Tira brutta aria, in casa del Manchester City. Sembra impossibile che la squadra perfetta degli anni scorsi non sia più capace di vincere neanche una partita. Neanche l'ultima contro l'Everton. Eppure la squadra di Guardiola aveva segnato per prima, in modo molto fortunoso, con Bernardo Silva. Poi, è vero, c'era stato l'ennesimo svarione difensivo che aveva portato al pareggio dei padroni di casa. Poi il rigore: sul dischetto Haaland, uno soprannominato in Inghilterra Haaladin per la capacità di segnare gol impossibili, invece il calciatore norvegese ha calciato in modo assurdo, un rigore perfino troppo facile da parare.
De Bruyne al Palermo? La clamorosa indiscrezione dall'Inghilterra, ecco perchè
E' finita pari.
L'assenza di Rodri
Il City era reduce dalla beffa nel derby contro lo United e dal ko contro l'Aston Villa. Anche con l'Everton non è arrivata la svolta che Guardiola si aspettava. L'assenza di Rodri pesa sempre di più, ma non può essere la risposta a tutti i problemi della squadra, incapace di reagire mentalmente prima che a livello tecnico. Il City ha perso 3 delle ultime 4 partite e non vince dal 4 dicembre. Dieci sconfitte nelle ultime 13 partite stagionali, due pareggi e solo una vittoria. Numeri che fanno impressione e che non tendono a migliorare.
Nelle ultime 13 partite la squadra di Pep Guardiola ha vinto una sola partita e in Inghilterra iniziano a farsi consistenti le teorie del complotto: c'è l'ipotesi di un auto-sabotaggio da parte del Manchester City per non qualificarsi alle coppe europee ed evitare di subire una pesante squalifica che affosserebbe la squadra di Guardiola.
Il resoconto fornito dalla Premier League ad inizio dicembre ha rivisto al rialzo le presunte infrazioni al regolamento finanziario commesse dai Citizens tra il 2009 e oggi, ravvisando 130 presunte irregolarità. "La Commissione indipendente che ha giudicato il Manchester City annuncerà la sua sentenza nel gennaio 2025. Le conseguenze potrebbero essere fatali: multe, retrocessioni, espulsione dalla Premier e perfino il ritiro dei titoli". Così il quotidiano AS. Attraverso X il quotidiano spagnolo rilancia la notizia che fa seguito a una singolare "teoria del complotto" che rimbalza dall'Inghilterra.