Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • HiTech
Il Mattino

Wear OS di Google e Tizen di Samsung si fondono in un’unica piattaforma

Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Maggio 2021, 16:26 - Ultimo agg. : 17:47
3 Minuti di Lettura

Samsung e Google hanno alle spalle un lungo ed intenso periodo durante il quale hanno sviluppato un’intensa collaborazione. L’ultima, in ordine di tempo, ha avuto come obiettivo quello di portare su un’unica piattaforma i rispettivi sistemi operativi dedicati ai wearable, Tizen e Wear OS. Lavorando in completa sinergia, i team dei due colossi tecnologici, sono stati in grado di individuare i punti di forza di ciascun sistema operativo e combinarli insieme, con il risultato di offrire un'esperienza notevolmente migliorata in termini di prestazioni complessive, maggiore durata della batteria ed un ventaglio più ampio di App disponibili per l'orologio.

APPROFONDIMENTI
Il nuovo iMac di Apple in tanti splendidi colori e con il rivoluzionario chip M1 è disponibile in Italia
Presentato Eco Rating, il nuovo sistema di valutazione ecologica per la telefonia mobile
Le nuove workstation ZBook G8 mobile di HP offrono una potenza eccezionale per design 3D e editing video

Per quanto riguarda le prestazioni, Samsung e Google sono riuscite a ottenere risultati sorprendenti: utilizzando chipset di più recente generazione, l’avviamento delle App raggiunge velocità superiori fino al 30% rispetto alle versioni precedenti, con un’interfaccia utente fluida, gradevole e con tante animazioni. Per ottenere una maggiore durata della batteria, i due team hanno lavorato fino ai sub-strati di ciascun sistema operativo, andando ad ottimizzare le frequenze dei core a basso consumo; questo si riflette nella possibilità di far funzionare il sensore della frequenza cardiaca senza interruzioni durante il giorno, monitorare il sonno durante la notte e avere ancora la batteria per il giorno successivo. Infine, la piattaforma unificata è progettata per agevolare il lavoro degli sviluppatori nel creare tante fantastiche App per gli smartwatch gestiti da questo nuovo sistema operativo.

I benefici di questa fusione non riguarderanno solo i prodotti di Google e Samsung. Tutti i produttori di dispositivi wearables che sceglieranno di adottare questa piattaforma, saranno in grado di aggiungere un'esperienza utente personalizzata ai propri prodotti mentre gli sviluppatori, potranno utilizzare gli strumenti Android già in loro possesso per creare un’interfaccia dedicata ed il suo ecosistema. Grazie a questi vantaggi, i consumatori avranno avrai più opzioni che mai, sia che si tratti di scegliere quale dispositivo acquistare o di scegliere quali app e quadranti visualizzare.

Abbiamo reso le cose più veloci che mai, hanno dichiarato fonti di Google.  Da qualsiasi punto del menù, sarà possibile, tramite shortcuts, ad accedere a funzioni importanti come ad esempio quella di passare velocemente all’App precedente e si potrà, inoltre, personalizzare la schermata iniziale con estrema semplicità, mettendo in evidenza le App alle quali siamo più affezionati. Si potranno scegliere le informazioni che vogliamo visualizzare immediatamente sul quadrante e aggiungere i pulsanti delle azioni più comuni da attivare con un semplice swipe.

Google Maps e l'Assistente Google verranno riprogettati e migliorati. Anche Google Pay verrà riprogettato e aggiungerà il supporto per 26 nuovi paesi, oltre agli 11 paesi attualmente disponibili. YouTube Music arriverà, entro la fine dell’anno, anche su Wear OS con tante funzionalità come i download intelligenti, che consentiranno agli abbonati di ascoltare la musica mentre sono in movimento.

Il monitoraggio della salute e della forma fisica è essenziale per i wearable. Con l'ultimo aggiornamento di Wear, l’interfaccia beneficerà dell'esperienza pluriennale maturata da Fitbit nel campo della salute, per fornirci notifiche e funzionalità come il monitoraggio ed il progresso dei parametri più essenziali lungo tutto l’arco della giornata, ed il raggiungimento in tempo reale degli obiettivi prefissati. A breve, si aggiungeranno alla nuova piattaforma anche App come Strava, Adidas Running e Bitmoji.

Gli aggiornamenti saranno disponibili entro la fine dell’anno e, grazie alla collaborazione tra i due team di Google e Samsung e all’esperienza nel campo del fitness di Fitbit, daranno vita ad un ecosistema completamente nuovo e performante nel mondo dei wearables.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SMARTPHONE
La serie 13T di Xiaomi
approda sui mercati
IL PRODOTTO
La napoletana SuperGuidaTv
lancia sul mercato la nuova app
LA TECNOLOGIA
OnePlus, OxygenOs 14
per un'esperienza più veloce
IL FOCUS
Un tuffo nel colore
con i nuovi Motorola Moto g
IL CASO
Dipendenti in smart working,
Meta disdice affitto a Londra
IL FOCUS
Amazon eero Max 7:
performance di livello top
IL FOCUS
Twitch: tutte le novità
per gli streamer e editor
NEWS
Sony presenta due nuove
fotocamere della serie Alpha 7c
IL PRODOTTO
Copilot di Microsoft usa
l'Intelligenza Artificiale
IL GAMING
Rog Ally adesso disponibile
con processore Amd Ryzen
IL FOCUS
Teleselling: tutti gli operatori
aderiscono al nuovo codice
IL FOCUS
Bard, balzo in avanti
in intelligenza e produttività

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie