Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • SSCNapoli
  • News

Atalanta-Napoli, Gasp sfida Luciano:
così la Dea ha cambiato il suo calcio

di Pino Taormina
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 5 Novembre, 09:30
3 Minuti di Lettura

Da una parte la squadra che il maestro Sacchi ha paragonato al grande Ajax, al Milan di Gullit e Van Basten e al Barcellona di Guardiola. Dall'altra la squadra che più ha mutato pelle dell'ultima stagione. Spalletti e Gasperini sono i due mister più anziani della serie A. Ma sono anche quelli che più di tutti si sono messi in discussione questa estate: il primo ha raccolto i cocci della rivoluzione voluta da Aurelio De Laurentiis, ha preso in mano il nuovo progetto e in meno di tre mesi ha costruito una macchina da gol che in Europa ammirano tutti. L'altro, Gasperini, è invece tornato al passato, come se fosse la cosa più semplice e scontata al mondo: addio allo spettacolo e bentornato calcio all'italiana, ovvero difesa blindata in attesa di saltare addosso all'avversario al primo errore, tattica, baricentro abbassato (e non di poco). Due allenatori, insomma, che pur mutando, sono riusciti a tenere in alto i propri club. Con il Gasp che ha quasi rinnegato il suo passato e la sua storia, pur di far risorgere l'Atalanta. 

A vederla giocare, nella propria metà campo, è difficile pensare che sia la stessa Atalanta. Un modulo tattico distante anni luce da quello che ha fatto la fortuna del Gasp negli ultimi anni. L'Atalanta di Gasperini si è fatta ammirare per un gioco offensivo fino ai limiti dell'autolesionismo. Baricentro alto, pressing uomo su uomo a tutto campo. Quest'anno, la metamorfosi, con il ritorno della mentalità difensiva che sembrava lontana dalla visione di Gasperini. Vince senza dare spettacolo, vince dopo aver fallito lo scorso anno persino la qualificazione in Europa League. La peggiore dell'era del tecnico piemontese. Peraltro sembrava davvero la fine di un ciclo, con l'ingresso dei soci americani nella società e l'apparente ridimensionamento del patron Percassi. Tutto falso. L'Atalanta è mutata ma è tornata a vincere. Non c'è niente che racconti meglio la nuova identità dell'Atalanta che i gol che ha segnato finora: appena 18. Solo la Roma segna meno tra le squadre in cima alla serie A. Ed è un dettaglio, questo, che dice tutto nella nuova era di Gasperini: nel 19/20 ha segnato 98 gol in Serie A ne 90 nella stagione successiva. «Perché - era il credo di Gasperini - Se vuoi vincere devi segnare». Ma la svolta è lì dietro: visto che nessuno prende meno gol dei bergamaschi: 8. 

Se a Napoli è stato De Laurentiis a chiudere con il passato, a Bergamo la rivoluzione è stata condotta da Gasperini che ha voluto tagliare con i vari Pessina, Freuler, Ilicic, Gosens, chiedendo l'arrivo di calciatori giovani e in linea con quello che aveva in mente di fare in questa stagione della ricostruzione. Un maestro anche lui. D'altronde, non è un caso che Juri, Thiago Motta, Palladino e ora Bocchetti al Verona sono considerati i suoi discepoli. A lui, magari, non farà piacere perché significa sentirsi vecchio. Ma Gasperini (64 anni) e Spalletti (63 anni) saranno magari i più grandi sulla carta di identità ma hanno lo spirito dei giovani, pronti a mettersi in discussione e a lanciarsi in nuove avventure. Non è un caso che comandino loro due, il Gasp e Lucianone. Hanno tutti e due trovato linfa vitale da questi talenti da forgiare: da una parte Kvara, Kim, Raspadori e dall'altra Lookman, Hojlund, Soppy, e Ederson dalla Salernitana e le primizie del vivaio di Zingonia, Okoli e Scalvini. Diamanti grezzi da levigare e i due si sono scatenati. Con strategie diverse: il Napoli è uno spettacolo con calciatori universali capaci di coprire più ruoli, l'Atalanta è un ritorno al vecchio calcio tattico, pieno zeppo di pragmatismo. Ecco perché è una sfida molto particolare tra due giganti del calcio italiano, capaci di rimettersi in discussione. Come se fosse una cosa scontata. E non lo è. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SERIE A
Troppa Juve per la Salernitana:
lo scontro salvezza all'Arechi finisce 0-3
LO STUDIO
Napoli terza squadra al Mondo!
Ecco la nuova classifica aggiornata
IL CAMPIONATO
​Corsa per la Champions League:
Napoli sicuro, Milan in difficoltà
IL GIP DI NAPOLI
Maglie con l'immagine di Maradona:
«Inammissibile il ricorso degli eredi»
IL CASO
Maradona, la famiglia ringrazia Napoli
dopo lo Spezia: «Ci difendete dall'odio»
IL DATO
Mercato, quanto ha speso
ADL negli ultimi dieci anni?
CAMPIONATO PRIMAVERA
Dirigente non autorizzato in panchina
nel match con l'Inter: multa 500 euro
IL CAPITANO
Di Lorenzo, rinnovo (a vita) congelato:
«Ne parliamo a fine stagione»
CASTEL VOLTURNO
Napoli-Cremonese:
Spalletti perde Ostigard
IL RECORD
Osimhen vola a 2,58 metri
ma non è record: perché
IL MERCATO
Osimhen, respinto il primo
assalto del Manchester United
L'EX NAPOLI
Ghoulam, finalmente un sorriso:
«Sono tornato in campo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie