Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Economia circolare, paradosso Italia: leader nel riciclo, non nell'impresa

Forum Erion sui modelli per la crescita: il Paese fatica a tradurre l’ottima performance in sviluppo industriale così da essere dipendente dall’import

Il presidente di Erion Andrea Fluttero
Il presidente di Erion Andrea Fluttero
di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 19 giugno 2025, 06:05 - Ultimo agg. : 07:21
3 Minuti di Lettura

Se c’è un settore dove l’Italia straccia tutti in Europa è l’economia circolare.

Ascolta: Vedere attraverso i muri ora si può. Basta un raggio (fotonico). Il dispositivo creato da Leonardo

Il suo tasso di circolarità dei materiali è al 20,8%, contro l’11,8% della media Ue, al di sopra di grandi nazioni come la Francia (17,6%), la Germania (13,9%), la Spagna (8,5%). Ma a fronte di questa performance virtuosa, ancora la penisola stenta a tradurlo in risultati competitivi, con una dipendenza ancora molto forte per le importazioni dei materiali che si attesta al 48% contro una media dei Paesi Ue che è arrivata al 22%. Questo è quanto emerso nel corso del Forum Erion sui modelli circolari per la crescita organizzato a Roma, durante il quale si è fatto il punto sullo stato della circolarità del Paese. Dunque, il rispetto dell’ambiente può viaggiare di pari passo con la crescita economica e il mondo delle imprese.

I NUMERI

Erion è un sistema multiconsortile no-profit che si occupa della gestione di diverse tipologie di rifiuti: dai prodotti elettronici alle batterie, dagli imballaggi ai mozziconi di sigarette fino ai prodotti tessili. Erion nel 2024 ha permesso di gestire 268.350 tonnellate di rifiuti, di cui 237.728 di Raee domestici, 4.358 di Raee professionali, 5.719 di rifiuti di batterie e 20.545 di rifiuti di imballaggi per un totale di 131.603.424 euro di valore economico generato. Numeri che fanno capire bene quale sia oggi il valore di questo genere di settore e di come l’economia circolare possa essere centrale. Per Andrea Fluttero, presidente di Erion, «a livello europeo stiamo cercando di capire come coniugare il green con l’industrial, quindi come la sostenibilità possa tenere una spinta concorrenziale». «La circolarità non può più essere vista soltanto come un obiettivo ambientale - ha detto Danilo Bonato, direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion - va intesa come asset industriale strategico per rafforzare l'autonomia produttiva europea, creare nuova occupazione e accelerare la decarbonizzazione. Operiamo in un quadro normativo troppo frammentato e complesso, che scoraggia le imprese e ostacola la circolazione dei rifiuti da cui ricavare materie prime critiche». Secondo il consorzio, sono cinque le leve strategiche da rafforzare proposte per colmare il gap: sviluppare una politica di filiera integrata per la gestione dei rifiuti; dare vita a un mercato unico dei rifiuti, costruire modelli di raccolta efficienti ed armonizzati; valorizzare le competenze dei sistemi Epr (cioè quelli legati alla responsabilità estesa del produttore), incrementare la cultura dell'economia circolare. Come sottolineato anche da Marco Ravazzolo, direttore dell’area Politiche per l’Ambiente e l’Energia di Confindustria è necessario abbattere le barriere commerciali nell’Ue proprio per i materiali riciclati.

IL PROCESSO

Per Antonio Misiani, responsabile Economia e Finanze, Imprese e Infrastrutture del Partito democratico, «abbiamo tanti passi da fare e dobbiamo accelerare il processo. In primo luogo, abbiamo bisogno di politica industriale verde per aiutare tutte quelle imprese che hanno deciso di investire sull'economia circolare con incentivi fiscali, modulazione dell'eco contributo. Importante poi anche ottenere una vera semplificazione delle normative e maggiore certezza del diritto, perché le aziende devono avere certezza di operare nel giusto senza incorrere in controindicazioni legali tra chi fa impresa e chi fa le leggi. E poi bisogna investire sulla formazione delle nuove competenze perché la domanda e offerta di lavoro passa anche attraverso l'economia circolare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO STUDIO
Ai, bilanciare innovazione e sicurezza per colmare il divario
L'INNOVAZIONE
L'Ai nell’hotellerie: le sorprese tra “virtual concierge” e “assistance robot”
IL PERSONAGGIO
Matt Deitke, chi è il 24enne genio dell'AI: Meta gli ha offerto un contratto da 250 milioni
IL FOCUS
Estate e Viaggi: tra i trend dominanti, quello di viaggiare leggeri
L'EVENTO
Napoli, porto e approdo del rimpatrio dell’innovazione
NEWS
Frodi online: scoperta una nuova truffa su chi cerca lavoro
L’INTERVENTO
Con la Ai cambia il paradigma dell’agricoltura del Mezzogiorno
LE INFRASTRUTTURE
Poste Italiane, l'app usata da 9 milioni di clienti: tutte le novità
L’INCHIESTA
WhatsApp sotto inchiesta. «IA attiva senza consenso», perquisita la sede di Meta
LA TRUFFA
Richieste di preventivo, come funziona la truffa: ​nasconde il furto di beni reali
LA STORIA
Da ex rifugiati a talenti dell'Information technology a Napoli
LA TECNOLOGIA
Attacchi informatici, come prevenire e affrontarli: ecco tutti i passaggi chiave

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier
Regionali Campania, Fulvio Martusciello: «Non tocca a Cirielli indicare altri nomi»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie