Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Eni, nella raffineria di Livorno si produce il Biojet, il carburante di natura totalmente biogenica

di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Dicembre 2022, 15:23 - Ultimo agg. : 15 Dicembre, 07:48
2 Minuti di Lettura

I Sustainable aviation fuel, ai quali ci si riferisce sinteticamente con l’acronimo Saf, sono carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione e attualmente rappresentano l’unica soluzione immediatamente disponibile per contribuire in maniera significativa alla decarbonizzazione del trasporto aereo.

Ascolta: I droni anche per il trasporto passeggeri. Intanto il 5G accende lo smartphone (anti stress) sugli aerei

Eni Biojet è il primo Saf di natura totalmente biogenica prodotto nella raffineria Eni di Livorno, miscelato al 20% nel carburante Jet Fuel fossile e realizzato in sinergia con la bioraffineria Eni di Gela, esclusivamente da materie prime di scarto, grassi animali e oli vegetali esausti. Più in generale, le materie prime utili alla produzione di Saf possono essere materiali di scarto di varia provenienza, come oli da cucina usati, ma anche grassi animali, oli da colture in terreni marginali, rifiuti urbani e residui agroalimentari o agroforestali. Infatti per la Iata, l’International Air Transport Association – che raccoglie attualmente 290 compagnie aeree provenienti da 120 Paesi, ovvero 83% del traffico aereo mondiale – la sostenibilità dei Saf non deve limitarsi alla sola riduzione delle emissioni di carbonio durante il loro ciclo di vita. Secondo le linee guida dettate dall’associazione, la produzione di Saf deve anche diminuire l’utilizzo d’acqua, limitare l’impiego di pesticidi e fertilizzanti, non utilizzare terreni destinati alle filiere alimentari e dei mangimi animali ed evitare il ricorso ad attività di deforestazione. I Saf sono una soluzione cosiddetta drop-in: ovvero sono carburanti utilizzabili in miscela per il rifornimento degli aerei in quanto presentano caratteristiche chimiche e fisiche pressoché identiche a quelle dei tradizionali carburanti per l’aviazione. Questo permette loro di poter essere impiegati utilizzando le stesse infrastrutture di rifornimento e senza la necessità di adeguare gli aerei o i loro motori. Gli standard internazionali di produzione prevedono che i Saf siano miscelati ai carburanti tradizionali fino al 50% senza sostanziali modifiche alle turbine degli aerei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)
L'AGGIORNAMENTO
Apple, 21 emoji nuove:
ecco le novità per iOS 16.4
LA NOVITÀ
Honor 70 Lite, balzo in avanti
per prestazioni e qualità
LA NOVITÀ
Oppo spring days:
le migliori promozioni tech
IL GAMING
Gaming sempre più immersivo
con le nuove tastiere Asus Rog
LO SMARTPHONE
Realme C55, lo smartphone
da battere nella fascia media
LA TECNOLOGIA
Nothing, nuovi auricolari
certificati Hi-Res Audio
LE TELECOMUNICAZIONI
Vodafone Italia ottiene
la Cisco Gold Integrator
LA TECNOLOGIA
Lenovo Legion Slim,
prestazioni e portabilità
L'ASTRONOMIA
City killer, arriva l'asteroide:
«Un evento così ogni 10 anni»
I SOCIAL NETWORK
Gli Stati Uniti pronti a spegnere
il social TikTok in tutto il Paese
LA TECNOLOGIA
Una ventata di novità
in arrivo da Huawei

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie