Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

ChatGPT, l'autonomia è il prossimo traguardo dell'intelligenza artificiale

Altman, OpenAI: «E questa è solo l’anteprima»

L'illustrazione è stata elaborata da Dall-E2, un software che sfrutta l intelligenza artificiale per generare immagini con la sola descrizione testuale
L'illustrazione è stata elaborata da Dall-E2, un software che sfrutta l’intelligenza artificiale per generare immagini con la sola descrizione testuale
di Mauro Anelli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 15:25 - Ultimo agg. : 22 Gennaio, 17:39
4 Minuti di Lettura

Quando Sam Altman ha deciso il menù del nostro futuro nella cucina che appare nel suo ultimo tweet, dove ricorda la nascita di OpenAI sette anni fa, aveva le idee chiare: riuscire a far percepire la realtà alle macchine come farebbe un umano attraverso l’autoapprendimento.

Ascolta: «L'intelligenza artificiale fa ora ciò che di solito solo gli esseri umani possono fare». E lo dice proprio l'AI

APPROFONDIMENTI
Metaverso e visori, la gara tra le novità tecnologiche del 2023
ChatGPT, l'intelligenza artificiale inverte i fattori: a contare adesso è la domanda (non la risposta)
Intelligenza artificiale, Nick Cave: «Non scriverà mai una grande canzone. La creazione è sofferenza e l'AI non soffre»
Intelligenza artificiale, Ivana Bartoletti (Wipro): «Non c'è creatività ma solo imitazione. Serve un codice etico»
L'intelligenza artificiale riscrive il futuro. Ecco il testo scritto direttamente da ChatGPT (da noi interrogato) in tre minuti

Oggi le applicazioni sviluppate nei laboratori di San Francisco e finanziate all’inizio dell’avventura da un gruppo di ricconi visionari tra cui Elon Musk, stanno scuotendo il mondo scientifico e non solo. Dopo aver sciolto le briglie a ChatGPT e a Dall-E facendo divertire il web con i suoi giocattoli, la partita è diventata molto più seria, con Microsoft che ha messo il cappello sull’organizzazione no profit di Altman con un assegno di 10 miliardi di dollari. Ma la partita finanziaria è di scarso interesse, rispetto alla seduzione delle molteplici applicazioni dell’AI, se non che l’America in questo campo è avanti a tutti.

FENOMENO POP

Ad aprire la strada della notorietà sono arrivate per prime le immagini generate da una descrizione testuale, facendo balzare la parola “prompt” nelle classifiche delle più cliccate. Le sue creazioni sono ancora sbalorditive: astronauti a cavallo su Marte, Lontre marine con orecchini nello stile di Vermeer o avocadi canterini. Un vaso di pandora dove la qualità delle istruzioni impartite determinava il risultato, a volte con un fotorealismo impressionante. “Ogni tanto genera qualcosa che mi fa restare senza fiato. Un modo in cui possiamo definire a questa rete neurale è la bellezza trascendente come servizio”, afferma Ilya Sutskever, cofondatore e capo ricercatore di OpenAI.

Poi è stato il turno di ChatGPT, un generatore di testi che compie un balzo evolutivo rispetto ai tentativi precedenti. Durante il crash test fatto con gli utenti di internet (servito anche a fargli estendere le sue conoscenze) sono apparsi poemetti in endecasillabi sulla vicina di casa, pubblicazioni scientifiche e sceneggiature complete di Dungeon and Dragons. Per i media è sicuramente uno strumento di ricerca dati e fact checking di rara efficienza, ma si dimostra anche capace di redigere in un paio di minuti un articolo spesso indistinguibile da una produzione umana. Un tema, quello relativo all’uso di testi “artificiali” che sul mondo dell’istruzione ha un impatto ancora più allarmante. Pochi giorni fa il Dipartimento dell’Istruzione della città di New York ha vietato l’accesso a ChatGPT sui dispositivi di proprietà delle scuole, a causa dell’uso truffaldino degli studenti, che hanno iniziato a sfornare compiti e tesine di sospetta paternità. Il board di OpenAI, che non dimentica il suo status di guardiano etico, ha deciso di studiare uno strumento che permetta di distinguere un testo generato da una AI, anticipando una problematica che sarebbe sorta a breve sulla trasparenza dell’origine, in campo didattico e chissà in quali altri.

LO SCENARIO

Quello che sappiamo oggi è che l’AI è straordinariamente brava a risolvere compiti ristretti utilizzando il deep learning, e che sono ancora gli umani a indicare i suoi ordini di marcia. Tuttavia l’intelligenza è una scala mobile. Man mano che costruiamo macchine sempre migliori, i nostri test per valutarle devono adattarsi. Molti chatbot ad oggi sono bravi a imitare una conversazione, superando il test di Turing. Ma sono ancora senza cervello. Secondo Altman gli studi di OpenAI sono “un’anteprima del progresso” non facendo mistero che c’è molto lavoro da fare per raffinare e rendere veridico uno strumento che ottenga la nostra fiducia. Alexa e i suoi simili ci hanno mostrato una demo di come potrebbe essere una AGI, l’intelligenza generale artificiale che OpenAI ha intenzione di sviluppare, che possa manifestare una autonomia operativa ed essere in grado di risolvere più problemi. Una visione che sbanda nella fantascienza, ma che sta aprendo già i rubinetti di grandi investitori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
Razer e Viper Mini Signature,
il mouse in lega di magnesio
IL FOCUS
Acer e Syx insieme
per le discipline Stem
LA CHAT
Instagram Notes,
ecco la nuova funzione
IL FOCUS
Il fitness è più coinvolgente
con Redmi Smart Band 2
IL CASO
Adobe Lightroom photo editor
dei nuovi Galaxy S23
LA TECNOLOGIA
Smartwatch, uno studio rivela
le caratteristiche più apprezzate
DA NON CREDERE
IPhone del 2007 (mai aperto)
all'asta, collezionisti impazziti
LA TECNOLOGIA
La nuova serie Galaxy S23
di Samung è ufficiale
IL FOCUS
Un nuovissimo MacBook Pro
tra le novità 2023 di Apple
LA TECNOLOGIA
Alexa e Sanremo,
un binomio vincente
IL CASO
Lavoro ibrido e auto connesse
nel mirino dei cybercriminali
LA TECNOLOGIA
Oppo Reno 8t: fibra di pelle,
vetroresina e prestazioni super

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo di Pozzuoli,
è stata la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini

SCELTE PER TE

Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie