Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

L'economista Sandro Trento: «Gli algoritmi potrebbero sostituire 7 milioni di lavoratori: si salveranno chef e avvocati»

di Paolo Travisi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Dicembre 2021, 12:36 - Ultimo agg. : 16 Dicembre, 11:12
3 Minuti di Lettura

Robot e macchine intelligenti potrebbero sostituire fino a 7 milioni di lavoratori in Italia. A rivelarlo è il primo studio italiano realizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, che ha analizzato l’impatto dell’automazione e della tecnologia sulle 800 professioni censite dall’Istat, il totale del comparto lavorativo.

Ascolta: Molto Futuro. Pale eoliche in mare davanti a New York. E in Italia la Pa diventa digital: ma che succede?

Sandro Trento, docente di economia, lei è uno dei relatori dello studio. Come si è svolto?

«Esistono due approcci. Il primo che fa riferimento alle occupazioni, compie una stima su quanto sia probabile che queste siano sostituite dalle macchine; l’altro prende in esame le mansioni. Per semplificare, il primo sostiene che il cassiere del supermercato sarà sostituito, il secondo che alcune sue mansioni saranno svolte dalla macchina».

E come determinare quali lavori saranno automatizzati?

«Le mansioni routinarie sono facilmente rimpiazzabili, mentre quelle in cui sono necessarie intelligenza manipolativa, creativa e sociale sono meno sostituibili. Quei lavori in cui bisogna avere la percezione di un oggetto, identificare esteticamente ciò che si sta manipolando e pensare in modo creativo per risolvere dei problemi sono a basso rischio di automazione. Pensiamo al lavoro che svolge il cuoco: non c’è una macchina che può assaggiare il cibo. E ancora, alle attività in cui bisogna prendersi cura delle persone, come infermieri e badanti. O infine risolvere controversie, gli avvocati».

Cosa è emerso dallo studio?

«Abbiamo stimato che l’automazione potrebbe portare alla sostituzione di un minimo di 4 ad un massimo di 7 milioni di posti di lavoro, il 18% e 33% dei lavoratori».

C’è differenza di occupazione tra uomini e donne?

«Gli uomini corrono più rischi, perché le donne sono occupate in settori come la cura della persona, l’insegnamento e il manifatturiero, ma più nell’agroalimentare e meno nella produzione, in cui il rischio è molto basso ed oscilla tra un milione e mezzo e due milioni, cioè tra il 16 e il 25%».

Si tratta di una stima teorica. La realtà?

«La situazione italiana è diversa da quella europea ed americana, perché l’85% di imprese sono di piccole dimensioni con meno di 10 dipendenti; questo riduce la possibilità di automazione, perché sono le aziende grandi ad investire di più in tecnologia. Ma la previsione potrebbe anche non verificarsi proprio per la peculiarità della nostra economia».

Quindi l’Italia è salva?

«Non del tutto, perché siamo indietro tecnologicamente rispetto ad altri Paesi, come l’America; l’ondata tecnologica sta arrivando e la trasformazione potrebbe verificarsi entro il 2030».

Rischiano di più i lavoratori a maggiore o minore qualificazione?

«La polarizzazione tra alto e basso rischio di automazione non sempre è collegata al titolo di studio. Cameriere, parrucchiere, idraulico a medio-bassa qualificazione sono a minor rischio rispetto ai contabili perché le mansioni dei secondi sono gestibili da algoritmi. Anche i lavori creativi rischiano poco, ma studiare non basta più, serve una formazione permanente che tenga conto della tecnologia robotica».

La soluzione ad una disoccupazione crescente?

«La disoccupazione tecnologica è sempre legata ad un mancato sviluppo del sistema formativo. Ma il problema è la velocità dei due processi, se la distruzione dei posti è più veloce della formazione, difficile riconvertire l’occupazione». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
Asus annuncia una serie
di promo per San Valentino
I DISAGI
Fastweb down, la linea non funziona (per un'ora): problemi in tutta Italia. Proteste degli utenti sui social
LA TECNOLOGIA
Motorola Moto Secure App,
migliora la protezione
IL CASO
Ventidue server colpiti: cosa
sappiamo sull'attacco hacker
IL FOCUS
Gli infiniti volti del web
nel Safer Internet Day
I CYBERCRIMINALI
Attacco hacker, l'esperto:
uno dei più estesi di sempre
IL CASO
Huawei Store in festa
per San Valentino
LA TECNOLOGIA
Razer e Viper Mini Signature,
il mouse in lega di magnesio
IL FOCUS
Acer e Syx insieme
per le discipline Stem
LA CHAT
Instagram Notes,
ecco la nuova funzione
IL FOCUS
Il fitness è più coinvolgente
con Redmi Smart Band 2
IL CASO
Adobe Lightroom photo editor
dei nuovi Galaxy S23

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

SCELTE PER TE

Messina Denaro, arrestato
il medico: 130 ricette false
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Addio a Pio D'Emilia, giornalista
e corrispondente dall'Oriente

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie