Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Archiviare i dati, la nuova frontiera è nel Dna

Getty Imagse
Getty Imagse
di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Marzo 2022, 16:55 - Ultimo agg. : 17 Marzo, 09:26
3 Minuti di Lettura

Difficile quantificare la mole di dati che vengono archiviati nel mondo intero.

Ascolta: Attacchi cyber: i nostri dati messi a dura prova. Ecco come proteggerli

Quel che è certo è che la necessità di archiviarli continuerà ad aumentare; siamo nell’era dei big data, degli oggetti connessi e della rete 5G, ed in futuro gli edifici che ospiteranno server, cloud e supporti fisici per lo storage, avranno sempre più bisogno di spazio e di energia. «Non è un caso che i colossi del tech come Intel, Apple, Ibm stiano investendo miliardi di dollari in ricerca sull’archiviazione dei dati digitali tramite sequenze di Dna», spiega Denis Garoli, ricercatore dell’IIT di Genova e coordinatore, insieme a Roman Krahne del progetto Dna-Fairylights, finanzato dall’UE con 3 milioni di euro.

I COSTI

La tecnica innovativa che sta studiando questa squadra di pionieri, coniuga sintesi e sequenziamento del Dna - presente in ogni cellula di organismo vivente sulla Terra, uomo, animali e piante - con la lettura/scrittura dei dati utilizzando le proprietà ottiche dei nano-materiali. «Invece di salvare i dati su dispositivi solidi, pensiamo di memorizzare informazioni usando materiale biologico, molecole o proteine, che occupano uno spazio minimo e hanno un consumo energetico molto basso. Ma il problema fondamentale, ora, è nel costo di questa tecnologia; infatti se per salvare un film su un hard disk il costo è di pochi centesimi di euro, se fosse su una molecola di Dna arriverebbe a costare centinaia di migliaia di dollari», spiega Garoli. Il Dna di ogni organismo contiene le informazioni genetiche univoche, cioè legate allo specifico essere vivente, sono leggibili, ma difficilmente modificabili, mentre Dna-Fairylights intende cambiare paradigma: «creare una molecola in laboratorio con una sequenza di Dna in codice binario, è possibile ma ha un costo elevato. Invece noi intendiamo estrarre il Dna dalle piante o da altri esseri viventi, ad un costo molto basso ed in quantità illimitata, per creare delle sequenze che vengono integrate da nano-luci colorate, che permettono la memorizzazione dei dati più velocemente ed in modo più efficiente», aggiunge il ricercatore dell’IIT. Nel Dna le informazioni che definiscono la struttura e la funzione del nostro organismo sono codificate in sequenze uniche di quattro basi (A, T, C, G), mentre i dati digitali sono archiviati sotto forma di bit come una serie di uno e zero, il codice binario. Ecco la tecnologia di Dna-Fairylight sarà una sintesi tra i due mondi, quello digitale e quello biologico, disponendo nanoparticelle metalliche in 3D sul filamento della molecola di Dna al fine di controllare il contenuto dell’informazione. «È una tecnologia agli albori, per cui siamo ancora lontani dall’obiettivo, ma in futuro consentirà di salvare su un grammo di molecola, delle dimensioni di circa un millimetro, il contenuto di un archivio digitale che oggi occupa una stanza intera», precisa Garoli, risolvendo il problema dello spazio per l’archiviazione. Lo step successivo riguarda la lettura dei dati, che è possibile, ma è ancora una procedura molto lenta, costosa ed instabile. «Credo che nell’arco di 20 anni, superando sfide notevoli, sarà una tecnologia di uso quotidiano per le grandi multinazionali, dalle dimensioni di una pennetta Usb, in grado di archiviare l’intera produzione mondiale di dati di un giorno, altrimenti si rischia che nei prossimi decenni non sapremo più dove archiviare i dati, con un consumo energetico enorme per mantenere interi palazzi climatizzati per raffreddare i server». Per semplificare, l’approccio di Dna-Fairylights è simile alla decorazione di un albero di Natale, le cui palline colorate, proprio come le nano-luci, si possono attaccare e staccare, modificando non la struttura di base, l’albero (cioè il filamento di Dna) ma solo le informazioni, come se in un file si potessero modificare le parole di un testo, o forma e colore di un’immagine. «Il nostro progetto durerà 3 anni, ma stiamo partendo da zero. Stiamo mettendo le basi per un percorso successivo di sviluppo industriale anche a livello europeo, visto che in Europa siamo l’unico team al lavoro in questo settore». © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Un nuovissimo MacBook Pro
tra le novità 2023 di Apple
LA TECNOLOGIA
Alexa e Sanremo,
un binomio vincente
IL CASO
Lavoro ibrido e auto connesse
nel mirino dei cybercriminali
LA TECNOLOGIA
Oppo Reno 8t: fibra di pelle,
vetroresina e prestazioni super
L'ANALISI
Perché nessun uomo
è più tornato sulla Luna?
LA TECNOLOGIA
9 modi in cui Google utilizza
l'Intelligenza Artificiale
LO STUDIO
Topi, software per eliminarli
col riconoscimento facciale
IL PROGETTO
Vodafone supporta l’apprendimento
immersivo e l’inclusione
L'UNIVERSITÀ
Tecnologia e cultura si fondono:
il dottorato high-tech sul passato
LA TECNOLOGIA
Yahoo è il brand
più imitato dai cyber criminali
IL FOCUS
Nuovo update
per i wearable di Samsung
LA SVOLTA
Libero e Virgilio mail
tornano a funzionare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone

SCELTE PER TE

Cerca una sosia su Instagram
e la uccide per inscenare la morte
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio
Salernitana, tagli e rinunce:
Vrsaljko è il nome nuovo

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie