Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

Social 2023, la lotta agli haters. BeReal incalza TikTok e StemDrop inizia a correre

di Matteo Grandi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 12:31 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 17:46
4 Minuti di Lettura

In un mondo che corre ormai alla velocità dei social, stare dietro ai cambiamenti delle grandi piattaforme è diventato sempre più difficile ma indispensabile per restare agganciati alla realtà nella quale siamo immersi.

Ascolta: «L'intelligenza artificiale fa ora ciò che di solito solo gli esseri umani possono fare». E lo dice proprio l'AI

APPROFONDIMENTI
L'intelligenza artificiale riscrive il futuro. Ecco il testo scritto direttamente da ChatGPT (da noi interrogato) in tre minuti
Intelligenza artificiale, la Ue entro l'anno adotterà l'AI Act: regole su sicurezza e diritti
Metaverso e visori, la gara tra le novità tecnologiche del 2023

Se ci guardiamo indietro, non possiamo non constatare quanti cambiamenti abbiano attraversato i social negli ultimi anni. Dalle stelline sparite da Twitter ai caratteri raddoppiati, sempre su Twitter, dalle nuove “reactions” su Facebook ai costanti, continui cambiamenti del gestionale del social di Zuckerberg, fino a Instagram vera terra di confine in cui oggi si trovano a convivere boomer e millennial. E poi, ovviamente, TikTok che molte tendenze le ha create e molte continua a crearne. Per tacere dei nuovi (interessanti) ultimi arrivati, con BeReal e Mastodon su tutti. Al netto degli inevitabili, quasi fisiologici, cambiamenti dei social, una delle grandi incognite da cui dipenderà una buona fetta delle nostre vite online è legata a quanto e come riuscirà a espandersi davvero il metaverso. La sensazione, al momento, è che il visionario progetto oscilli fra potenziale rivoluzionario e avvento prematuro; staremo a vedere. Su una cosa non c’è dubbio invece: continuerà inarrestabile l’ascesa dei reel, al momento linguaggio universale dei social, utilizzato su tutte le piattaforme principali e graditissimo da utenti, influencer e brand. Merito di chi i reel li ha ufficialmente e definitivamente sdoganati, vale a dire TikTok. Il social network made in China viaggia ormai sopra il miliardo di utenti e, negli Stati Uniti, i minuti di fruizione dei video su TikTok hanno superato per la prima volta quelli di Youtube.

BANNATI DAL COMPUTER

 Cosa che negli Usa sta incontrando qualche ostacolo. Basti pensare che il Congresso ha bandito l’uso del social cinese sugli smartphone degli ufficiali di Governo, mentre ci sono diverse università nordamericane che hanno bannato ufficialmente il social dai computer e dalle wi-fi dei propri campus.

Scuole Usa chiedono i danni a TikTok, Google e Meta: «Alunni con disagi mentali per l'abuso dei social»

Insomma nervi tesi, senza dimenticare che TikTok nasce, soprattutto, per intrattenere. Da questo punto di vista, una grande novità sarà rappresentata dal contest lanciato da Simon Cowell (sì, quello di Got Talent e X-Factor): si chiama StemDrop ed è un nuovo format internazionale di music discovery che potrebbe stravolgere il mondo delle produzioni musicali coinvolgendo artisti e creator con la passione per la musica a condividere il proprio talento lavorando su basi create da artisti internazionali. Il progetto, in collaborazione con Samsung, è stato tenuto a battesimo da Max Martin, produttore di fama globale, con la release di 60 secondi di un nuovo singolo originale che potrà essere utilizzato come base dai creator di tutto il mondo. E qua sta il cuore della sfida: chi sarà il più bravo e il più apprezzato fra i creator che sapranno reinterpretare, riscrivere, riprodurre il brano? L’esperimento ambizioso e coraggioso potrebbe anche essere, sussurrano alcuni, l’anticamera di un primo rivoluzionario talent-show sui social. Molta curiosità anche intorno a Instagram: saprà difendersi dall’attacco di BeReal?

Staremo a vedere, per adesso sembra interessante segnalare che Instagram è destinata a rimanere anche nel 2023 la prima piattaforma social per chi vuole vendere e acquistare prodotti, ma anche un nuovo punto di riferimento per l’informazione. Prende sempre più piede, infatti, la realtà degli Instamagazine (vedi Will e Factanza e i tanti che continuano a fiorire) organi di informazione mordi e fuggi ma attendibili pensati a misura di Instagram. BeReal dal canto suo cerca di cambiare le regole del gioco: meno artefazione, meno filtri e più “verità”, un approccio che piace ai giovanissimi. Le regole d’ingaggio sono semplici: si può postare una sola immagine al giorno, rigorosamente senza filtri e in una finestra di tempo limitata, cioè tassativamente entro due minuti dall’arrivo della notifica sull’app che non giunge mai allo stesso orario. Saranno questi meccanismi-verità sufficienti a tenere viva sul medio lungo termine l’attenzione degli utenti? È questa la grande scommessa che BeReal si gioca nel 2023. Forte di un ambiente al momento privo di haters. Ovvero uno dei principali elementi di fastidio per gli utenti che nel 2023 cercheranno sempre di più un rifugio da insulti, molestie e discorso d’odio. Il resto si gioca nelle nuove, controverse, regole che Elon Musk ha annunciato per il suo Twitter e su Mastodon, social che sembra rappresentare agli occhi degli utenti la risposta a Twitter e verso il quale in molti stanno migrando. Se sarà fuga passeggera o diaspora lo capiremo fra qualche mese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
Oculista ucciso da albero:
no all'archiviazione dei dirigenti
Bomba d'acqua sulla città:
allagamenti e traffico deviato

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
LA CRIMINALITÀ
«La mattina la svacanto...»,
arrestato l'uomo del video
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
LA CRIMINALITÀ
Napoli, maxi blitz nella notte:
sgominati i clan dei ​Quartieri
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie