Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • Calcio
  • Calcio Internazionale
Il Mattino

Maradona eterno: a Napoli l'omaggio nella chiesa sconsacrata

In vetrina i cimeli raccolti dell'associazione dedicata a Saverio Vignati

Francesco De Lucadi Francesco De Luca
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 15:30 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 09:59
2 Minuti di Lettura

Maradona eterno. Mentre l'Argentina si prepara per l'ottavo di finale contro l'Australia dei Mondiali in Qatar, a Napoli viene ufficializzato un nuovo omaggio al Pibe, scomparso il 25 novembre 2020, a poco più di sessant'anni. Appuntamento giovedì 8 dicembre, alle ore 17, in una chiesa sconsacrata in piazza del Grande Archivio, dove verranno esposti una serie di cimeli appartenuti a Maradona, quelli che fanno parte di una collezione molto speciale.

APPROFONDIMENTI
Maradona, spunta l'idea di un mausoleo a Buenos Aires
La maglia del 1991 tra le più costose di sempre
Coni Napoli, la premiazione al Maschio Angioino

È la raccolta dell'associazione dedicata a Saverio Vignati, per molti anni custode dello stadio San Paolo. La famiiglia Vignati aveva un legame strettissimo con Diego e Claudia, sua moglie, anche per un altro motivo: Lucia Rispoli, la moglie di Saverio, è stata per sette anni la governante di casa Maradona e ha trasmesso il grande affetto per il Capitano al figlio Massimo, promotore dell'associazione e di un Club Napoli.

Il museo del calcio della famiglia Vignati raccoglie tanti oggetti, non soltanto calcistici, donati da Diego alla famiglia Vignati nel 1991, quando lasciò Napoli perché era stato squalificato per uso di cocaina. Sarebbe tornato dopo 14 anni per l'addio al calcio di Ciro Ferrara e in quella occasione, come nei successivi viaggi a Napoli, vi sarebbe stato sempre un abbraccio a tutti i Vignati, nonché ai collaboratori più stretti nell'ufficio di via Capece, Gianni Aiello e Cecilia Pagni. A coloro che Diego aveva sempre definito “la mia famiglia”. 

Video

Chi ama Diego, vorrebbe che a Napoli prendesse finalmente corpo l'idea lanciata due anni fa - proprio quando venne deciso di dedicargli lo stadio San Paolo - di aprire un Museo Maradona, che possa essere un punto di riferimento per i tifosi e per i turisti che vengono ad ammirare le bellezze di Napoli e ad osservare i murales che gli sono stati dedicati in questi anni. Nel museo della famiglia Vignati, nel quartiere Miano, tanti i visitatori, tra i quali nella scorsa estate i familiari di Dybala, l'asso argentino passato dalla Juve alla Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIGILIA
Napoli, la spinta dei 55 mila:
Osimhen torna titolare
IL MERCATO
Osimhen, rinnovo più vicino:
«Siamo alla firma»
IL CASO
Stadio Maradona, Manfredi:
«Mai arrivata offerta economica»
EURO 2024
Euro 2024, Italia nel girone
con Spagna, Croazia e Albania
SERIE A
Milan-Frosinone 3-1, Pioli
scaccia i fantasmi dell'esonero
SERIE A
Alla Lazio basta il gol di Pedro
ma l'Olimpico fischia Sarri
SERIE A
Genoa-Empoli 1-1:
​partità nel match salvezza
SCI
Brignone trionfa nel gigante
e torna a vincere dopo un anno
BASKET
La Gevi crolla nel finale
e Pistoia la punisce (81-76)
PALLANUOTO
Posillipo-Telimar Palermo 8-15,
imbarcata alla Scandone
PALLANUOTO
Genova-RN Salerno 12-4,
ampio il divario con i liguri
LA DIRETTA
Napoli-Inter live dalle 20.45:
è già l'ultima spiaggia scudetto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Addio all'avvocato Ettore Stravino,
erede della tradizione forense
L'ultimo saluto a Pasquale Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
Turismo, la tassa di soggiorno
fa ingrossare le casse del Comune
Zes Campania sempre più green:
«Verso cento nuovi siti industriali»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
I VOTI
Un Professore contro Zelig:
pagelle ascolti tv, top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie