Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • HiTech

Oppo presenta il futuro della ricarica flash

di Guglielmo Sbano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Luglio 2021, 16:49
4 Minuti di Lettura

OPPO, fra le aziende leader al mondo nel settore degli smart devices, ha svelato alcune novità relative alla sicurezza delle sue batterie durante l’evento OPPO Flash Charge Open Day.

"Lo sviluppo della tecnologia VOOC Flash Charge di OPPO si basa sull'innovazione di un intero sistema di ricarica rapida che comprende l'adattatore, il cavo, il PMIC, la batteria e altri elementi", afferma Jeff Zhang, Chief Scientist di OPPO VOOC Flash Charge. "Sia che le persone scelgano la ricarica wireless o quella cablata, la tecnologia VOOC Flash Charge è ora in grado di soddisfare un'ampia gamma di esigenze quando si tratta di ricaricare dispositivi elettronici, anche nelle circostanze più estreme".

APPROFONDIMENTI
Huawei MateView GT: il primo monitor da gaming del brand cinese
Microsoft presenta Windows 365 e inaugura una nuova categoria di computer
Arriva in Italia Mozilla Vpn, la rete privata virtuale che offre una protezione online ancora più completa

OPPO ha, infatti, posto l'efficienza e la sicurezza in prima linea nello sviluppo della tecnologia Flash Charge. Per questo l’azienda ha introdotto un sistema di protezione di sicurezza a cinque livelli e ha analizzato come nuovi materiali, algoritmi AI, architetture di ricarica e altri fattori, possano essere utilizzati per fornire ulteriori innovazioni:

  • fusibile con impedenza più bassa: il fusibile contenuto nel sistema di protezione di sicurezza Flash Charge a cinque livelli è in grado di proteggere la batteria e isolarla fisicamente dall’alimentazione elettrica, in caso di sovraccarico di corrente o altre anomalie;
  • interruttori al nitruro di gallio (GaN): per la prima volta, OPPO ha utilizzato interruttori GaN sui suoi smartphone; questi non solo sono in grado di ottenere la stessa funzionalità dei tradizionali interruttori MOSFET al silicio su un'area più piccola, riducendo quindi lo spazio necessario, ma la loro bassa impedenza e il funzionamento ad alta tensione aiutano a ridurre la generazione di calore, migliorandone l'efficienza di carica e l'affidabilità;
  • design della batteria a doppia cellula: il design della batteria a doppia cellula fa un passo avanti e permette di fornire la stessa potenza riducendo la corrente elettrica e la generazione di calore, occupando meno spazio e fornendo le stesse prestazioni di sicurezza;
  • chip di rilevamento della sicurezza della batteria: Il chip proprietario di OPPO per il rilevamento della sicurezza della batteria con algoritmi AI incorporati è in grado di rilevare se le batterie hanno subito danni esterni, riconoscendo i cali di tensione in tempo reale sulla base di una serie di scenari e agire di conseguenza. Se si ritiene che il calo di tensione sia stato causato da un danno alla batteria, lo smartphone avvertirà l'utente e avvierà ulteriori misure di sicurezza per prevenire ulteriori pericoli;
  • collettore di corrente composito: OPPO ha sviluppato una batteria di sicurezza a struttura composita con un nuovissimo collettore di corrente. La batteria utilizza un nuovo materiale inserito tra due strati di alluminio che sostituisce il tipico design presente in altre batterie. Questa struttura a sandwich è ulteriormente rivestita con un ulteriore materiale protettivo per costituire la struttura a cinque strati del collettore di corrente. In questo modo si migliora la sicurezza della batteria, proteggendola dai cortocircuiti causati da danni esterni. I test effettuati in laboratorio dimostrano che, senza compromettere le prestazioni, la nuova batteria supera i test di foratura e collisione con una percentuale di successo del 100%.

Durante l’evento, OPPO ha inoltre svelato la sua nuova tecnologia di ricarica intelligente progettata per mantenere la velocità di carica entro un range più sicuro possibile e regolare la corrente in base ai diversi scenari di carica. Questa tecnologia fornisce alla batteria miglioramenti notevoli in termini di prestazioni, tra cui:

  • maggiore durata della batteria: pur garantendo la velocità di 65W SuperVOOC e la piena carica/scarica della batteria, la tecnologia è in grado di mantenere la capienza dell'80% della sua capacità originale dopo ben 1.500 cicli di carica;
  • velocità di ricarica migliorata in scenari specifici: la velocità di ricarica può essere aumentata in base a situazioni specifiche e alla potenza massima istantanea che la batteria può assorbire in un preciso momento. La 65W SuperVOOC è in grado di aumentare la velocità di circa il 20%, permettendo di caricare completamente una batteria da 4500mAh in 30 minuti;
  • bilanciamento della velocità di carica e della temperatura del telefono: la tecnologia è in grado di trovare in modo intelligente il miglior equilibrio tra la corrente di carica ottimale e il conseguente aumento della temperatura in diversi scenari di utilizzo. In questo modo, gli utenti sono in grado di utilizzare il proprio smartphone senza alcun disagio durante la ricarica Flash Charging.

Nell'era dell'Internet of Experience, la tecnologia Flash Charge di OPPO si sta evolvendo per portare un'esperienza di ricarica di nuova generazione, progettata per eccellere in qualsiasi situazione e che permetta alle persone di caricare qualsiasi dispositivo, sempre e ovunque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SVOLTA
Libero e Virgilio mail
tornano a funzionare
LA TECNOLOGIA
Honor, tre nuovi devices
per tutte le esigenze
LA TECNOLOGIA
Huawei Next Image Award:
annunciati i vincitori del 2022
LA TECNOLOGIA
OnePlus 11 5g è in pre-ordine
con speaker B&O in omaggio
LA TECNOLOGIA
Nuovo HomePod di Apple,
qualità del suono eccellente
NEWS
Customer experience: la chiave
per il successo dell'e-commerce
IL CASO
Libero e Virgilio fuori uso:
quali risarcimenti per gli utenti
LA TECNOLOGIA
La nuova tecnologia VoLte
debutta in Italia con Vodafone
LO STUDIO
Twitch, generazione Z:
i principali trend 2023
LA DIDATTICA
Classi interattive e visori digitali:
l'incontro sulla scuola del futuro
IL DISSERVIZIO
Libero e Virgilio, mail down
da oltre 48 ore: cosa succede?
LA TECNOLOGIA
Potenza e prestazioni:
nuovi smartphone Motorola

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie