Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • Aerospazio

Gli effetti sulla vista dopo un anno nello spazio: ecco come cambiano gli occhi degli astronauti

Gli effetti sulla vista dopo un anno nello spazio: ecco come cambiano gli occhi degli astronauti
Gli effetti sulla vista dopo un anno nello spazio: ecco come cambiano gli occhi degli astronauti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Maggio 2021, 09:15 - Ultimo agg. : 3 Maggio, 08:49
2 Minuti di Lettura

La massa muscolare, la densità ossea, ma non solo. Gli astronauti che vanno in missione nello spazio accusano problemi anche alla vista a causa delle particolari condizioni ambientale legate alla microgravità orbitale. Un nuovo studio è stato pubblicato giovedì sulla rivista Jama Opthalmology e ha preso in esame i problemi riscontrati da Kelly e Kornienko che sono stati nello spazio nella One Year Mission.

APPROFONDIMENTI
Marte, nuova fase operativa per Perseverance e Ingenuity
La Cina costruisce la sua stazione spaziale: avrà tapis-roulant, tablet ed elettrodomestici
Luna, Bezos fa causa alla Nasa per la scelta di SpaceX di Musk

«Dopo che gli astronauti hanno iniziato a volare in missioni di lunga durata di circa 6 mesi, abbiamo iniziato a osservare i cambiamenti negli occhi di alcuni astronauti che non avevamo osservato quando hanno volato per brevi missioni di circa 2 settimane sullo Space Shuttle», ha detto alla CNN l'autore dello studio Brandon R. Macias, direttore del Cardiovascular and Vision Laboratory presso la NASA Johnson Space Center di Houston. «Ora abbiamo alcuni astronauti che hanno volato per missioni di durata ancora più lunga fino a 1 anno nello spazio e le nostre scoperte preliminari suggeriscono che la durata della missione del volo spaziale può contribuire a peggioramenti come il gonfiore dei tessuti della testa del nervo ottico».

Luna, Bezos fa causa alla Nasa per la scelta di SpaceX di Musk

I cambiamenti osservati in Kelly e Kornienko sono stati confrontati con i membri dell'equipaggio che hanno trascorso circa sei mesi sulla stazione. Entrambi gli uomini hanno sperimentato molteplici cambiamenti strutturali nei loro occhi. Uno ha sviluppato un lieve edema del disco ottico. «L'edema del disco ottico può verificarsi quando le fibre nervose che entrano nella parte posteriore dell'occhio si gonfiano o quando il CSF (liquido spinale cerebrale) si accumula attorno alle fibre nervose», ha detto Macias. «Se il gonfiore è grave e dura per un lungo periodo di tempo, la funzione visiva può essere compromessa».

I ricercatori ritengono che le loro scoperte necessitino di misurazioni ancora più affidabili sia durante la missione che una volta tornati sulla Terra. Solo così potrebbero spiegare come mai alcuni membri della missione hanno più cambiamenti rispetto ad altri. Queste informazioni potrebbero aiutare il team di ricerca a sviluppare modi per prevenire il verificarsi della sindrome neuro-oculare associata al volo nello spazio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AEROSPAZIO
Webb, il telescopio spaziale punta
un pianeta con due soli e acqua
L'INTERVISTA
«Così la blockchain
cambierà le nostre vite»
IL RILEVAMENTO
Il Tech è il terzo settore più amato
in Italia dai consumatori
L'INIZIATIVA
Arrivano le offerte di primavera
di Amazon dal 27 al 29 marzo
TRUFFE DIGITALI
Whatsapp Web, la truffa
degli hacker: «Mi manchi»
I CYBERCRIMINALI
Wangiri, torna la truffa
dello squillo senza risposta
ELETTRODOMESTICI
Telefono rotto? Garanzia
valida più a lungo: la proposta
LA TECNOLOGIA
Razer Atlas, il tappetino
gaming in vetro temperato
L'INIZIATIVA
“Ragazzi in gamba”:
l’ultima skill di Alexa
LA TECNOLOGIA
Rog Hyperion, full tower
per giocare a massima potenza
IL PRODOTTO
Samsung Galaxy watch 5 aiuta
a migliorare la qualità del sonno
LA TECNOLOGIA
Google Pixel: la magia
dell'intelligenza artificiale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie