Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • HiTech

Samsung partecipa all’innovazione tecnologica del nostro Paese e festeggia i suoi 30 anni di presenza in Italia

di Guglielmo Sbano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 18 Novembre 2021, 16:28
4 Minuti di Lettura

Samsung ha celebrato ieri i suoi 30 anni di presenza in Italia, confermando l’impegno a sostenere l’innovazione digitale del nostro Paese. Nell’occasione, il colosso tecnologico sud coreano ha rilasciato i dati di una ricerca condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano, con la quale vengono delineate le macro-tendenze e gli scenari digitali del futuro connessi alle aspettative degli italiani nei confronti delle aziende tecnologiche e delle loro future innovazioni.

APPROFONDIMENTI
HomePod Mini, lo smart speaker
di Apple ancora più intelligente
Machine Learning, Google rende più accessibili le previsioni di inondazioni
DreamWorks Animation utilizzerà ThinkStation e ThinkPad di Lenovo in tutti i suoi reparti

Tecnologia come facilitatore per la qualità di vita delle persone e come mezzo prezioso per migliorare il mondo in cui viviamo. Questo il grande potenziale che gli italiani attribuiscono all’innovazione, sempre più incentrata sull’uomo, capace di supportare e spingere il progresso sociale. I macro-trend emersi dalla ricerca - sviluppo sostenibile, miglioramento della qualità della vita (“Better living for longer”) e remotizzazione - hanno evidenziato chiaramente la percezione nei confronti della tecnologia, a cui si riconosce un ruolo fondamentale per affrontare le sfide dei nostri tempi. Nello specifico, dal camione intervistato, emerge quanto sia cruciale l’attenzione che le aziende tecnologiche ripongono sul tema della sostenibilità, seguita dalla formazione e dall’accesso alla tecnologia. Il 62% considera che il digitale possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale, il 49% lo reputa motore di progresso sociale e il 47% strumento per la riduzione delle disuguaglianze.

La Smart Home è il luogo da dove partire per ridurre l’impatto sull’ambiente: il 54% delle persone ascoltate associa la casa intelligente alla possibilità di controllare e ridurre i consumi, il 37% ritiene che grazie ad una casa connessa, sia possibile rendere la propria vita domestica più sostenibile. A questo riguardo, il 48% degli intervistati pensa che la Smart City debba rispecchiare l’idea di un luogo sostenibile, nel pieno rispetto del pianeta e delle esigenze del singolo. Il mondo dell’istruzione non è esente da questo cambiamento, in quanto le tecnologie moderne stanno poratando la didattica attuale verso un approccio più ibrido. L’87% degli intervistati è fiducioso che questo avverrà ed auspica scenari didattici futuri dove, ad esempio,  la realtà aumentata possa consentire di seguire lezioni in aula o da remoto completamente immersive e interattive.

Lo studio mette altresí in luce come le nuove tecnologie siano sempre più associate al miglioramento delle aspettative di vita attraverso strumenti per monitorare il benessere fisico, la salute e la sicurezza personale. Tra i possibili scenari derivanti da una sempre più pervasiva connettività, la diffusione di dispositivi per la salute risulta essere infatti il più interessante per il 58% degli italiani, mentre la sicurezza è una delle principali caratteristiche cercate dagli intervistati nella casa del futuro, lo afferma il 46% del campione. Non è tutto: la sicurezza si conferma fra le tematiche più sentite dagli italiani anche nel contesto cittadino: in una smart city, la presenza di tecnologie per il monitoraggio di situazioni di pericolo e di telecamere intelligenti per il rilevamento di situazioni pericolose sono ritenute interessanti da rispettivamente l’81% e il 76% degli intervistati.

La remotizzazione, ovvero lo svolgimento di operazioni e attività a distanza, è l’altro tema su cui le persone intervistate sono state chiamate a fornire un’opinione. Se prima della pandemia questa tendenza riguardava prevalentemente il mondo dell’impresa, ora il concetto si è esteso a qualunque ambito della nostra vita, grazie anche a una migliore connettività che consente una maggiore diffusione di servizi smart sia nelle case sia in città. In tema di 5G per esempio, smart city e dispositivi per il monitoraggio dello stato di salute sono gli scenari più interessati  alla diffusione di questo nuovo standard. In particolare, il 37% degli intervistati associa i benefici del 5G allo smart working mentre il 32% alla realizzazione effettiva di una smart home. Remotizzazione è un concetto che sempre più spesso ora è associato alla casa intelligente e, secondo il 65% degli intervistati, la tecnologia attuale è già in grado o lo sarà entro i prossimi 5 anni di rendere un’abitazione totalmente autonoma e domotica.

In questo scenario, diventa cruciale il ruolo delle aziende tech nel farsi promotrici del cambiamento e accompagnare le persone verso il futuro. La ricerca evidenzia le aspettative degli italiani in questo senso: per migliorare la qualità della vita e il nostro futuro viene ritenuto necessario che le aziende tecnologiche mettano al centro della propria strategia la sostenibilità, la formazione e una maggiore accessibilità della tecnologia affinché sia davvero alla portata di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Ibm, strategie di cybersecurity
con partnership pubblico-private
L'ALLARME
Sos challenge, i rischi online
per le nuove generazioni
IL FOCUS
Samsung presenta Knox Matrix,
la vision per un futuro sicuro
IL FOCUS
Garmin svela Approach S70,
golfwatch con display amoled
IL FOCUS
Per la nuova era del dating
la parola d’ordine è autenticità
LA TECNOLOGIA
I nuoviAmazon Echo Pop
e Show 5 disponibili in Italia
LA TECNOLOGIA
Acer, primo router mesh wi-fi
6e ecosostenibile
LA TECNOLOGIA
Nuova soundbar Sony:
esperienza da cinema
LA TECNOLOGIA
Razer Hammerhead Pro Hyperspeed:
i nuovi earbuds di Razer
LA SCOPERTA
Sorpresa intorno a Saturno:
emissione di vapore acqueo
IL FOCUS
Msi Stealth 16 Mercedes Amg,
notebook per gli appassionati
L'ANALISI
Uno studio rivela le potenzialità
di crescita del mercato dei tablet

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

«Davvero è morto Baldoni?»,
l'ultima recita dell'assassina
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
Meloni: «Corte dei Conti?
Facciamo come Draghi»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie