Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Missione Nasa, un satellite invierà dati sull'inquinamento della Terra

Potrà intercettare anche la presenza di polveri e fumo in singoli quartieri con una precisione mai vista

di Angelo Paura
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Aprile 2023, 13:19 - Ultimo agg. : 20 Aprile, 07:36
3 Minuti di Lettura

Quando nel 1970 il senatore democratico Gaylord Nelson organizzò il primo Earth Day guidato dallo slogan “salva la tua Terra, non puoi abbandonarla”, le città americane erano diventate invivibili, inquinate da un visibile strato di smog giallastro.

Ascolta: Il Salone del Mobile di Milano: la casa come non l'avete mai vista. A partire dalla camera da letto

Non esisteva la United States Environmental Protection Agency (Epa), l’agenzia che si occupa della protezione dell’ambiente negli Stati Uniti, ma soprattutto la legge per la protezione dell’aria dalle sostanze inquinanti – il Clean Air Act – era poco efficace e ancora tutta da sviluppare.

LA MISURAZIONE

 Oggi, nonostante i cieli delle città americane non siano più gli stessi di sessant’anni anni fa, l’inquinamento atmosferico continua a essere un enorme problema. Per questo motivo la nuova missione “Tempo” (Tropospheric Emissions: Monitoring of Pollution) che la Nasa ha appena mandato in orbita potrebbe aiutare a controllare e migliorare la qualità dell’aria in tutto il Nord America. L’obiettivo prevede di sfruttare una tecnologia di ultima generazione, uno spettrometro a immagine che utilizza la luce solare riflessa dalla Terra sviluppato dal Center for Astrophysics di Harvard, per misurare emissioni inquinanti come ozono, biossido di zolfo e biossido di azoto. Inoltre, il satellite Tempo è in grado di rilevare la presenza di particelle atmosferiche come polvere, sabbia e fumo, inviando sulla Terra dati sulla presenza di sostanze inquinanti in singoli quartieri con una precisione mai vista prima. Avere dati precisi e geolocalizzati, aiuterà a difendere le aree e le comunità più in difficoltà, come quelle afroamericane. «Sappiamo che le raffinerie e le aziende chimiche sono spesso vicino a quartieri a basso reddito», ha detto John Haynes, scienziato a capo della missione Nasa, aggiungendo che adesso «abbiamo un modo per confermare questa tendenza». Tuttavia l’inquinamento non viene mai trattato come una crisi, a differenza dei cambiamenti climatici e di altre emergenze, scrive Binyamin Appelbaum sul New York Times. Invece, un recente studio della University of California spiega come durante la pandemia, e il lockdown totale, il numero di infarti e malattie polmonari sia diminuito notevolmente. E ancora, un’analisi della University of Chicago afferma che nel 2022 l’inquinamento ha accorciato la vita in media di 2,2 anni. Tempo – che inizierà a mandare i dati non prima di giugno – sarà usato sia per inviare notifiche ai cittadini sulla qualità dell’aria nel loro quartiere che per spingere il Congresso o i singoli Stati ad approvare leggi per la protezione dell’ambiente. Negli ultimi mesi il presidente Joe Biden ha presentato un piano contro l’inquinamento, con l’obiettivo di tagliare le microparticelle inquinanti del 25% entro il 2032 rispetto agli standard del 2012. E sempre per quella data, prevede che due terzi delle auto e un quarto dei camion sulle strade degli Stati Uniti siano elettrici.

VERSO LA LUNA

 Intanto nonostante il motto del primo Earth Day continui a essere vero e la possibilità di terraformare altri pianeti sia un esercizio più fantascientifico che reale, la Nasa prevede di riportarci sulla Luna entro la metà di questo decennio e in futuro di stabilire una base stabile sul satellite: tra i progetti più controversi, alcuni scienziati americani propongono di liberare la polvere lunare nell’atmosfera e usarla come scudo contro il Sole. Non tutta la comunità scientifica è concorde. «Il problema reale sono i gas serra liberati dall’uomo nell’atmosfera, ma esiste una soluzione molto più semplice, sicura ed economica: usare solo energia solare ed eolica, di cui ce n’è abbastanza per tutti», sostiene Alan Robock, premio Nobel e professore di scienze climatiche alla Rutgers University.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Il passaporto italiano
bersagliato dai cybercriminali
L'INIZIATIVA
Arriva Uber Rent, il noleggio
auto con l'App Uber
LA NOVITÀ
Samsung presenta
l’Ssd Portatile T5 Evo
NEWS
Le minacce per i dispositivi mobili:
il pericolo sempre presente in tasca
IL RICONOSCIMENTO
Apple App Store Award, annunciati
i vincitori dell’edizione 2023
NEWS
Cybersecurity e sicurezza fisica:
5 fattori da considerare
IL FOCUS
I manager del futuro al fianco
delle macchine intelligenti
L'INIZIATIVA
Certificazione autenticità immagini,
Sony e Ap completano i test
IL FOCUS
Garmin presenta
la serie Marq Carbon Edition
IL FOCUS
Tinder, nuove funzioni
per match più autentici
IL PRODOTTO
La serie Mobile Es di Sony
ridefinisce l’esperienza di guida
LA TECNOLOGIA
IA, rischi ed opportunità
della rivoluzione industriale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Città prigioniera di ingorghi
e aria irrespirabile
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»

PIU' LETTE

IL PROCESSO
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, lunga agonia: una ventina di coltellate 
LA SCRITTURA
Scuola, il ritorno del corsivo:
«Obbliga a usare il cervello»
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie