Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • Calcio
  • Calcio Internazionale
Il Mattino

Morto Pelé, il mondo piange O Rey: da lustrascarpe ai trionfi dei record

Una carriera straordinaria tra il Brasile e il Santos

di Marco Ciriello
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 08:25 - Ultimo agg. : 31 Dicembre, 09:47
7 Minuti di Lettura

Il lustrascarpe che palleggiava con i calzini e divenne re, il bambino che aveva il nome elettrico di Edson e portò la luce sui campi; Arantes do Nascimento, il calciatore che ha segnato 1300 gol: uno così prezioso che venne rubato; che è in cento canzoni e mille romanzi e troppi film, che ha duettato con presidenti e papi (quattro), che è stato la regina di Svezia e quasi quella d'Inghilterra; che ha vinto tre Coppe del mondo ('58,'62,'70) con la nazionale brasiliana e due (per club) col Santos: il primo a diciassette anni, e a venti era già patrimonio nazionale, poi divenne anche uno stadio: quello di Maceió; che una volta fermò una guerra: quando il Santos andò a giocare in Africa, Zaire e Congo fecero pace per il tempo della partita; che è l'unico calciatore espulso a tornare in campo sostituendo l'arbitro a furore di popolo, l'uomo che era il monumento a se stesso, se c'era una onorificenza l'ha avuta, se c'era un premio gli è stato dato, così per copertine, muri e strade e piazze, statue e busti, videogiochi e leggi; il cui nome è stato il motore fisico e mentale di miliardi di corse verso una porta con un pallone.

APPROFONDIMENTI
Pelè morto, Mazzola: «Era un dio, sapeva far tutto e la sua visione ti folgorava»
Morto Pelé, aveva 82 anni: tre mondiali vinti, 1281 gol segnati, per molti il calciatore più forte di sempre

Pelé è morto, ieri all'ospedale Albert Einstein di San Paolo, all'età di 82 anni, da un anno e mezzo lottava contro un cancro al colon. Quello che per gli altri era difficile per lui era facile, tutta la sua vita è stata una volata di successi e conservazione di questi. Difficile separare Pelé dal calcio, difficile scindere il gioco e la vita, sono un solo corpo. Ogni volta che gli mostravano documentari o film sulla sua bella esistenza diceva: «non è pallone, ma vita». Pelé è stato il calciatore universale: «vede il gioco suo e dei compagni: lascia duettare in affondo chi assume l'iniziativa dell'attacco e, scattando a fior d'erba, arriva a concludere. Mettete tutti gli assi che volete in negativo, poneteli uno sull'altro: esce una faccia nera, un par di cosce ipertrofiche e un tronco nel quale stanno due polmoni e un cuore perfetti», così lo raccontava Brera.

Nato in una casa povera da un calciatore sfortunato, João Ramos do Nascimento detto Dondinho, al quale promise di vincere i mondiali vedendolo in lacrime davanti all'impresa dell'Uruguay nel '50. E ponendo fine, otto anni dopo, al Complexo de vira lata, definizione dello scrittore Nelson Rodrigues, per l'inferiorità brasiliana rispetto al mondo. Passò dalla strada al campo del Bauru, e lì lo vide correre e segnare Waldemar de Brito che lo portò al Santos e profetizzò anche tutto il resto: aveva quindici anni ma già attraversava le difese a folate e dribblava tutti come un antenato della playstation.

Per Galeano era un corpo estraneo: «Quando avanzava di corsa, passava attraverso gli avversari come un coltello. Quando si fermava, gli avversari si perdevano nei labirinti che le sue gambe disegnavano. Quando saltava, saliva nell'aria come se l'aria fosse una scala. Quando batteva un tiro da fermo, gli avversari che formavano la barriera avevano voglia di piazzarsi alla rovescia, con la faccia rivolta alla porta, per non perdersi il golazo».

Pelé arrivò dopo altri soprannomi: Dico, come lo chiamavano lo zio e la mamma; e Gasolina che si deve ai compagni del Santos. È qui che divenne Pelé nome che non gli è mai piaciuto, perché quando aveva sei anni e faceva il lustrascarpe, il suo idolo era il portiere Bilé, che però non sapeva pronunciare e diceva Pilè, e tutti lo prendevano in giro ripetendogli Pelé segnando gol a nastro, fin dalla prima partita di esordio, una amichevole contro il Corinthians de Santo Andrade. Segnò anche all'esordio in nazionale contro l'Argentina.
Era il 1957, aveva 16 anni, giocò il suo primo campionato da titolare che chiuse da capocannoniere (lo sarà per 11 volte). Cominciando la sua carriera di extracalciatore, bisogna ricordare 8 gol in una sola gara, contro il Botafogo. Per capire la portata del cammino di Pelé e di come vedeva la porta, bisogna ricordare che segnò 5 gol in un solo incontro per 6 volte, realizzò 4 gol in una singola partita 30 volte e per 92 partite fu autore di una tripletta.



Trattandosi di Pelé, niente è normale e i gol più belli sono due, di cui uno rubato e l'altro perso dalle telecamere e ricostruito al computer attraverso i racconti: quello del '59 allo stadio Rua Javari contro il Clube Atletico Juventus. Pelé superò quattro avversari con quattro «sombreros» consecutivi, e poi segnó. L'altro è «il gol della placa», (61) torneo Rio-San Paolo, il Santos vince 1-0 col Fluminese quando al 41' Pelé guada tutto il campo, scarta sette avversari e segna. È considerato il gol più bello fatto al Maracanà. Quella rete venne filmata da due tv e da tre telegiornali, ma non esiste più. Fu rubata e sostituita con un'altra azione che entra perfettamente nel gioco. Forse era un sequestro temporaneo di gol con un riscatto da chiedere, un romanzo gialloro da scrivere: ad accorgersene un produttore e regista cinematografico, Anibal Massaini Neto, che collezionava gol di Pelé. È Neto che ha rifatto entrambi i gol, rendendoli immortali. Anche con la nazionale brasiliana ha segnato a valanga, 6 al suo primo mondiale, nel '58 in Svezia, di cui una doppietta in finale contro i padroni di casa: il primo dei due gol, tra i migliori della storia dei mondiali, pallonetto a scavalcare il suo marcatore e poi tiro in porta.

Video

Nel '62 si infortunò alla seconda partita contro la Cecoslovacchia, e toccò a Garrincha fare il Pelé. Nel '66 segnando su punizione contro la Bulgaria divenne il primo calciatore ad andare a segno in tre mondiali differenti, poi i mondiali divennero quattro. Il resto del campionato lo giocò zoppicando ed evitando calci, non andò bene, e alla fine con l'eliminazione disse di non voler più giocare un mondiale.
 


Purtroppo per l'Italia nel '70 era di nuovo in campo in Messico. E tutti se lo ricordano arrampicarsi in cielo e segnare, crossare e dribblare, generando la più bella finta senza toccare il pallone, ai danni del portiere Ladislao Mazurkiewicz nella semifinale del 1970 contro l'Uruguay. Arrivò a quel mondiale non senza difficoltà, a riprova che la vita non è stata facile nemmeno per Pelé: João Saldanha, giornalista e allenatore, che aveva guidato il Botafogo, vedeva Pelé miope e attaccante, alla fine fu rimosso dalla guida della nazionale, arrivò ad allenare Mario Zagallo che si accertò che Pelé ci vedesse e che tornasse a giocare nella posizione che voleva, e ri-vinsero il mondiale. Perché Pelé non faceva la differenza, era la differenza. Amava essere un idolo. Era un nero disinteressato, anche se veniva percepito come sottomesso alla dittatura brasiliana, diverso da Muhammad Ali che invece si muoveva in contrapposizione come Maradona. È la stella nel buio della dittatura, brilla nelle imprese sportive e illumina il regime di Emílio Garrastazu Médici.

Video

La sua modernità come atleta coincise con lo sviluppo del Brasile, i suoi successi con l'emancipazione dei brasiliani. Con la terza coppa del mondo alzata, si ritirò dalla nazionale, andando a giocare nei Cosmos con Beckenbauer e Chinaglia in America, fino al '77. Dopo farà l'attore-giocatore nel film di John Huston: «Fuga per la vittoria», diventerà ministro dello Sport con Fernando Henrique Cardoso, e il testimone di se stesso, un trofeo per papi, Kennedy e Warhol. Ha giocato 1367 partite e ha fatto 1283 gol, concludendo: «Mi pare abbastanza».

Ha avuto solo tre mogli: Rosimeri Cholbi dalla quale ebbe due figlie Cristina e Jennifer Kelly e un figlio, l'ex portiere Edinho, che gli ha dato non pochi problemi tra droga e riciclaggio di denaro sporco. La cantante Assiria Seixas Lemos, dalla quale ha avuto due gemelli Joshua e Celeste, e l'imprenditrice Marcia Aoki Cibele. Collezionando una serie di storie con domestiche, attrici, modelle, psicologhe e regine di bellezza, che l'hanno portato a dire di non sapere quanti figli abbia realmente. Fuori dal campo ha sempre evitato i conflitti, è sempre stato dalla parte del potere apparendo come un Forrest Gump bravo solo col pallone e che pubblicizza il Viagra. Però, quando superava gli avversari li convinceva anche che fosse giusto. Sigge Parling, calciatore svedese, confidò: «Dopo il quinto gol anch'io avevo voglia di applaudire», e stava perdendo un mondiale. Ha illuminato i giorni e le notti, gli stadi e le periferie, mostrando la sacralità del calcio, e anche se ora ci dicono che è scomparso, sappiamo che l'immortalità esiste e passa per un gol. Pe-Lé, quattro lettere, due coppie, tre mondiali. Dolce più di Lo-li-ta, che non ha l'accento finale e non salta, dribbla, segna, conquista.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I REGALI DEL MATTINO
Il libro sullo scudetto del Napoli
in edicola sabato con il Mattino
LO SCENARIO
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
IL PERSONAGGIO
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
I PROTAGONISTI
Kvara e Zielinski cuori azzurri:
il Napoli riparte dalla qualità
IL MERCATO
Osimhen e United più lontani:
il Manchester vira su Hojlund
LA PANCHINA
Italiano “risponde” ad ADL:
«Incontrerò Commisso»
LA STORIA
Ad Agerola Krol ricorda
​lo storico medico Acampora
CONFERENCE LEAGUE
Fiorentina beffata al 90': 1-2,
il West Ham vince la Conference
L'INCIDENTE
Biraghi colpito (e ferito) alla testa
da un bicchiere lanciato dagli spalti
LA VIOLENZA
Scontri tra tifosi a Praga:
tre feriti, sedici fermati
LA CURIOSITÀ
Mertens è a Napoli: giornata
da testimone di nozze per Dries
SERIE D
La finale della poule scudetto
domenica a Piancastagnaio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Turista truffatore in Cilento
«Con un bancomat falso
dorme, mangia e non paga»
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

SCELTE PER TE

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
IL DELITTO
Delitto d'onore a Sant'Antimo:
due cognati uccisi dal suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL VATICANO
Papa Francesco operato al Gemelli:
«È sveglio e ha già fatto una battuta»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie