Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Sport
  • SSCNapoli
  • News

Maradona e Vialli, quell'idea del «sindacato» per i più deboli

L'organo non fu riconosciuto come interlocutore dalla Fifa

Maradona e Cantona a Parigi
Maradona e Cantona a Parigi
Francesco De Lucadi Francesco De Luca
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 8 Gennaio 2023, 07:50 - Ultimo agg. : 9 Gennaio, 07:06
2 Minuti di Lettura

Nell'estate del 1995, mentre stava per concludersi la sua seconda squalifica per doping (venne trovato positivo all'efedrina durante i Mondiali negli Stati Uniti), Diego Armando Maradona e il suoi collaboratori dell'epoca - il manager Marcos Franchi e l'avvocato Daniel Bolotnicoff - ebbero un'idea: creare un sindacato per assistere i calciatori più deboli e attaccare i poteri forti, cioè la Fifa.

APPROFONDIMENTI
Mancini ricorda Vialli: «L'Italia deve andare avanti nel suo nome, ho sperato nel miracolo»
Vialli, la mamma di Roberto Mancini: «Gianluca per me è stato come un figlio»

Maradona convocò una conferenza stampa a Parigi, alla quale invitò un nutrito gruppo di calciatori, tra i quali gli ex compagni del Napoli Ciro Ferrara e Gianfranco Zola. E Gianluca Vialli, che era un caro amico del Pibe. L'obiettivo del sindacato, chiamato Aifp (Associazione internazionale giocatori di calcio), era «difendere i più deboli e l'integrità morale e sociale dei calciatori». Diego conduceva una personale battaglia contro Joseph Blatter, segretario generale e futuro presidente della Fifa, dopo quanto era accaduto durante Usa '94, perché riteneva di essere stato vittima dell'ennesimo complotto.

Il sindacato ebbe vita breve, non fu riconosciuto come un interlocutore dalla Fifa. L'ultimo atto fu una partita a Barcellona il 27 aprile del 1997, alla quale partecipò anche Vialli, che intanto si era trasferito al Chelsea e che nelle interviste confermava che mai e poi mai sarebbe tornato a giocare in Italia perché Londra e la Premier League erano un altro mondo. Luca e Diego parteciparono a quell'evento che era stato organizzato per raccogliere fondi da destinare a Marc Bosman, che con i suoi esposti era riuscito a far valere il principio della libera circolazione dei calciatori europei. Bosman, dopo le spese per i legali, si era ridotto quasi in povertà e i big del calcio scesero in campo per lui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
TENNIS
Sinner da favola a Miami:
batte Alcaraz e vola in finale
DALLA FRANCIA
Osimhen, incontro Psg-agenti:
è la prima opzione per l'estate
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INFERMERIA
Osimhen, De Laurentiis choc:
«Fuori un paio di settimane»
LE STATISTICHE
Napoli senza Osimhen?
Spalletti le ha vinte tutte
I TIFOSI
Napoli-Milan, sciopero ultras
contro De Laurentiis
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
L'INCHIESTA
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
L'AMARCORD
Quando il Napoli di De Laurentiis
partì con due ragazzini del Milan
LA POLEMICA
De Laurentiis attacca la Uefa
«Il derby Champions è ridicolo»
IL NOTIZIARIO
Napoli, Spalletti ritrova
Anguissa e Demme
L'ATTACCANTE
Osimhen, in arrivo anche
la nuova maschera protettiva

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Spari sotto casa della ex
«Ero stressato»: in carcere

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie