Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Energia: ecco i gadget tecnologici e le app per risparmiare sulla bolletta

di Michele Boroni
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Marzo 2022, 17:05 - Ultimo agg. : 17 Marzo, 09:24
4 Minuti di Lettura

L'emergenza energetica è una realtà con cui dovremmo avere a che fare per un po’ di tempo: le ultime bollette sono aumentate e temiamo continueranno a farlo per parecchio tempo ancora.

Ascolta: Attacchi cyber: i nostri dati messi a dura prova. Ecco come proteggerli

Nei primi tre mesi del 2022 i costi di luce e gas per le famiglie sono aumentate rispettivamente del 129,5% e del 94,4% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il costo dell’energia sale e ci sembra che ogni watt consumato dai nostri dispositivi tecnologici ci prenda i soldi direttamente dalle tasche: meglio allora pensare a come contenere i costi. In realtà, ci sono molti accessori tech (sia gadget che app) che possono aiutarci a risparmiare in bolletta, forse non abbastanza da cancellare i rincari, ma sufficienti a farci mettere da parte qualche euro alla fine del mese. A margine di tutto questo, provare a ridurre i consumi, utilizzare fonti rinnovabili o anche solo scegliere un’offerta luce e gas più conveniente avrà senza dubbio un impatto più vistoso sui costi in bolletta. Tuttavia gadget tech e app permettono di ottimizzare le spese e, in alcuni casi, arrivare anche a risparmi sostanziosi. Inoltre, risparmiare in bolletta spesso significa anche ridurre il nostro impatto sull’ambiente, quindi in questo caso l’impegno a essere parsimoniosi è doppiamente ammirevole.

I CONSIGLI

Si può partire dal piccolo, per esempio cambiando tutte le lampadine di casa e optare per il LED: le luci LED rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza consumano il 90% in meno. Si stima che ogni lampadina permetta di risparmiare dai due e quattro euro all’anno specialmente se si tengono accese per otto ore di fila. Poi volendo ci sono anche le lampadine smart (nella scheda) con la possibilità di controllo e personalizzazione da smartphone o attraverso l’impianto di domotica. Una delle tante leggende che si diffondono quando si affronta il tema del risparmio domestico dell’energia è quello di dare la colpa ai gadget tech anche quando sono in stand by: però, a meno che non si abbiano in casa prodotti davvero antichi, non c’è da preoccuparsi perché un televisore in stand by incide sulla bolletta media per circa uno-due euro all’anno, mentre il caricatore di un laptop o altri accessori tech per una manciata di centesimi. Tuttavia, le prese smart per la corrente possono far risparmiare qualcosa e rivelarsi anche molto utili. Per esempio si può regolare la presa a cui è attaccata la macchinetta del caffè perché sia già calda quando ci si sveglia, oppure spegnere la presa della ricarica del telefono quando finisce la ricarica o spegnere il ventilatore di notte durante l’estate. Molte prese smart wi-fi inoltre permettono di leggere i consumi elettrici. Ma per avere un’analisi completa della bolletta elettrica e di come risparmiare ci sono anche i misuratori di corrente elettrica: i modelli migliori permettono di analizzare l’uso attuale di corrente e il costo dell’energia erogato, mostrando i grafici per confrontare il consumo e capire dove si può risparmiare. Non ci sono qui ottimizzazioni che dimezzano la bolletta ma, specie su appartamenti più vecchi e case grandi, si può trovare il modo per risparmiare qualche euro. Per quanto riguarda invece il risparmio sulla bolletta del gas, la cosa migliore rimangono i termostati smart, che permettono di abbassare i consumi nella maniera più intelligente: per esempio spegnendo in automatico il riscaldamento quando si esce di casa, oppure regolando la temperatura in casa in base all’orario o alle attività. In generale, adattando la temperatura di casa alle proprie necessità. Ma ci sono anche le valvole termostatiche da installare facilmente nei caloriferi delle stanze e che hanno il compito di regolarne la temperatura autonomamente (molti di questi funzionano anche con l’assistente vocale).

LA SCELTA SUI MARKETPLACE

Ma la più grande varietà di soluzioni, spesso a costo zero, per risparmiare sulle bollette di luce e gas è data dalle tante app che si possono trovare sui marketplace digitali. Ci sono app che permettono di misurare i consumi elettrici in tempo reale e la temperatura interna dell’ambiente domestico (My Watts) o controllare illuminazioni e gli elettrodomestici da remoto (Smart Living). Sono disponibili anche quelli (come Beeta App) che mettono insieme la capacità di risparmiare con la gamification e creare delle vere e proprie missioni per raggiungere l’obiettivo del risparmio energetico stabilito secondo i consumi della propria abitazione. Ci sono anche le app (come Spesa Elettrica, solo per Android) per cui, una volta inseriti i dati del proprio contatore in due diversi periodi, a distanza di circa 20 o 30 giorni l’uno dall’altro, permettono di prospettare quanto consumeremo in futuro e dunque quanto pagheremo in bolletta. Quelle presentate qui sono tutte soluzioni che non ridurranno drasticamente la spesa di energia, ma quanto meno ci permettono di controllare i nostri consumi, ridurli quando è possibile e soprattutto evitare di trovare brutte e inaspettate sorprese quando arriva la bolletta a casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GLI ATTACCHI
Gli hacker prendono di mira
l’industria 4.0: come difendersi
LO SMATPHONE
Xiaomi annuncia la nuova
serie Redmi Note 12
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)
L'AGGIORNAMENTO
Apple, 21 emoji nuove:
ecco le novità per iOS 16.4
LA NOVITÀ
Honor 70 Lite, balzo in avanti
per prestazioni e qualità
SPAZIO
Sole, appare un secondo buco
20 volte più grande della Terra
LA NOVITÀ
Oppo spring days:
le migliori promozioni tech
IL GAMING
Gaming sempre più immersivo
con le nuove tastiere Asus Rog
LO SMARTPHONE
Realme C55, lo smartphone
da battere nella fascia media
LA TECNOLOGIA
Nothing, nuovi auricolari
certificati Hi-Res Audio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie