«I bolidi sono meteore brillanti, piccoli frammenti di roccia o ghiaccio staccati da comete o asteroidi», ha spiegato. Quando la Terra attraversa zone ricche di questi frammenti, le meteore interagiscono con l'atmosfera a velocità elevatissime producendo delle scie luminose. Le più familiari sono quelle sottili delle stelle cadenti. «L'intensità dell'evento - ha aggiunto Gradiol - dipende dalle dimensioni dell'oggetto». Le meteore all'origine delle stelle cadenti hanno origine da granelli le cui dimensioni variano da un millimetro a un centimetro. Nel caso dei bolidi, i frammenti che li producono hanno dimensioni comprese fra un centimetro e decine di centimetri.

Il primo bolide dell'estate 2018 è stato avvistato la sera del 18 agosto sul mare Adriatico e segnalato da oltre 120 persone sulla rete del progetto Prima. Il secondo bolide è stato avvistato nella notte dell'8 settembre: dal cielo dell'Austria è passato sul Veneto quindi sull'Adriatico. Entrambi sono stati rilevati dalle telecamere del progetto Prima, non è stato invece così per il bolide del 20 settembre perché, ha spiegato Gradiol, la rete non ha telecamere sufficienti in Sardegna. «Era inoltre molto basso sull'orizzonte - ha aggiunto - e non siamo in grado di calcolare traiettoria, orbita e dimensioni».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout