Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News

Telegram, fra violenti e No vax: ecco come funziona l'app "preferita" dai complottisti

Telegram, fra violenti e no-vax: ecco come funziona l'app scelta dai complottisti
Telegram, fra violenti e no-vax: ecco come funziona l'app scelta dai complottisti
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Settembre 2021, 17:34 - Ultimo agg. : 17:39
3 Minuti di Lettura

Cinquecento milioni di utenti attivi in tutto il mondo (ad esclusione dei non pochi Paesi in cui è stata bannata), Telegram è divenuta la app di messaggistica di riferimento dei no-vax e dei no-pass che, con una discreta dose di ingenuità, pensano che grazie alle regole sulla privacy differenti da WhatsApp di poter minacciare od organizzare azioni illegali senza essere scoperti. Spoiler: non è così, la Polizia postale può rintracciare con una certa facilità gli autori dei messaggi e pensare di mantenere una nebbia di riservatezza al chiuso di gruppi che possono avere 200mila partecipanti appare poco sensato.

APPROFONDIMENTI
No vax e No green pass, stazioni blindate: le proteste sono un flop. Torino, attivista aggredisce un agente
Speranza sotto scorta: ha ricevuto minacce dai No vax e No Green pass
Suora No vax denunciata dal fratello medico: «Nel monastero tutte come lei»
No vax e No green pass, stazioni blindate: proteste verso il flop. Torino, attivista aggredisce un agente
Bassetti: «Inseguito e insultato da un no vax, è successo davanti ai miei figli»

No vax e No green pass, stazioni blindate: le proteste sono un flop. Torino, attivista aggredisce un agente

Telegram, come funziona l'app preferita dai no-vax

Telegram, app lanciata a metà del decennio scorso da un miliardario russo, Pavel Durov, con sede a Dubai, in passato è stata utilizzata anche dall’Isis, da gruppi di estrema destra, è stata terreno fertile per la pirateria ad esempio condividendo i pdf dei giornali, ma anche per smerciare materiale pedopornografico e per il revenge porn, perfino per raggirare qualche pollo a cui vendere falsi Green pass. Ma limitarsi a queste cattive frequentazioni - talmente risapute che sono snocciolate anche da Wikipedia - sarebbe fuorviante.

Non ci sono solo no-vax violenti o truffatori dei Green pass fake, ma milioni di normali utenti che utilizzano una app oggettivamente efficiente e che consente, ad esempio, con la formula dei “canali” alle aziende o ai comunicatori di informare in tempo reale i propri follower. Spesso, in paesi in cui la libertà è minacciata, Telegram viene usata dai gruppi di opposizione per aggiare la censura.

 

«Ecco perché i no-vax hanno scelto Telegram»

Racconta Nicola Zamperini, autore del libro "Manuale di disobbedienza digitale": «I no-vax hanno scelto Telegram prima di tutto per un fatto tecnico. Telegram consente di organizzare dei gruppi, anche molto molto ampi. Inoltre, ad oggi Telegram ha scelto una strada di totale permissivismo, non si pone un problema di controllo di ciò che accade, per cui è estremamente comodo restare dentro. Difficile però che possa durare in questo modo ancora a lungo».

Il problema è che il confine tra rispetto della privacy e far west è sfuggente. Certo, leggendo le review sui vari store qualche falla sul fronte della sicurezza e del rispetto delle persone, sembra esserci. Sul Google Store ci sono varie testimonianze. Alexandra: «Nei gruppi offendono con parole pesantissime me e la mia famiglia pur non conoscendomi e in più mi augurano la morte. Vogliamo bannare ste persone a vita o devo per forza denunciare. Questo social non tutela le persone e anche se segnalo non succede niente». Beatrice: «È una settimana che gente sconosciuta mi continua a scrive, anche molestandomi».

Gli amministratori della app rispondono sempre «per favore contatta il reparto abusi di Telegram», ma le notizie emerse in questi giorni su minacce a politici e scienziati, nonché sull’organizzazione di atti illegali da parte di gruppi che si dicono no-vax, sembrano testimoniare che un problema di far west senza sceriffi sulla app sviluppata dal miliardario russo ci sia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie