Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Tecnologia
  • News
Il Mattino

Caro energia: una ricerca tado° rivela che gli italiani usano sempre meno il riscaldamento

A dispetto dei luoghi comuni, danesi e tedeschi sono i più freddolosi

Termostati Tado
Termostati Tado
di Guglielmo Sbano
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 9 marzo 2025, 10:57
4 Minuti di Lettura

Secondo un nuovo studio di tado° le case degli italiani sono sempre più fredde. Da qualche anno i costi dell’energia si stanno alzando, complici la pandemia e, ancor di più, i conflitti internazionali che hanno portato a un incremento nel prezzo della materia prima. Secondo le previsioni mensili di Icis (Independent Commodity Intelligence Services), il prezzo del gas – e quindi della bolletta - è arrivato ai massimi, facendo volare le quotazioni a 58 euro per megawattora.

APPROFONDIMENTI
AirVision M1: al debutto gli occhiali smart di Asus
Mwc25, Xiaomi: svelata la Serie 15
Mwc 2025: Honor polarizza l’attenzione della stampa con Alpha Plan

L’analisi in dettaglio

Dall’analisi di tado° dei dati dell’inverno 2024 emerge che tra i 7 paesi europei presi in considerazione (Uk, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Francia, Danimarca e Germania) negli ultimi 5 anni, l’Italia è il terzo Paese ad avere la temperatura più bassa in casa (18,5 °C), dopo Uk (16,5 °C) e Paesi Bassi (16,6 °C) mentre la Danimarca è il Paese con le case più calde, avendo un’impostazione del termostato settata a 19,8 °C.

Dyson: presentato Supersonic r, l’asciugacapelli per risultati professionali anche a casa

In linea generale, i dati di tado° dimostrano che, considerando l’arco temporale che va dal 2020 al 2024, si è registrato un costante calo della temperatura nelle case europee di anno in anno, a dimostrazione dell’impatto sui costi energetici della pandemia prima e dei conflitti internazionali poi.

La situazione in Italia

Andando poi nel dettaglio del caso italiano, quello che emerge è che l’area con la temperatura casalinga più alta (18,7 °C) è il Nord-Ovest, anche per far fronte al rigido clima invernale esterno. Seguono poi le Isole, che mantengono una temperatura solo leggermente più bassa del Nord-Ovest (18,5), il Nord-Est e il Sud del Paese mentre nel Centro Italia, in contro tendenza rispetto a quanto ci si aspetterebbe, si registrano le case più fredde. Al di là di questo dato, anche a livello regionale si può notare un abbassamento delle temperature, rispetto agli anni antecedenti al Covid e al conflitto russo-ucraino, che conferma la tendenza già evidenziata nella prima parte della ricerca: le famiglie italiane, per far fronte al caro energia, preferiscono tenere il riscaldamento su una temperatura più bassa che sfiora i 18,5°C.

Chi parte prima

A completamento dello studio, l’analisi di tado° si è poi concentrata sul mettere in relazione il momento della prima accensione dell’anno del riscaldamento con la temperatura esterna. Dall’analisi emerge che i primi ad aver acceso il riscaldamento sono stati i danesi, il 13 settembre 2024 quando la temperatura esterna era pari a 11,7 °C, riconfermando la loro etichetta di “freddolosi” evidenziata dalla temperatura media domestica che sfiora i 20 gradi (il dato più alto tra i Paesi analizzati). Seguono altri paesi del Centro Europa come la Germania, che inaugura il riscaldamento il 14 settembre 2024 con una temperatura esterna di 12,4 °C, e la Francia che la segue un paio di giorni dopo alla temperatura di 13,5°. Un caso a sé è quello rappresentato dai Paesi Bassi che, nonostante la temperatura esterna sia leggermente superiore a quella danese, hanno aspettato ben 12 giorni prima di accedere il riscaldamento, dimostrando una considerevole resistenza al freddo. Nel Sud del continente invece, gli italiani hanno acceso il riscaldamento il 5 ottobre 2024 con una temperatura esterna di 15,7 °C mentre gli spagnoli hanno acceso il riscaldamento 10 giorni più tardi aspettando che la temperatura esterna scendesse a poco più di 15 °C.

I device tado° per ottimizzare i consumi

Lo studio di tado° evidenzia che ogni Paese ha una gestione della temperatura casalinga diversa dall’altro, e, anche quando entriamo nel merito del nostro Paese, vengono evidenziate delle differenze tra le diverse aree che, seppur non troppo evidenti, hanno un importante impatto in bolletta. Per gestire al meglio il clima domestico e far fronte al caro energia uno strumento valido è tado°.

Stazione Zoologica Anton Dohrn a Napoli, arriva il nuovo dispositivo subacqueo per esplorare i fondali

Infatti, le sue funzionalità di programmazione intelligente, geolocalizzazione per abbassare il riscaldamento quando tutti sono fuori casa e rilevamento delle finestre aperte aiutano a ottimizzare il consumo energetico consentendo di risparmiare in media il 22% sui costi del riscaldamento annui e ridurre l’impronta di carbonio. Inoltre, tado° consente alle famiglie di controllare la temperatura da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, tramite l'app per smartphone o la voce con Amazon Alexa, Google Assistant o Apple HomeKit.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INNOVAZIONE
L'Ai nell’hotellerie: le sorprese tra “virtual concierge” e “assistance robot”
IL PERSONAGGIO
Matt Deitke, chi è il 24enne genio dell'AI: Meta gli ha offerto un contratto da 250 milioni
IL FOCUS
Estate e Viaggi: tra i trend dominanti, quello di viaggiare leggeri
L'EVENTO
Napoli, porto e approdo del rimpatrio dell’innovazione
NEWS
Frodi online: scoperta una nuova truffa su chi cerca lavoro
L’INTERVENTO
Con la Ai cambia il paradigma dell’agricoltura del Mezzogiorno
LE INFRASTRUTTURE
Poste Italiane, l'app usata da 9 milioni di clienti: tutte le novità
L’INCHIESTA
WhatsApp sotto inchiesta. «IA attiva senza consenso», perquisita la sede di Meta
LA TRUFFA
Richieste di preventivo, come funziona la truffa: ​nasconde il furto di beni reali
LA STORIA
Da ex rifugiati a talenti dell'Information technology a Napoli
LA TECNOLOGIA
Attacchi informatici, come prevenire e affrontarli: ecco tutti i passaggi chiave
NEWS
Viaggi, in aumento gli attacchi cyber: le minacce e i consigli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie