Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Rivoluzione nella pubblica amministrazione: sportello addio, il travet è digital

GettyImages
GettyImages
di Alessandro Sisti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 15 Dicembre 2021, 12:12 - Ultimo agg. : 16 Dicembre, 11:13
3 Minuti di Lettura

In linea con il contesto europeo, la Pubblica amministrazione italiana sta vivendo un processo di trasformazione e innovazione dei servizi ai cittadini e alle imprese abilitato dalle tecnologie digitali, in un’ottica di semplificazione e di collaborazione tra tutti gli attori del sistema.

Ascolta: Molto Futuro. Pale eoliche in mare davanti a New York. E in Italia la Pa diventa digital: ma che succede?

Il Pnrr finanzia infatti più di 40 miliardi di euro di investimenti per la digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo del nostro Paese: poco più del 21% dell’importo totale del piano (191,5 miliardi). Di questi, non meno di 8,8 miliardi sono interamente dedicati alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione. Servizi e infrastrutture digitali, migrazione al cloud e connettività in fibra per tutti gli uffici pubblici, scuole, ospedali, cybersecurity: tutti per proteggere gli asset strategici del nostro Paese, i big data dei cittadini italiani. Phygitalizzare, unire i canali di contatto fisici tradizionali (sportello e call center) con quelli digitali (web, mobile, social). La Pa italiana fornirà ai cittadini italiani una esperienza di fruizione dei servizi pubblici (citizen experience) con incontri e contaminazione senza soluzione di continuità tra canali fisico e digitali (la cosiddetta omnicanalità). Dalla didattica supportata dall’e-learning al mondo del lavoro (dove oggi è diventato protagonista lo smart working), alla sanità e alla pubblica sicurezza. I servizi diventano personalizzati, anticipano le esigenze dei cittadini riducendo i tempi e i costi di realizzazione, contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro. Funzionari pubblici e personale di front end interagiscono con i cittadini, sia a sportello che on-line (web, mobile, social), condividendo il desktop e documenti, con video call e AI Chatbot Messenger, consentendo una esperienza di fruizione dei servizi pubblici fondamentali senza frizione e 24 ore x 7 giorni. È previsto un piano di formazione di tutti i dipendenti pubblici, con circa 500 milioni di euro complessivi di investimento per realizzare piattaforme di e-learning, contenuti specialistici e valutare i progressi fatti nell’acquisizione delle competenze digitali e ICT del personale della pubblica amministrazione.

IL PIANO

 Circa 2 miliardi di euro saranno investiti per sviluppare i servizi digitali partendo dall’esperienza dell’utente (il cosiddetto approccio Citizen centric), basandosi sulla continua misurazione di prestazioni ed il continuo miglioramento dei servizi (sviluppo smart working agile). I servizi sono pensati per venire incontro alle diverse esigenze delle persone e dei singoli territori. Sono fruiti primariamente con smartphone e devono essere accessibili in via esclusiva con sistemi di identità digitale, come la Spid. Le pubbliche amministrazioni devono prediligere l’utilizzo di software con codice aperto e, nel caso di applicativo sviluppato per loro conto, deve essere reso disponibile il codice sorgente. I servizi sono interoperabili by design in modo da poter funzionare in modalità integrata e senza interruzioni in tutto il mercato unico, esponendo le opportune Api (ovvero Application programming interface).

INFRASTRUTTURE E CONNETTIVITÀ

Verrà creato un Polo Strategico Nazionale, razionalizzando gli oltre 11.000 data center delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e periferiche. Il Polo è una sorta di datacenter nazionale della Pa, con elevati livelli di sicurezza, affidabilità ed efficienza energetica. Vi confluiranno gli asset ICT strategici delle amministrazioni centrali, con un piano di migrazione al cloud delle infrastrutture tecnologiche della Pa (1 miliardo di investimenti). Le pubbliche amministrazioni, in fase di definizione di un nuovo progetto e di sviluppo di nuovi servizi, devono adottare primariamente il paradigma del cloud computing: IaaS (Infrastracture as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service).

SICUREZZA

 I servizi digitali devono essere progettati ed erogati in modo sicuro e garantire la protezione dei dati personali e le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere ai cittadini e alle imprese informazioni già fornite, un unico single sign on con Spid (login per accedere ai servizi di tutte le amministrazioni, regionali e periferiche).

RISOLUZIONE PROBLEMI

Il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile analisi predittive e intelligenza artificiale (AI) consentono alla PA di risolvere problemi prima che questi causino problemi, con un approccio anticipatorio. Tecnologie di Natural Language Processing (Nlp) e algoritmi machine learning, riconoscimento del linguaggio e delle immagini, permettono alle amministrazioni di predire e anticipare i problemi, piuttosto che reagire ad uno stato di crisi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie