Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Clonazione, la frontiera per l'uomo: correggere le malattie genetiche

di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Gennaio 2022, 14:41 - Ultimo agg. : 20 Gennaio, 09:06
4 Minuti di Lettura

Se l’esperimento del genetista di Harvard, George Church, dovesse avere successo, si aprirebbe un nuovo capitolo per l’ingegneria genetica, nuove frontiere ancora tutte da scoprire, con un impatto - si spera - sempre più positivo anche nella cura di patologie genetiche.

Ascolta: L'era glaciale 4.0: i mammut tornano sul serio. E l'agricoltura diventa digital

Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni, genetista di lunga esperienza, ricercatore presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Segrate, ed anche autore di pubblicazioni scientifiche e libri divulgativi, tra cui uno dal titolo eloquente, “Si può clonare un essere umano?”.

Paolo Vezzoni

Vezzoni, oggi la tecnologia genetica potrebbe rendere possibile riportare in vita una specie animale estinta migliaia di anni fa. In che modo?

«Il genoma del mammut è stato sequenziato, quindi è conosciuto, sappiamo che non è molto diverso dall’elefante che ancora vive sulla Terra. Church sostiene che se si riuscissero a comprendere le differenze genetiche tra i due animali, allora si potrebbero apportare le modifiche nella cellula dell’elefante vivente, con il risultato di un animale molto simile al mammut di 4mila anni fa. La sua scommessa è trovare le differenze importanti, come il pelo lanoso, la resistenza al freddo dell’Artico, le zanne, che possano ripetersi nella cellula dell’elefante e clonarlo, anche se l’approccio che sta seguendo Church non è una vera e propria clonazione».

Ciò significa che esiste anche un secondo metodo?

«Sì, più conservativo. Infatti se dalle regioni ghiacciate che custodiscono nel permafrost i resti di animali estinti, e che con il cambiamento climatico si stanno sciogliendo, uscisse fuori un intero mammut, sarebbe possibile, che qualche cellula conservata dal gelo, sia rimasta viva ed a quel punto si potrebbe eseguire una clonazione diretta».

Significherebbe riprodurre un animale nel suo stato originario?

«Si, sarebbe completo di genoma con tutte le sue variazioni, mentre nell’approccio seguito da Church di tutte le variazioni esistenti nella sequenza genetica se ne riprodurrebbero circa un centinaio. Il problema della modifica di una caratteristica del genoma, è che una rischia di cambiarne delle altre. Invece se si interviene su una malattia genetica, si agisce su una sola caratteristica. Noi umani abbiamo un genoma di 3 miliardi di lettere, come lo scimpanzé; ma tra noi e lo scimpanzé c’è una differenza dell’1%, cioè di 30 milioni di lettere genetiche, anche se di queste, solo un migliaio rendono differenti uomo e scimmia, ma non sappiamo quali».

Se l’esperimento avesse successo, la stessa formula potrebbe ripetersi su altri animali estinti?

«Direi di sì, ma ci sono dei limiti. Nel caso di esemplari a rischio estinzione, ma ancora in vita, la soluzione più semplice è prendere le cellule e congelarle per una futura clonazione. Il limite per tutti i mammiferi, invece, è trovare una specie simile per la gravidanza ed il problema è che più è lontana nel tempo l’estinzione della specie e maggiori sono le correzioni da apportare al genoma. Questo significa che si possono riprodurre solo animali di cui esistono specie compatibili per la riproduzione».

Dal punto di vista della tutela della biodiversità, avrebbe senso?

«L’esperimento di Church è una prova di principio. Avrebbe un significato dimostrativo per la scienza, stabilirebbe una nuova tappa della conoscenza umana. Ricreare specie estinte poche migliaia di anni fa è possibile, invece nel caso di specie sparite da milioni di anni no, perché la tecnologia genetica consente di “leggere” la sequenza di un genoma fino a un centinaio di migliaia di anni, non oltre».

Tecnicamente quindi si potrebbe ricreare un essere umano dell’era primitiva?

«Sì, in teoria è possibile ma è un discorso che va contro ogni coscienza etica e nessuno lo farebbe mai. Si potrebbe riprodurre una cellula umana di Neanderthal perché le differenze importanti con l’Homo Sapiens sono poche ed alcuni geni in una percentuale tra 2 e 4% di Neanderthal le abbiamo anche noi».

Quindi un progresso enorme della tecnologia genetica. Quali sono le scommesse da vincere nel prossimo futuro?

«La correzione dei difetti genetici è al primo posto ed è fattibile, non ci sono limiti etici nella cura delle patologie a patto che si intervenga nella persona già nata e non sull’embrione, perché eseguendo una mutazione dannosa sull’embrione, questa si ripercuoterebbe anche sulle generazioni future di quella persona. Sono ottimista, credo che le malattie genetiche saranno curate in modo più sereno in futuro, ma si permetteranno solo cambiamenti che abbiano una rilevanza medica, a meno che il progresso dell’umanità non cambi in peggio, per permettere anche modifiche estetiche sui nascituri».

Sarà possibile anche contrastare l’inevitabilità dell’invecchiamento?

«L’età media è aumentata molto dopo la 2° Guerra, ma non in maniera genetica, perché 70 anni non sono sufficienti per il passo genetico, significa invece che c’è stato un importante cambiamento nelle condizioni di vita. È più facile migliorare la vecchiaia, cambiando lo stile di vita che geneticamente, il cui cambiamento cellulare è stato bilanciato in milioni di anni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'APP
Uber, in arrivo nuove
funzionalità di viaggio
LO SMARTPHONE
Samsung Galaxy S23, un punto
di riferimento per i gamers
L'AVVISO
Dall'iPhone agli auricolari,
Apple: «Lontani dal petto»
IL CASO
OpenAI sospende ChatGpt in Italia
dopo la decisione del Garante privacy
LA TECNOLOGIA
I vantaggi dell'Ia
nel mondo cybersecurity
IL CASO
Il Garante della privacy blocca
ChatGPT intelligenza artificiale
IL GAMING
Asus lancia Zephyrus Duo 16:
ecco il nuovo laptop gaming
GLI ATTACCHI
Gli hacker prendono di mira
l’industria 4.0: come difendersi
LO SMATPHONE
Xiaomi annuncia la nuova
serie Redmi Note 12
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
Le curve annunciano il silenzio
nello stadio che ribolle di gioia
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie