Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Televisione

Guanciale è pronto
«Ricciardi sono io»

di Alessandra Farro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 9 Aprile 2019, 09:39 - Ultimo agg. : 12:18
3 Minuti di Lettura

«Sarò io il commissario Ricciardi, ma non è ancora ufficiale», ammette Lino Guanciale, tornato a Napoli per mettere in scena da stasera al Bellini, dopo il Pasolini di «Ragazzi di vita», «La classe operaia va in paradiso», diretto da Claudio Longhi, scritto da Paolo Di Paolo, liberamente tratto dal film di Elio Petri e già vincitore di un Premio Ubu, gli Oscar italiani per il teatro.

Sulla cresta dell'onda grazie a «L'allieva», il documentario su L'Aquila dieci anni dopo e, soprattutto, alla seconda serie di «La porta rossa», la serie noir di Raidue in cui è il commissario Cagliostro che, ucciso a colpi di pistola rimane - da fantasma - in città accanto alla moglie, Guanciale è stato scelto, dopo una lunga e travagliata selezione, per vestire i panni del commissario che «sente» i morti inventato dalla penna di Maurizio de Giovanni: «Per me sarebbe un'opportunità grandissima e decisiva per la mia carriera televisiva», racconta, «ne stiamo parlando concretamente con la Rai».

Ormai sembra fatta, manca l'ufficializzazione della notizia da parte dei produttori, Clemart e Rai Fiction, Guanciale piace al regista Alessandro D'Alatri, già dietro gli ultimi episodi de «I bastardi di Pizzofalcone», altra serie tratta dai romanzi dello scrittore napoletano, un po' meno allo stesso de Giovanni, che avrebbe preferito un volto meno noto, meno televisivo, più ambiguo, forse anche più... napoletano del trentanovenne attore abruzzese. Un volto in grado di stupire gli spettatori, come accadde con Luca Zingaretti, ancora sconosciuto quando fu scelto per il Montalbano di Camilleri.

 

Se per la trasposizione televisiva della serie sui Bastardi lo scrittore partenopeo ha lasciato ampio spazio ai produttori, per il primogenito Ricciardi, invece, rivendica molto più controllo. Ma il dado sembra tratto e Guanciale vicino alla firma del contratto: classe '79, di origini abruzzesi ma a Roma da anni, l'attore ha sfondato soprattutto con «La porta rossa», serie tanto fortunata da aver portato a Trieste, città in cui è ambientata la storia, ondate di fan che vogliono ripercorrerne i luoghi, grazie alle cinepasseggiate organizzate dalla locale Casa del cinema.
Al momento, la fiction su Ricciardi è in fase di preproduzione negli uffici messi a disposizione dalla Film Commission Regione Campania nell'ex base Nato a Bagnoli. La saga del commissario, divisa in sei puntate, tre ispirate ai romanzi e tre pensate ad hoc per la televisione, è ambientata negli anni Trenta.

Mentre la versione televisiva prende vita e quella a fumetto continua, con La Bonelli che ha annunciato l'uscita nel prossimo mese del secondo «Ricciardi Magazine», e in autunno ha previsto l'uscita del primo numero ispirato ai Bastardi di Pizzofalcone, de Giovanni continua a ripetere che il prossimo, dopo tredici libri, sarà il romanzo che chiuderà la saga del commissario.

Forse anche questo gli renderà più leggero lasciare il testimone a Guanciale che, però, per ora pensa a «La classe operaia va in paradiso» da portare in scena al Bellini e ragiona su come dividersi tra teatro e tv, e su come non restare vittima di una sovraesposzione mediatica, soprattutto in vista del ciclone Ricciardi: «La mia vita è organizzata all'insegna del delirio, sto portando in scena più spettacoli, mi avete visto in più fiction... Che dire? La Rai mi ha fatto un bellissimo regalo, consegnandomi anche molta responsabilità. Non a caso ho architettato una stagione ricca di teatro in modo da dedicarmi al teatro e far rifiatare i telespettatori. Allo spettacolo tratto dal film di Petri tengo in modo particolare, e non lo dico solo per i premi vinti». Poi... poi verrà il momento di Ricciardi. E di passare dal commissario fantasma Cagliostro al commissario Ricciardi che ascolta le voci dei fantasmi.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Fischi all'inno inglese e polemiche
sull'Inno di Gigi e Clementino
IL REALITY
Gf Vip, Nikita vs Oriana:
«Sono arrivata al limite»
L'INTERVISTA
Diodato, il ritorno dopo Sanremo:
«Canzoni come fiori fragili»
IL CONCERTO
Coldplay, Chris Martin suona
“turuturu” di Gianfranco Caliendo
IL CASO
Morgan contro Bugo:
«Smettila di parlare di me»
IL REALITY SHOW
La rivelazione di Spinalbese:
ecco chi merita di vincere il Gf Vip
IL CASO
Gf Vip, Nikita cambia idea
su Antonino Spinalbese
IL MISTERO
Uomini e donne, choc in studio:
Gemma sfrattata da casa sua?
IL CASO
Uomini e Donne,
Alessio si autoelimina?
LA RISPOSTA
Mara Venier risponde all'hater:
«Io mi faccio i ca** miei»
LO SCHIANTO
Incidente per Dick Van Dyke,
l'attore di “Mary Poppins”
IL LUTTO
Morto a 54 anni Luca Bergia,
fondatore dei Marlene Kuntz

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultrà della Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Vera Gemma, la figlia di Giuliano:
«Molti uomini mi hanno fregata»
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»

SCELTE PER TE

Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie