Un grosso asteroide sta per passare "molto vicino" alla Terra, a una distanza di circa 174.650 km dalla superficie del nostro pianeta. L'incontro ravvicinato è per oggi, sabato 25 marzo, come informa la Nasa. Gli scienziati lo hanno chiamato "2023 DZ2". L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) lo soprannomina "City Killer" (distruttore di città), perché, a causa delle sue dimensioni, non si disintegrerebbe completamente se dovesse colpire la Terra, potendo causare un impatto abbastanza forte da distruggere un'intera città.
Samedi prochain, un astéroïde de 40-100 mètres va passer à moins de la moitié de la distance Terre-Lune. #2023DZ2 a été découvert il y a environ 3 semaines; il ne pose aucun risque pour la Terre, mais il sera intéressant à observer !#PlanetaryDefence #SpaceSafety pic.twitter.com/ePXhTYernl
— ESA France (@ESA_fr) March 21, 2023
L'asteroide 2023 DZ2 visibile sabato sera
Il passaggio dell'asteroide stasera, comunque, non rappresenta alcun rischio per la Terra, ma offrirà opportunità importanti di studio agli astronomi.
L'asteroide 2023 DZ2 scoperto a febbraio
Si tratta di un grosso masso scoperto per la prima volta alla fine di febbraio. A gennaio, l'asteroide 2023 BU si è avvicinato a 3.600 km dalla superficie del nostro pianeta, una distanza inferiore a quella di molti satelliti in orbita. Piccoli asteroidi passano sopra le nostre teste ogni giorno, ma il passaggio di un oggetto così grande vicino alla Terra avviene solo ogni dieci anni. La rete internazionale di allerta sugli asteroidi ha quindi deciso di sfruttare un tale avvicinamento, e il 2023 DZ2 sarà analizzato con una serie di strumenti come spettrometri e radar.
While waiting to show it live, online, we captured the near-Earth asteroid 2023 DZ2 while safely coming very close and getting brighter. Here it is our image. #2023DZ2
👇🔭📺💫
Join our live, online observation of this rock here:https://t.co/SAK38rFqdL pic.twitter.com/RZXOrg6oC8— Virtual Telescope (@VirtualTelescop) March 23, 2023
Francia, avvistato un asteroide nella notte: le immagini della spettacolare esplosione
Asteroidi, i rischi di impatto
L'obiettivo è di scoprire tutto ciò che è possibile apprendere su un asteroide in soli 7 giorni. Secondo i calcoli degli astronomi, l'asteroide passerà di nuovo davanti alla Terra nel 2026, ma a una maggiore distanza e non rappresenterà un rischio di impatto per almeno i prossimi 100 anni. Gli astronomi avevano individuato un asteroide di dimensioni simili, il 2023 DW, e valutato, all'inizio di marzo, il rischio di una collisione con la Terra nel 2046 come uno su 432. Ma questa probabilità è diminuita, in seguito a calcoli più precisi, e ora ogni rischio è stato escluso. Se un tale oggetto si stesse dirigendo verso di noi, la Terra non sarebbe senza difese. L'anno scorso, la nave spaziale DART della NASA si è schiantata deliberatamente sull'asteroide Dimorphos, a circa 11 milioni di chilometri dalla Terra, e ha avuto successo nel deviare la sua traiettoria.
La rotazione del nucleo interno della Terra sembra essersi invertita
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout