Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • News

Whatsapp, centinaia di milioni di numeri di cellulari (anche italiani) venduti nel Dark Web: che cosa si rischia e come difendersi

Secondo Check Point Research sono già stati sottratti 260 milioni di numeri di telefono in 108 paesi

Whatsapp, decine di milioni di dati rubati e venduti nel DarkWeb: che cosa si rischia e come difendersi
Whatsapp, decine di milioni di dati rubati e venduti nel DarkWeb: che cosa si rischia e come difendersi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 15:42 - Ultimo agg. : 20:02
4 Minuti di Lettura

Settemila dollari per un elenco di 32 milioni di nomi, cognomi e numeri di telefono statunitensi legati all'app Whatsapp oppure appena 2mila dollari per una lista di 6 milioni di ignari utenti tedeschi, sempre utilizzatori della più diffusa app di messaggistica. I predoni del Dark Web praticano prezzi apparentemente modici, ma chissà quante volte riescono a rivendere quegli elenchi trafugati e che possono permettere agli acquirenti se va bene di martellarci di pubblicità, se va male tentare di accedere ai nostri dati sensibili, dai dati anagrafici a quelle legati a carte di credito o conti correnti. 

APPROFONDIMENTI
Whatsapp, in chat si potrà fare shopping scegliendo tra una lista di aziende e prodotti
Social, Tatatu paga gli utenti: per un like un token da spendere in una gastronomia
Whatsapp, in arrivo nuova opzione per mandare messaggi a noi stessi. A cosa serve?

Secondo Check Point Research, reparto di sicurezza di Check Point Software, sono già stati sottratti 260 milioni di numeri di telefono in 108 paesi: quelli italiani sarebbero 35 milioni. Numeri che circolano appunto nel Dark Web alla portata di hacker dalle competenze elementari.

Prima ancora di cercare di capire i meccanismi dietro a questi furti, che secondo colossi informatici come Facebook (alla cui "famiglia" appartiene anche Whatsapp) non sarebbero possibili in virtù di invalicabili misure di sicurezza, va detto che ci si può difendere da ulteriori danni solo prestando molta attenzione a tutto ciò che ci arriva sui social e negli account delle email: mai rispondere a messaggi (anche vocali) o mail di cui non si è assolutamente certi del mittente e della provenienza.

Cedere alla tentazione o alla distrazione può essere molto doloroso, anche solo costasse cambiare numero di telefono e di reinstallare i vari social: dal noto phishing attraverso le email (gli imbroglioni "pescano" vittime) si è è passati al vishing (phishing attraverso i "vocali") e allo smishingh (attraverso gli sms che lungi dall'essere pensionati sono divenuti essenziali in molte operazioni on line tipo gli acquisti o le verifiche delle identità)

La situazione in Italia


In Italia il numero di alert relativi a dati rilevati sul dark web è stato di oltre 780.000 nella prima metà del 2022, con un aumento del +44,1% rispetto al semestre precedente, mentre gli alert relativi all'open web sono stati oltre 70.000, in calo del -4,9% rispetto alla seconda parte del 2021. Sono alcune delle evidenze emerse dall'ultima edizione dell'Osservatorio Cyber realizzato da Crif, che mira ad analizzare la vulnerabilità delle persone e delle aziende agli attacchi cyber e interpretare i trend principali che riguardano i dati scambiati in ambienti Open Web e Dark Web, la tipologia di informazioni, gli ambiti in cui si concentra il traffico di dati e i paesi maggiormente esposti.

Numeri alla mano, il nostro Paese si piazza al 14esimo posto al mondo per informazioni sottratte dal dark web. Le regioni in cui vengono allertate più persone sono il Lazio (21,5%), la Lombardia (13,4%) e la Campania (7,8%). La provincia di Roma da sola arriva a coprire il 18,8% dei casi totali, seguita da Milano (5,8%), Napoli (5,0%) e Torino (4,1%). La maggior parte dei profili violati riguardano account di posta elettronica (27,0%) e siti di intrattenimento (21,0%).

"I dati elaborati nel nostro Osservatorio sono il frutto di una attività di analisi e studio svolta sugli ambienti web dove i dati vengono condivisi e scambiati. Si tratta non solo di siti web ma anche di gruppi, forum e comunità specializzate del cosiddetto "Dark Web", ovvero l'insieme di ambienti web che non appaiono attraverso le normali attività di navigazione in Internet e necessita di browser specifici o di ricerche mirate. Proprio per questa sua natura, viene sfruttato dagli hacker per scambiare dati, ottenuti attraverso attività di phishing o altre tipologie di attacchi – illustra Beatrice Rubini, direttore esecutivo di Crif -. In particolare, l'Osservatorio Cyber mira a sottolineare le rischiosità a cui vengono esposti quotidianamente individui e imprese, valutare i principali trend e offrire alcuni spunti per fronteggiare il rischio cyber".


Cosa fare per proteggere i nostri dati personali? Bisogna prestare particolare attenzione alle e-mail e ai messaggi che riceviamo ogni giorno, allenandosi a riconoscere i tentativi di truffe e phishing" concludono gli esperti.

"È importante non cliccare sui link contenuti nelle email o negli sms sospetti, e soprattutto non rispondere fornendo dati personali a messaggi apparentemente inviati dalla nostra banca o da un'altra azienda, controllando sempre il numero di telefono o l'indirizzo email del mittente".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'APP
Uber, in arrivo nuove
funzionalità di viaggio
LO SMARTPHONE
Samsung Galaxy S23, un punto
di riferimento per i gamers
L'AVVISO
Dall'iPhone agli auricolari,
Apple: «Lontani dal petto»
IL CASO
OpenAI sospende ChatGpt in Italia
dopo la decisione del Garante privacy
LA TECNOLOGIA
I vantaggi dell'Ia
nel mondo cybersecurity
IL CASO
Il Garante della privacy blocca
ChatGPT intelligenza artificiale
IL GAMING
Asus lancia Zephyrus Duo 16:
ecco il nuovo laptop gaming
GLI ATTACCHI
Gli hacker prendono di mira
l’industria 4.0: come difendersi
LO SMATPHONE
Xiaomi annuncia la nuova
serie Redmi Note 12
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie