Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

L'Odissea dello Spid, ovvero quanto è complicato semplificare

di Andrea Andrei
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Aprile 2022, 11:06 - Ultimo agg. : 21 Aprile, 09:11
3 Minuti di Lettura

Lo Spid, cioè il Sistema Pubblico di identità Digitale, è nato per semplificare i processi burocratici.

Ascolta: Batterie e pile solo ricaricabili: la Ue prepara la svolta. E i ghiacci ci svelano i segreti del clima

Un fine nobile e necessario nel 2022 per sfruttare i vantaggi del digitale che serve, appunto, per semplificare. Cioè per avere accesso facilmente ai propri documenti, evitare scomodi appuntamenti, spostamenti e file inutili in uffici sempre affollati. Peccato che ottenere lo Spid (tramite cui si compila anche il 730) sia tutto fuorché semplice. È noioso per chi ha dimestichezza con la tecnologia, quasi impossibile per chi, soprattutto gli anziani, ha maggiori difficoltà a districarsi in quelle scatole cinesi che sono gli account delle varie piattaforme. Già scegliere tra i gestori genera confusione: attualmente sono 9, da Sielte ad Aruba, ognuno con la sua piattaforma e quindi con una diversa procedura, che varia in base ai livelli di sicurezza e alle modalità di riconoscimento. Spesso si finisce per sceglierne uno a caso, o magari quello che suona più familiare, come Poste Italiane. Per cui dal sito dedicato spid.gov.it si finisce sull’app di PosteID, dove bisogna creare un account per lo Spid con username e password. Bisogna inserire i dati della tessera sanitaria e di un documento tra carta d’identità e passaporto.

Tutto qui? Niente affatto. Perché il vero scoglio è il riconoscimento: per attivare lo Spid è - giustamente - necessario che il gestore abbia la certezza assoluta che a richiederlo sia la persona fisica a cui appartengono i documenti. Se si possiede una carta d’identità o un passaporto elettronico, l’operazione è abbastanza semplice (si fa per dire: i documenti vanno fotografati con una precisione e una mano ferma degna di Helmut Newton, altrimenti si rischia di dover ricominciare tutto daccapo). In caso contrario, poveri voi. Alcuni gestori offrono la possibilità di farsi riconoscere da un operatore via webcam, ma bisogna prendere un appuntamento e possono passare settimane. Altri invece, come Poste appunto, prevedono la possibilità di recarsi in un ufficio (cioè quello che lo Spid dovrebbe evitare, ma vabbè) per completare la procedura, che ha un costo di 12 euro. Ok, direte voi, chi non ha un ufficio postale vicino casa? Eh no, non è così semplice. Dopo che vi sarà arrivato via mail il codice della pratica, l’app delle Poste vi consiglierà di prendere un appuntamento in un ufficio: per farlo dovrete andare sul sito di Poste (un altro) e creare un account (sì, altri username e password). A quel punto potrete prendere appuntamento, ma non in tutti gli uffici postali. Vi manderanno il vostro Qr Code via mail, vi recherete puntuali allo sportello e allora sì, il vostro Spid sarà finalmente pronto. Ah, un’ultima cosa: la password dello Spid dev’essere cambiata ogni due mesi per ragioni di sicurezza. Cominciate ad allenare la memoria, ché la rivoluzione della semplicità è solo all’inizio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PRIMATO
Lg, nuovo record di trasmissione
e ricezione wireless di dati 6g
POLIZIA POSTALE
Truffa del figlio in difficoltà
su WhatsApp: svuota il conto
IL PRODOTTO
Amazon presenta i nuovi
Fire Tv Stick, più intelligenti e potenti
IL FOCUS
Cybersicurezza: come diventare
cyber security experts
LO SMARTPHONE
La serie 13T di Xiaomi
approda sui mercati
IL PRODOTTO
La napoletana SuperGuidaTv
lancia sul mercato la nuova app
LA TECNOLOGIA
OnePlus, OxygenOs 14
per un'esperienza più veloce
IL FOCUS
Un tuffo nel colore
con i nuovi Motorola Moto g
IL CASO
Dipendenti in smart working,
Meta disdice affitto a Londra
IL FOCUS
Amazon eero Max 7:
performance di livello top
IL FOCUS
Twitch: tutte le novità
per gli streamer e editor
NEWS
Sony presenta due nuove
fotocamere della serie Alpha 7c

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
ATRANI
Casa vista mare a 134 euro:
il Comune vince la causa
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie