Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Amplia Academy, così l'Aspi costruisce le competenze del futuro

Getty Images
Getty Images
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Aprile 2022, 12:18 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 21:36
3 Minuti di Lettura

Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto.

Ascolta: Batterie e pile solo ricaricabili: la Ue prepara la svolta. E i ghiacci ci svelano i segreti del clima

Dal momento che in Italia mancano le competenze necessarie per mettere a terra tutti i progetti del Pnrr, Autostrade per l’Italia ha organizzato una fitta rete di sinergie con atenei prestigiosi, centri di ricerca e scuole, per produrre i “saperi” in grado di far fronte alle grandi sfide infrastrutturali che attendono il Paese. Il progetto strategico “Autostrade del Sapere”, lanciato da Aspi per sostenere la crescita delle competenze abilitanti nell’ambito del proprio piano di trasformazione, si arricchisce di un nuovo capitolo: Amplia Academy, il cantiere dei mestieri di Amplia Infrastructures, la controllata di Aspi specializzata nell’ammodernamento e la manutenzione di infrastrutture complesse. Qui verranno formati assistenti di cantiere, carpentieri, conducenti di mezzi speciali e minatori. Professioni sempre più richieste, ma introvabili o quasi.

LE SFIDE

Sottolinea l’ad di Aspi, Roberto Tomasi: «Anticipare nel tempo l’orientamento e la formazione delle giovani generazioni è un’opzione irrinunciabile per quei grandi player che, come il nostro gruppo, hanno il dovere di dare un forte contributo in vista delle sfide che attendono il Paese nei prossimi anni». Un primo cantiere di Amplia Academy è stato avviato a Roma all’inizio di aprile con il supporto del Centro Elis, della società Manpower e di alcune scuole del territorio. Previsto un percorso formativo di 200 ore al quale prenderanno parte dieci studenti, allo scopo di arrivare a ottenere la certificazione di cost controller e di contabile. I migliori potranno aspirare all’assunzione in azienda. Altri 20 partecipanti, già selezionati, frequenteranno il corso per diventare carpentiere. «La manutenzione delle infrastrutture, l’approvvigionamento energetico, il digital divide, sono soltanto alcune tra le sfide più rilevanti che ci attendono», prosegue l’ad di Autostrade per l’Italia, «per gestirle, occorre preparare adesso chi si troverà a fronteggiarle». Più nel dettaglio, il progetto Amplia Academy poggia su due pilastri. Il primo, sviluppato insieme a player di rilievo nel settore della formazione e della selezione, punta a favorire la ricollocazione e il reskilling di persone in cerca di una nuova occupazione. Il secondo, che coinvolge le istituzioni scolastiche di secondo livello e gli istituti tecnici superiori, promuove l’orientamento delle giovani generazioni ai mestieri del settore costruzioni e anticipa l’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare nel comparto. Dal network costruito con le scuole potranno uscire nuovi candidati da inserire in azienda per coprire ruoli di rilievo, inclusi i futuri direttori di cantiere, grazie a percorsi che interesseranno anche le lauree professionalizzanti. Soddisfatto il Direttore del capitale umano di Aspi, Gian Luca Orefice: «Con l’Amplia Academy prende ancora più sostanza la nostra strategia di investimento sulle competenze, avviata con il progetto Autostrade del Sapere e con accordi sempre più diffusi e rilevanti con le principali istituzioni scolastiche e universitarie del Paese». Amplia Academy completa le altre iniziative di investimento sulla componente del sapere, come la Smart Infrastructure Academy, sviluppata con l’Università Federico II di Napoli nel polo di San Giovanni a Teduccio, e che finora ha accolto 24 giovani ingegneri, oltre a 12 dipendenti del gruppo, per formarli sui mestieri della progettazione e del monitoraggio delle infrastrutture. Tra gli studenti selezionati, 20 sono campani. L’età media è di 27 anni e la media dei voti della laurea specialistica è di 110/110: sono laureati in ingegneria civile, ingegneria dell’ambiente e del territorio, ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto, giusto per fare qualche esempio. È da questo bacino di professionisti emergenti che Aspi conta di attingere per assumere i profili di cui ha assoluta necessità: engineering coordinator, progettisti, addetti alla direzione lavori, project control, planner e addetti all’ufficio tecnico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Patto tra OnePlus e Oppo,
nasce un super flip phone
IL FOCUS
Asus presenta la rivoluzionaria
Rog Matrix Geforce rtx4090
IL FOCUS
Polizze più sicure con il tocco
dell'intelligenza artificiale
IL FOCUS
Cellularline presenta le cover
per i nuovi Apple iPhone 15
IL LANCIO
Ring Stick Up Cam, videocamera
con rilevazione di movimento
IL FOCUS
Più personalizzazione
per i pieghevoli Samsung
L'OPERAZIONE
Comesvil si rafforza
con il fondo Auctus
IL FOCUS
Razer Huntsman V3 Pro line
per il gamer professionista
L'ESPOSIZIONE
Expo ferroviaria: a partecipare
c'è anche la Campania
LA TECNOLOGIA
Top Startups Italia: LinkedIn
presenta la classifica 2023
LA TECNOLOGIA
Lenovo ThinkCentre m90a
standard mai visti prima
LA PRESENTAZIONE
MacOs Sonoma: il nuovo sistema
operativo di Apple che migliora il Mac

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie