La Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) e il Coni lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. A Roma il professore Francesco Cognetti (FOCE) e il presidente Giovanni Malagò (Coni) hanno firmato un protocollo d’Intensa della durata di tre anni. Saranno avviate iniziative dedicate all'interna popolazione (adolescenti, adulti, anziani) anche all'interno di scuole e università. Verranno coinvolti come testimonial autorevoli atleti e rappresentanti del mondo dello sport. Sarà promossa anche l'informazione sulla ricerca medico-scientifica volta a migliorare i sistemi di diagnosi e cura di pericolose patologie.
«E’ una grande onore collaborare con i vertici del Coni per nuove campagne rivolte ad un tema importante come la salute - sottolinea il professore Francesco Cognetti, presidente di FOCE -.
«Anche per noi è un piacere poter lavorare insieme ad una Federazione che riunisce e rappresenta migliaia di professionisti della sanità operanti in settori così importanti e critici come quelli relativi alla patologie oncologiche, cardiologiche ed ematologiche - conclude Giovanni Malagò -. L’attività fisica deve essere promossa anche per il valore educativo che può avere per l’intera società. Lo sport è uno straordinario strumento di benessere e vogliamo valorizzare questo aspetto anche grazie alle prossime attività che saremo entusiasti di fare con FOCE».
Sono già molti i personaggi famosi che hanno già espresso il proprio sostegno alle nuove iniziative di FOCE. Tra questi i registi Carlo Verdone ed Enrico Vanzina, la nuotatrice Simona Quadarella, l’allenatore Claudio Ranieri e il tennista Matteo Berrettini.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout