Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

La giornata mondiale della Terra/ Berta De Pablos-Barbier: «Così Moët & Chandon rigenera i terreni dei vitigni»

di Valeria Arnaldi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Aprile 2022, 12:57 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 21:38
3 Minuti di Lettura

Corridoi “green” per tutelare flora e fauna. Attività agroecologiche per la rigenerazione dei terreni.

Ascolta: Batterie e pile solo ricaricabili: la Ue prepara la svolta. E i ghiacci ci svelano i segreti del clima

Interventi per promuovere la biodiversità. Storia – alla ricerca dell’antica “armonia” con l’ambiente – e tecnologia sono i pilastri del progetto “Natura Nostra”, avviato da Moët & Chandon con l’intento di favorire la transizione ecologica alla ricerca di un equilibrio “eco” in grado di contrastare il cambiamento climatico. Abbiamo incontrato Berta de Pablos-Barbier, presidente e ceo di Maison Moët & Chandon, per farci raccontare filosofia e fasi del progetto, tra passato e ricerca.

La Maison, oltre cento anni fa, nella regione dello Champagne, ha combattuto contro la fillossera, oggi su cosa concentra la ricerca?

«La qualità dei nostri prodotti dipende fortemente da natura e clima, dobbiamo trovare modi innovativi per mantenere il savoir-faire aprendo la strada a un futuro più sostenibile, per mantenere la qualità dei prodotti, preservando l’ecosistema. La sostenibilità sarà la forza trainante dell’innovazione».

Cos’è “Natura Nostra”?

«Un programma agroecologico su larga scala che mira a stabilire un equilibrio “eco”, ripensando gli interventi umani».

Il primo passo?

«A Fort Chabrol, la nostra tenuta storica, lo scorso novembre, i dipendenti si sono uniti per piantare 1.743 alberi, creando corridoi verdi per mantenere o ripristinare una rete tra diversi ecosistemi. Il primo impegno sarà realizzare cento chilometri di corridoi ecologici in cinque anni».

E per la rigenerazione dei terreni?

«Porteremo avanti iniziative come l’eco-pascolo nei vigneti in forte pendenza, lo sfalcio differenziato negli argini, il riposo dei terreni a maggese, la copertura vegetale nei vigneti, la supervisione di un giardino d’inverno per la biodiversità dei vitigni e lo sviluppo degli alveari, che sono già più di settanta, nelle tenute. Ciò contribuirà alla conservazione della biodiversità locale. E dal 2023, l’obiettivo sarà coinvolgere il maggior numero possibile di partner».

La tutela del patrimonio naturale non può non interessare anche produzione e trasporto. Cosa si può fare in tal senso?

«Nel 2010 la regione dello Champagne ha alleggerito il peso di ogni bottiglia del 7 per cento, con una riduzione delle emissioni di 8mila tonnellate di C02 all’anno, che equivale a togliere dalla strada quattromila veicoli. L’ambizione, grazie a un vasto piano di decarbonizzazione, è ridurre la propria impronta del 50 per cento entro il 2030 rispetto al 2019. E usiamo i mezzi di trasporto più rispettosi dell’ambiente, come vie navigabili interne marittime e ferrovie».

Una donna leader in un settore tradizionalmente maschile. La domanda è inevitabile: esiste un progetto per l’uguaglianza di genere?

«Nel 2021 il Gruppo ha ottenuto un punteggio di Gender Equality Index di 92/100. E l’Indice è usato per valutare le disuguaglianze retributive tra generi. La Maison crede fermamente nell’uguaglianza di genere e le donne sono in ogni fase chiave della filiera di produzione dello champagne».

Un esempio concreto?

«Nel dipartimento Ricerca e Sviluppo tutti i dirigenti sono donne».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PRODOTTO
Samsung Galaxy watch 5 aiuta
a migliorare la qualità del sonno
LA TECNOLOGIA
Google Pixel: la magia
dell'intelligenza artificiale
LA TECNOLOGIA
OnePlus: quasi metà italiani
si rivela un “serial upgrader”
LA TECNOLOGIA
La nuova Serie Galaxy A
ricca di tecnologia e innovazioni
POMPEI
A Napoli e Pompei rilevamenti
“pedonali” per apple mappe
LA TECNOLOGIA
Tinder presenta nuove funzioni
per trovare il match perfetto
LA TECNOLOGIA
Oppo, cosa c’è dietro
la Flexion Hinge
IL CASO
Meta, salta accordo con la Siae:
via le canzoni da Fb e Instagram
LA SCIENZA
Webb, ecco la stella
30 volte più grande del Sole
LA TELEFONIA
Iliad conferma la forte crescita
sul mercato italiano
LA CURIOSITÀ
iPhone 14 e 14 Plus,
Apple cambia colore
I SOCIAL NETWORK
Il nuovo concorso gratuito
#TiktokShortFilm per 18+

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie