Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Cybersecurity, immagini o pin addio password: è l'ora di Passkey

La tecnologia combina due codici crittografici e wallett protetti

di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Maggio 2023, 11:43 - Ultimo agg. : 18 Maggio, 08:11
3 Minuti di Lettura

In un mondo in cui la password più utilizzata a livello globale rimane la parola “password”, i grandi colossi del mondo tech organizzano un futuro passwrodless.

Ascolta: Cambiamento climatico, dalle rondini ai pettirossi i volatili diventano più piccoli. E i ghiacciai si sciolgono del 2% ogni anno

Dal 2013 la FIDO Alliance lavora tra gli altri con Apple, Google e Microsoft per cambiare la natura dell’autenticazione e le modalità di accesso ad applicazioni, siti e account. Sono nate così le passkey, uno strumento innovativo che consente di superare le tradizionali parole di accesso, pensato per mettere in sicurezza glia account di tutti quegli utenti che fanno fatica a scegliere password complesse. In occasione del World Password Day, Google ha reso disponibile le passkey su tutte le sue piattaforme. In sostanza la passkey è una credenziale digitale legata al Pin o all’autenticazione biometrica, che permette di autenticarsi tramite il proprio dispositivo (smartphone, tablet o pc) senza inserire un nome utente, una password o fornire ulteriori fattori di autenticazione. 

INVENZIONE

 È stato l’informatico statunitense Fernando José Corbató a inventare, negli anni Sessanta, le password per i computer. Oggi ognuno di noi ne usa in media un centinaio, ha calcolato il gestore di parole di accesso NordPass. Risultato? Crearne una a prova di hacker per ogni account di cui disponiamo, trovando il giusto incastro di lettere, numeri e caratteri speciali, è diventato un autentico rompicapo. Non sorprende quindi che circa nove password su dieci siano ritenute vulnerabili dagli esperti di sicurezza informatica. In Italia, per intenderci, una delle chiavi di accesso più utilizzate dagli internauti, oltre alla parola “password”, è la sequenza numerica “123456”. Anche Apple ha abbracciato la rivoluzione delle passkey. Lo stesso ha fatto PayPal, ma per adesso solo negli Stati Uniti. Più nel dettaglio, le passkey combinano due chiavi di sicurezza, utilizzando codici crittografici generati in modo univoco su dispositivi singoli e creando wallet protetti da meccanismi di sicurezza biometrici come per esempio il riconoscimento facciale. Accanto alle passkey avanzano poi altri progetti per un mondo passwordless.

  INNOVAZIONE

 Uno di questi si chiama Transparent image moving. Si tratta di un sistema di autenticazione basato su immagini per i telefoni cellulari che è stato messo a punto da un team di ricercatori inglesi per ridurre il rischio di attacchi di “shoulder surfing” nei luoghi pubblici: il shoulder surfing consiste nel rubare codici pin e password spiando lo schermo di un cellulare altrui da distanza ravvicinata. Il sistema Tim in pratica richiede agli utenti di selezionare e spostare immagini predefinite in una posizione designata per superare i controlli di autenticazione. Una password standard di otto caratteri, spiega il sito specializzato security.org, può essere decifrata in pochi secondi. Se è presente una lettera maiuscola allora un cybercriminale impiegherà ventidue minuti per impossessarsene. E un’ora al massimo se la password utilizza anche un carattere speciale. Secondo uno studio di EY Consulting i più disattenti nella gestione delle password sono i Millenial e gli utenti della Generazione Z: uno su tre utilizza infatti la stessa password per più account. Questo è uno dei principali errori da evitare. Attenzione anche alla lunghezza delle chiavi di accesso: quelle più lunghe risultano essere le più sicure, ecco perché gli esperti consigliano una lunghezza minima di 8-12 caratteri fino ad arrivare a venti.

ROUTINE

 Le password complesse devono includere lettere, numeri e simboli e vanno aggiornate una volta ogni tre mesi. Una parola di accesso generata casualmente, utilizzando una combinazione di numeri, lettere maiuscole e minuscole e simboli, è ritenuta una delle opzioni più sicure.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Realme C51 è in Italia:
ecco il nuovo entry-level
IL FOCUS
Alexa è ancora più smart
con l’arrivo dell’Ia generativa
LA TENDENZA
Quasi il 50% degli italiani utilizza
lo smartphone per shopping online
IN VENDITA
Apple Watch ritorna con funzioni
straordinarie e 100% carbon neutral
IL FOCUS
Gamers sempre più numerosi:
ecco i consigli di Kingston
IL FOCUS
Sony A95l Qd Oled,
ecco il nuovo Tv top di gamma
L'AGGIORNAMENTO
Ecco l'aggiornamento iOS 17:
tutte le novità, cosa cambia
IL FOCUS
Garmin Venu 3,
nuovo alleato per il fitness
I SOCIAL
X (ex Twitter) a pagamento
per contrastare gli account fake
LA FESTA
Festa delle offerte Prime:
tornano gli sconti il 10 ottobre
L'AGGIORNAMENTO
iPhone, iPad e Apple Watch:
arriva l'aggiornamento iOS17
LO STUDIO
Il gaming online è anche
un'opportunità per socializzare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie