SCELTE PER TE

​Botte da orbi, pugni e sediate
coi camerieri a piazza San Marco
Porta Est, ecco il rilancio:
«Primo step, via i binari»
Sophia Loren sta meglio:
«È una roccia, saluta tutti»

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie