Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • Calcio
  • Serie A

Serie A, biglietti alle stelle: il settore ospiti di Juve-Roma a 57 euro, le curve per Lazio-Inter oltre i 40

di Benedetto Saccà
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 13 Ottobre 2021, 00:48 - Ultimo agg. : 14 Ottobre, 10:33
4 Minuti di Lettura

Un grande nuvolone è ormai montato a neve – effetto meringa gigante – sulla linea dell’orizzonte del nostro campionato. E ha un profilo esatto: ché si tratta del costo dei biglietti per andare a vedere la partita allo stadio. Alto? Clamorosamente, drammaticamente, esageratamente alto. Certo, d’accordo, è vero: le eccezioni non mancano, però va detto subito che alla tendenza non è affatto estranea la maggioranza delle grandi squadre della Serie A. E dunque. Il prezzi sono eccessivi, andare allo stadio costa maledettamente troppo e – logico – i malumori dei tifosi rimbombano sui social oppure, come talora accadeva numerosi anni addietro, negli striscioni sistemati tra le vie delle città. L’aumento della capienza degli stadi dal 50 al 75% del totale, poi, non pare aver agevolato i tifosi. Anzi.

APPROFONDIMENTI
Lazio-Roma, le foto del derby della Capitale
Lazio-Inter, Immobile si rialza per l'amico Inzaghi: sabato sarà al centro dell'attacco
Juve-Roma, si ferma Pellegrini per febbre. Ok Zaniolo, rientrano Cristante e Veretout

La protesta

Tanto per avere un’idea, i Fedayn, un gruppo (storico) di ultrà giallorossi, ieri hanno firmato un lenzuolo affisso per la strada a Roma (come avrete notato qui in basso): «Juve-Roma: 57 euro più commissione/ non meritate la nostra passione». Pure con la rima. Bene. E allora ci si domanderà: che cosa sono questi «57 euro più commissione»? Questi «57 euro più commissione» sono i soldi che un tifoso della Roma dovrebbe spendere qualora avesse la fantastica idea di recarsi allo Juventus Stadium di Torino per assistere alla partita tra i bianconeri e la Roma, domenica sera. Si dirà: va be’, ma sarà almeno una tribuna, al più un bel posticino nei distinti. Macché, ma magari, ma figuriamoci. Sarà, anzi, è un biglietto per il settore ospiti: che allo Stadium è uno spicchietto che somiglia giusto giusto a un formaggino.

L’enormità di 57 euro (cinque-sette) per un settore ospite è un costo invero spaventevole, ma qui corre l’obbligo di sottolineare che la Juve – che tra l’altro vanta un signor stadio – non è l’unico club ad aver aumentato i costi dei tagliandi. L’inflazione ha coinvolto mezza Serie A, anche se è utile ricordare che da anni le partite – andremo a dire – di cartello gonfiano, eccome, i prezzi. La Lazio, ad esempio, ha ritenuto opportuno mettere in vendita gli ingressi (a tariffa intera) di curva per la sfida con l’Inter a 40 euro, in calo a quota 35 soltanto per gli ex abbonati. Una curva a 40 euro, ad ogni modo, non concilia di certo il sonno. Poi – si specifica – al costo viene anche applicata una commissione pari al 3,30% del totale. C’è da sottolineare però che per match di minore spessore, tipo un Lazio-Cagliari di fine settembre, i biglietti per le curve erano stati venduti a 20 e 25 euro. Ma comunque. Il tour prosegue con Milano. Per andare a San Siro a vedere Inter-Juve del 24 ottobre, bisogna essere psicologicamente ed economicamente predisposti a spendere minimo minimo 46 euro – il settore è il secondo anello verde. E l’offerta è riservata agli abbonati della stagione 2019/20. Ad accomodarsi in un limbo tariffario è invece il Napoli: che, per la gara di domenica con il Torino, ha fissato il prezzo delle curve dello stadio Maradona a 25 euro.

ROMA, 16 MILA ABBONATI

Sul versante opposto sono il Milan e, soprattutto, la Roma. Perché i tagliandi per la sfida di sabato tra i rossoneri e il Verona costano appena 14 euro nel terzo anello dello stadio Giuseppe Mezza. Quanto alla Roma, be’, intanto è stata la prima società della Serie A ad aver aperto la campagna abbonamenti. Cominciate le vendite lunedì, le tessere acquistate hanno ormai raggiunto quota 16 mila. In curva Sud e nei distinti Sud sono liberi ancora poco più di mille posti in prelazione per gli abbonati della stagione 2019-20. Sorprende, però, il costo basso dell’abbonamento più economico. Ovvero. Soltanto 235 euro per 17 partite (15 di campionato e due di Conference League) in curva Sud o Nord: il che abbatte il prezzo medio per gara a 13,82 euro. Per Roma-Fiorentina, invece, le curve oscillavano tra i 20 e i 30 euro. Evidentemente le tariffe elevate si riflettono sull’andare delle vendite: ed è interessante rilevare che finora nessuno stadio dei grandi club di Serie A sia mai stato riempito oltre il 90% della disponibilità, consentita fino all’altro ieri al 50% della capienza. Alcuni esempi? Subito alcuni esempi. L’Inter, con 33.066 spettatori in media, ha saturato San Siro per l’87%. E ancora. L’Atalanta (con 8.448 tifosi) ha riempito lo stadio all’85,4%. La Roma (29.450) è arrivata all’84,1%, la Juve (17.250) all’83,1%, il Milan (31.518) all’82,9%, la Lazio (25.667) al 73,3%, il Napoli (19.933) al 72,7% e la Fiorentina (14.594) solo al 69,5%. Fossero stati più clementi i prezzi, avrebbero guadagnato tutti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»
La partita speciale di Ciaravolo:
«Quando Berlusconi mi invitò...»
Parco del Vesuvio, demolita
la villa fuorilegge

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie