Contrordine: smartphone e tablet a letto
non provocano l'insonnia

Mercoledì 10 Settembre 2014, 11:00
- Ultimo agg.
12 Settembre, 14:59
1 Minuto di Lettura
Segui Il Mattino Tech su Facebook, clicca qui!
ROMA Portatili, pc, telefonini e smatphone non sarebbero responsabili dell'insonnia, quando usati a letto. Per la prima volta una corposa ricerca, pubblicata sul Journal of sleep research li scagiona affermando che gli “smanettoni” a letto soffrirebbero già in partenza di difficoltà ad addormentarsi.
L'indagine ha analizzato la causa dell'insonnia di oltre 900 studenti che passavano ore e ore nel letto a navigare, messaggiare e chattare.
Sottolinea Derk-Jan Dijk, editore della rivista: «Numerosi studi hanno individuato il neswso fra insonnia e uso dei tablet a letto sia per adolescenti sia per gli adulti. Ma cosa viene prima? L'uso dei media o l'insonnia? Per la prima volta gli psicologi della Brock Univrsity hanno condotto una corposa ricerca che, a sorpresa, pare scagionare la tecnologia perché i problemi di insonnia precedono l'uso esagerato di qeusti strumenti. In futuro ci aspettiamo ricerche più precise, randomizzate e che includano - conclude - anche gli effetti della luce emessa dai tablet sul meccanismo della veglia».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout